Pillaus
(7338 punti)
1' di lettura

Versione originale in latino


Proximum autem est de suifragiis, quae iubeo nota esse optimatibus, populo libera.
Atticus: Ita mehereule attendi, nec satis intellexi quid sibi lex aut quid verba ista vellent.
Marcus: Dicam Tite et versabor in re difficili ac multum et saepe quaesita, suffragia in magistratu mandando ac de reo iudicando <sciscenda>que in lege aut rogatione clam an palam ferri melius esset.
Quintus: An etiam id dubium est? Vereor ne a te rursus dissentiam.
Marcus: Non facies Quinte.
Nam ego in ista sum sententia qua te fuisse semper scio, nihil ut fuerit in suffragiis voce melius; sed optineri an possit videndum est.

Traduzione all'italiano


II prossimo argomento riguarda le votazioni, di cui vorrei che gli ottimati fossero informati, e libere al popolo.
Attico: Così ho inteso, ma non mi è stato abbastanza chiaro che cosa volesse dire questa legge o queste parole.
Marco: Lo dirò, Tito, e dovrò trattenermi su un argomento difficile, molto e spesso dibattuto, se sia meglio cioè il voto segreto o quello pubblico nell'elezione di un magistrato o nel giudicare un imputato e nel proporre o decretare una legge.
Quinto: Ma c'è da dubitarne? Temo di non essere nuovamente d'accordo con te.
Marco: Non lo sarai, Quinto. Infatti io ho quest'opinione che so essere sempre stata condivisa da te, cioè che nelle votazioni nulla vi sarebbe di meglio della dichiarazione verbale; ma occorre che si accerti se sussistano le condizioni perché si possa fare.

Domande e risposte