pser
di pser
(5819 punti)
1' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Olim itaque tribus modis in manum conveniebant: usu, farreo, coemptione. Usu in manum conveniebat, quae anno continuo nupta perseverabat; quia enim velut annua possessione usucapiebatur, in familiam viri transibat filiaeque locum optinebat. Itaque lege duodecim tabularum cautum est. Farreo in manum conveniunt per quoddam genus sacrificii, quod Iovi Farreo fit; in quo farreus panis adhibetur, unde etiam confarreatio dicitur. Coemptione vero in manum conveniunt per mancipationem, id est per quandam imaginariam venditione.
Nam adhibitis non minus quam quinque testibus civibus Romanis puberibus, item libripende, emit vir mulierem.

Traduzione all'italiano


Un tempo le donne passavano sotto la potestà in tre modi: per convivenza, per confarreazione, per compravendita. Passava sotto l’autorità per convivenza che durava per un anno continuo con la sposa poiché, infatti, per così dire veniva ottenuta per usucapione con un possesso annuo, si trasferiva nella famiglia dell’uomo e otteneva lo status di figlia. Così fu deciso nella legge delle 12 tavole. Per confarreazione cadono sotto la potestà mediante un certi tipo di sacrificio che viene offerto a Giove Farreo; in questo rito si adoperava il pane farreo, per cui si dice confarreazione. E per compravendita passano sotto la potestà del marito tramite il passaggio di proprietà, con una vendita simbolica; infatti, dopo aver fatto ricorso a non meno di 5 cittadini romani adulti come testimoni, e anche al pesatore ufficiale, con un asse l’uomo compra la moglie.

Domande e risposte