Versione originale in latino
Aliquis dixerit: "Haec est igitur tua disciplina? sic tu instituis adulescentes? ob hanc causam tibi hunc puerum parens commendavit et tradidit, ut in amore atque in voluptatibus adulescentiam suam collocaret, et ut hanc tu vitam atque haec studia defenderes?" Ego, si quis, iudices, hoc robore animi atque hac indole virtutis atque continentiae fuit, ut respueret omnes voluptates omnemque vitae suae cursum in labore corporis atque in animi contentione conficeret, quem non quies, non remissio, non aequalium studia, non ludi, non convivia delectarent, nihil in vita expetendum putaret, nisi quod esset cum laude et cum dignitate coniunctum, hunc mea sententia divinis quibusdam bonis instructum atque oruatum puto. Ex hoc genere illos fuisse arbitror Camillos, Fabricios, Curios omnesque eos, qui haec ex minimis tanta fecerunt. Heac tamen virtutes non solum in moribus nostris sed iam in libris quidem nun reperiuntur. Chartae quoque, quae illam pristinam severitatem continebant, obsoleverunt! Neque solum apud nos id accidit, sed etiam apud Graecon, mutatis temporibus, alia praecepta exstiterunt.
Traduzione all'italiano
Un tale direbbe : “Il tuo insegnamento è dunque questo? Così tu educhi gli adolescenti? Per questo motivo il genitore ti affidò e ti lasciò questo bambino, affinché sprecasse la sua giovinezza nell’amore e nei piaceri, e affinché e affinché tu difenda questa vita sfrenata e queste passioni? “ Io, se qualcuno, giudici, fu con questa solidità del valore e della moderazione che rifiutò tutti i piaceri e dedicò tutta la sua vita alla fatica del corpo ed allo sforzo del suo animo, se ci fu qualcuno che non fu compiaciuto dal riposo, dalla distrazione, dalle occupazioni dei suoi simili, dai giochi, dai banchetti, se ci fu qualcuno che non desiderò per nulla ardentemente qualcosa in vita, se non qualcosa che fosse legato alla lode ed alla stima, ritengo che costui avesse un qualcosa di divino in sé. Si pensa che furono di questo genere quei famosi Camilli, Fabrizi, Curi e tutti quelli che resero la città da piccola grande. Tuttavia ora non ritroviamo queste virtù non solo nei nostri costumi ma non li ritroviamo persino nei nostri libri. Anche i rotoli, che contenevano quella antica austerità, sono ingialliti! Né questo accede solamente presso di noi, ma anche presso i Greci esisterono altre norme, dopo che cambiarono i tempi.