Versione originale in latino
At vero Aeneas aspectu obmutuit amens,
arrectaeque horrore comae et vox faucibus haesit.
ardet abire fuga dulcisque relinquere terras,
attonitus tanto monitu imperioque deorum.
heu quid agat? Quo nunc reginam ambire furentem
audeat adfatu? Quae prima exordia sumat?
Atque animum nunc huc celerem nunc dividit illuc
in partisque rapit varias perque omnia versat.
haec alternanti potior sententia visa est:
Mnesthea Sergestumque vocat fortemque Serestum,
classem aptent taciti sociosque ad litora cogant,
arma parent et quae rebus sit causa novandis
dissimulent; sese interea, quando optima Dido
nesciat et tantos rumpi non speret amores,
temptaturum aditus et quae mollissima fandi
tempora, quis rebus dexter modus. Ocius omnes
imperio laeti parent et iussa facessunt.
At regina dolos (quis fallere possit amantem?)
praesensit, motusque excepit prima futuros
omnia tuta timens. Eadem impia Fama furenti
detulit armari classem cursumque parari.
saevit inops animi totamque incensa per urbem
bacchatur, qualis commotis excita sacris
Thyias, ubi audito stimulant trieterica Baccho
orgia nocturnusque vocat clamore Cithaeron.
tandem his Aenean compellat vocibus ultro:
"Dissimulare etiam sperasti, perfide, tantum
posse nefas tacitusque mea decedere terra?
Nec te noster amor nec te data dextera quondam
nec moritura tenet crudeli funere Dido?
Quin etiam hiberno moliri sidere classem
et mediis properas Aquilonibus ire per altum,
crudelis? Quid, si non arva aliena domosque
ignotas peteres, et Troia antiqua maneret,
Troia per undosum peteretur classibus aequor?
Mene fugis? Per ego has lacrimas dextramque tuam te
(quando aliud mihi iam miserae nihil ipsa reliqui),
per conubia nostra, per inceptos hymenaeos,
si bene quid de te merui, fuit aut tibi quicquam
dulce meum, miserere domus labentis et istam,
oro, si quis adhuc precibus locus, exve mentem.
te propter Libycae gentes Nomadumque tyranni
odere, infensi Tyrii; te propter eundem
exstinctus pudor et, qua sola sidera adibam,
fama prior. Cui me moribundam deseris hospes
(hoc solum nomen quoniam de coniuge restat)?
Quid moror? An mea Pygmalion dum moenia frater
destruat aut captam ducat Gaetulus Iarbas?
Saltem si qua mihi de te suscepta fuisset
ante fugam suboles, si quis mihi parvulus aula
luderet Aeneas, qui te tamen ore referret,
non equidem omnino capta ac deserta viderer".
Dixerat. Ille Iovis monitis immota tenebat
lumina et obnixus curam sub corde premebat.
tandem pauca refert: "Ego te, quae plurima fando
enumerare vales, numquam, regina, negabo
promeritam, nec me meminisse pigebit Elissae
dum memor ipse mei, dum spiritus hos regit artus.
pro re pauca loquar. Neque ego hanc abscondere furto
speravi (ne finge) fugam, nec coniugis umquam
praetendi taedas aut haec in foedera veni.
me si fata meis paterentur ducere vitam
auspiciis et sponte mea componere curas,
urbem Troianam primum dulcisque meorum
reliquias colerem, Priami tecta alta manerent,
et recidiua manu posuissem Pergama victis.
sed nunc Italiam magnam Gryneus Apollo,
Italiam Lyciae iussere capessere sortes;
hic amor, haec patria est. Si te Karthaginis arces
Phoenissam Libycaeque aspectus detinet urbis,
quae tandem Ausonia Teucros considere terra
invidia est? Et nos fas extera quaerere regna.
me patris Anchisae, quotiens umentibus umbris
nox operit terras, quotiens astra ignea surgunt,
admonet in somnis et turbida terret imago;
me puer Ascanius capitisque iniuria cari,
quem regno Hesperiae fraudo et fatalibus arvis.
nunc etiam interpres divum Iove missus ab ipso
(testor utrumque caput) celeris mandata per auras
detulit: ipse deum manifesto in lumine vidi
intrantem muros vocemque his auribus hausi.
desine meque tuis incendere teque querelis;
Italiam non sponte sequor".
