ely90
(4661 punti)
1' di lettura
3,5 / 5 (2)

Versione originale in latino


Verum ad istam omnem orationem brevis est defensio. Nam quoad aetas M. Caeli dare potuit isti suspicioni locum, fuit primum ipsius pudore, deinde etiam patris diligentia disciplinaque munita. Qui ut huic virilem togam dedit nihil dicam hoc loco de me; tantum sit, quantum vos existimatis; hoc dicam, hunc a patre continuo ad me esse deductum; nemo hunc M. Caelium in illo aetatis flore vidit nisi aut cum patre aut mecum aut in M. Crassi castissima domo, cum artibus honestissimis erudiretur.

Traduzione all'italiano


Tuttavia, la difesa per (complemento di fine) tutto questo discorso sarà breve. Infatti finchè (quoad = avverbiale) l’età di Marco Celio potè dare luogo a questo sospetto, fu dapprima tutelata dal pudore di costui (ablativo di causa efficiente), poi anche dalla diligenza (altro ablativo di causa efficiente) e dal rigore del padre. Egli, quando gli diede la toga virile...ma io non dirò qui nulla riguardo a me (ablativo di argomento); pensate pure quello che credete subito a me subitaneamente venne affidato dal padre. Nessuno vide questo Marco Celio nel fiore di quella età se non o con il padre, o con me, o nella virtuosissima casa di Marco Crasso, dedicandosi a discipline assai onorevoli.

Domande e risposte