Nicky83
(5236 punti)
2' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Quod mare, quae terra non cognoscit Arionem? Eius cantu aquae fluminum stabant; sub umbra arboris eiusdem iacebant canes et lepores, lupus et agnus. Narrant illum vixisse Corinthi apud regem Periandrum, qui eum secum multos detinuit annos eique multas donavit divitias. At nautae, qui eum in patriam reportabant, coniuraverunt contra eius vitam, ut ei auferrent pecuniam et dona quae ei dederat Periander. Sed cum aliquot delphini, eius cantu allecti, navem circumdedissent, statim ut ille eos vidit, se in mare deiecit: delphini eum acceperunt et Corinthum reportaverunt ad regem Periandrum.
Post aliquot dies tempestas vehemens impulit ad litus Corinthium eandem navem cuius nautae Arionem aggressi erant. Igitur rex eos ad se accivit eosque damnavit capite.

Traduzione all'italiano


Quale mare e quale terra non conosce Arione? Le acque dei fiumi si fermavano al suo canto; sotto l'ombra dello suo stesso albero giacevano cani e lepri, lupo e agnello. Dicono che egli sia vissuto a Corinto presso il re Periandro, che lo tenne con sé molti anni e che gli donò molte ricchezze. Ma i marinai, che lo riportavano in patria, cospirarono contro la sua vita, per rubargli il denaro e i doni che Periandro gli aveva offerto. Ma avendo alcuni delfini, attirati dal suo canto, circondato la nave, appena egli li vide, si tuffò in mare: i delfini lo presero e lo riportarono a Corinto dal re Periandro. Dopo alcuni giorni una violenta tempesta scagliò sulla costa di Corinto la stessa nave i cui marinai avevano assalito Arione. Allora il re li invitò a sé e li condannò a morte.

Domande e risposte