Versione originale in latino
Sic romani numam regem elegerunt. Augur Numam in arcem capitolii duxit et numina oravit: Iuppiter, numinum hominumque pater et rex, numam nos delegimus: rex noster erit. Nunc certa auspicia et tuae voluntatis signum exspectamus. Auspicia secunda fuerunt et cunctus populus, optimates et plebs, acclamaverunt et finem suis simultatibus posuerunt. Numa primus romae legislator fuit. Feros et inconditos rudis multitudinis animos mitigavit desuetudine armorum, religione et pacis moribus. Quamobrem in urbe templa, religiones, sacerdotes, pontifices constituit et novas les statuit. Ita civium pectora pietate sapientiaque instituit et imperium cum lenitate et moderatione exercuit neque umquam finitimis gentibus bellum movit.
Traduzione all'italiano
Così i Romani elessero re Numa. Un veggente portò Numa in una rocca del Campidoglio e domandò gli ordini: Giove, padre e signore dei numi e degli uomini, designiamo Numa: sarà il nostro sovrano. Adesso attendiamo specifici auguri e un simbolo del tuo volere. Gli auspici furono d'accordo e tutta la popolazione, i nobili e la plebe, lo applaudirono e posero fine ai loro risentimenti. Numa fu il primo legislatore di Roma. Placò gli animi aggressivi e grezzi di gente impreparate con l'allontanamento dalle armi, dalla religione e dagli usi della pace. Per cui nella città creò santuari, religioni, sacerdoti, pontefici e decretò nuove leggi . Allora portò emozioni di pietà e di saggezza e governò il regno con sensibilità e moderazioni e non svolse mai guerra alle popolazioni vicini.