ely90
(4661 punti)
4' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Vidit hoc Balbus; celatam esse Clodiam dixit atque ita Caelium ad illam attulisse se ad ornatum ludorum aurum quaerere. Si tam familiaris erat Clodiae quam tu esse vis cum de libidine eius tam multa dicis dixit profecto quo vellet aurum; si tam familiaris non erat non dedit. Ita si verum tibi Caelius dixit o immoderata mulier sciens tu aurum ad facinus dedisti; si non est ausus dicere non dedisti. Quid ego nunc argumentis huic crimini quae sunt innumerabilia resistam? Possum dicere mores Caeli longissime a tanti sceleris atrocitate esse disiunctos; minime esse credendum homini tam ingenioso tamque prudenti non venisse in mentem rem tanti sceleris ignotis alienisque servis non esse credendam.
Possum etiam illa et ceterorum patronorum et mea consuetudine ab accusatore perquirere ubi sit congressus cum servis Luccei Caelius qui ei fuerit aditus; si per se qua temeritate; si per alium per quem? Possum omnes latebras suspicionum peragrare dicendo; non causa non locus non facultas non conscius non perficiendi non occultandi maleficii spes non ratio ulla non vestigium maximi facinoris reperietur.

Traduzione all'italiano


[53] Balbo notò questa cosa; disse che Clodia fosse stata tenuta all’oscuro (celo + doppio accusativo) e così Celio aveva riferito (-> affĕro, affĕrs, attuli, allatum, affĕrre) di aver richiesto l’oro per l’allestimento dei giochi pubbliciSe (Sottointeso: ”Celio”) era talmente intimo con Clodia, quale tu vuoi che sia, poiché tu parli tanto della sua libidine, certamente (Avv.) disse a che scopo(“Quo” introduce l’interrogativa indiretta + congiuntivo) volesse l’oro. Se (periodo ipotetico di 1°tipo, spesso con indicativo) non era a tal punto intimo, (ella) non (glielo) avrebbe dato e così, se Celio ti ha detto il vero, tu stessa, oh donna sfrenata, hai dato consapevolmente (sciens, scientiscon: valore predicativo) l'oro per un delitto; se non osò dirtelo, non (glielo) hai dato. Perché io adesso dovrei oppormi (-> rĕsisto, rĕsistis, restiti, rĕsistĕre) a questa accusa con argomenti (strumentale) che sono innumerevoli? Posso dire che le abitudini di Celio sono distinte in modo assai ampio (superlativo avverbiale) dall'atrocità di un tanto grande delitto: Si deve credere il meno possibile (-> “parum”) che ad un uomo tanto ingegnoso e tanto accorto non sia venuta in me mente che un’azione di tanto delittuosa (genitivo di qualità) non dovesse essere affidata (“con l'acc. della cosa e il dat. della persona”) a schiavi sconosciuti ed estranei. Posso anche, secondo quella consuetudine di altri avvocati e mia, domandare all'accusatore dove Celio si sia incontrato coi servi di Lucceio, chi lo sia stato presnentato a lui. Se da sé solo, quale imprudenza! Se per mezzo d'altri, per mezzo di chi Posso, per mezzo del dire, scrutare tutti i pretesti( ->latebră, latebrae) dei sospetti; non si trova (-> rĕpĕrĭo, rĕpĕris, repperi, repertum, rĕpĕrīre) una ragione, non un luogo, non una possibilità, non un complice, non una speranza di occultare il misfatto, nessuna ragione, non una traccia del grandissimo (Superlativo di “Magnus”) misfatto.

Domande e risposte