gian149
(52 punti)
2' di lettura
4 / 5 (2)

Versione originale in latino


Haec apud Romanos consul. Hannibal rebus prius quam verbis adhortandos milites ratus, circumdato ad spectaculum exercitu captivos montanos vinctos in medio statuit armisque Gallicis ante pedes eorum proiectis interrogare interpretem iussit, ecquis, si vinculis levaretur armaque et equum victor acciperet, decertare ferro vellet. Cum ad unum omnes ferrum pugnamque poscerent et deiecta in id sors esset, se quisque eum optabat quem fortuna in id certamen legeret, et, [ut] cuiusque sors exciderat, alacer, inter gratulantes gaudio exsultans, cum sui moris tripudiis arma raptim capiebat.
Ubi vero dimicarent, is habitus animorum non inter eiusdem modo condicionis homines erat sed etiam inter spectantes volgo, ut non vincentium magis quam bene morientium fortuna laudaretur.

Traduzione all'italiano


Questo, il console tra i Romani. Annibale, convinto che i soldati si debbano incitare più cogli esempi pratici che colle parole, fatto disporre tutt’intorno l’esercito per assistere allo spettacolo, fece mettere in mezzo i montanari prigionieri in catene e, gettate ai loro piedi le armi dei Galli, ordinò all’interprete di chiedere loro se qualcuno fosse disposto a battersi con le armi in pugno, a condizione di essere liberato dalle catene e ricevere in premio se vincitore le armi e un cavallo. Dato che tutti unanimemente chiedevano di battersi con le armi in pugno, e che al sorteggio era stata lasciata la scelta, ciascuno si augurava di essere quello scelto dalla sorte per tale scontro.

Domande e risposte