Talia dicentem iamdudum aversa tuetur
huc illuc volvens oculos totumque pererrat
luminibus tacitis et sic accensa profatur:
"Nec tibi diva parens generis nec Dardanus auctor,
perfide, sed duris genuit te cautibus horrens
Caucasus Hyrcanaeque admorunt ubera tigres.
nam quid dissimulo aut quae me ad maiora reservo?
Num fletu ingemuit nostro? Num lumina flexit?
Num lacrimas victus dedit aut miseratus amantem est?
Quae quibus anteferam? Iam iam nec maxima Iuno
nec Saturnius haec oculis pater aspicit aequis.
nusquam tuta fides. Eiectum litore, egentem
excepi et regni demens in parte locavi.
amissam classem, socios a morte reduxi
(heu furiis incensa feror!): nunc augur Apollo,
nunc Lyciae sortes, nunc et Iove missus ab ipso
interpres divum fert horrida iussa per auras.
scilicet is superis labor est, ea cura quietos
sollicitat. Neque te teneo neque dicta refello:
i, sequere Italiam ventis, pete regna per undas.
spero equidem mediis, si quid pia numina possunt,
supplicia hausurum scopulis et nomine Dido
saepe vocaturum. Sequar atris ignibus absens
et, cum frigida mors anima seduxerit artus,
omnibus umbra locis adero. Dabis, improbe, poenas.
audiam et haec Manis veniet mihi fama sub imos".
his medium dictis sermonem abrumpit et auras
aegra fugit seque ex oculis avertit et aufert,
linquens multa metu cunctantem et multa parantem
dicere. Suscipiunt famulae conlapsaque membra
marmoreo referunt thalamo stratisque reponunt.
Traduzione all'italiano
Ma Enea fuori di sé a quella visione ammutolì e, ritti i capelli per la paura, la voce gli si serrò in gola. Desidera fuggire e lasciare la dolce terra, annientato dal rimprovero e da tanto comando degli dei. Cosa dovrebbe fare? Con quali parole oserà accarezzare ora la regina pazza d'amore? Con quali esordi potrà cominciare? E divide il pensiero veloce ora qui ora lì, la tira da tutte le parti e lo volge per tutti i versi. Questa soluzione sembrò la migliore a lui che era in dubbio: chiama Mnesteo, Sergesto e il forte Seresto, che la flotta silenziosi preparino, raccolgano i compagni al parto, preparino l'equipaggiamento e tengano segreta quale sia la causa del cambiamento; lui intanto, (pensa che) mentre la splendida Didone non sa e non immagina che un tanto grande amore sia spezzato, tenterà nuove vie e quali siano i monmenti più dolci di parlarle, quale sia il modo migliore. Subito tutti lieti obbediscono al comando ed eseguono gli ordini. Ma la regina presentì (chi può ingannare chi ama?) le trame e colse per prima le mosse future, temendo tutte le cose per sicure. La stessa empia fama riporta alla furente che si armava la flotta e si preparava alla aprtenza. Smania fuori di sé nell'animo e accesa delira per tutta la città, come una Tiade eccitata dai riti destati, quando udito Bacco, la stimolano le orgie triennali , e la chiama con clamore il notturno Citerone. Infine affronta per prima Enea con queste parole: "Hai sperato anche, o perfido, di poter dissimulare una tale infamia e di allontanart in silenzio dalla mia terra? Non ti trattiene il mio amore né la mano datami una volta né Didone che morirà di morte crudele? Anzi anche sotto le stelle invernali prepari la flotta e ti appresti a prendere il largo in mezzo ai venti, crudele? E che, se non cercassi terre straniere e ignote dimore, ma esistesse l'antica Troia, andresti a Troia con le navi sul mare tempestoso? Fuggi me? Per queste lacrime e per la tua destra (poiché nient'altro a me ormai infelice io stessa ho lasciato), per il nostro connubio, per l'iniziato imeneo, se ho fatto qualche bene anche a te, o qualcosa di me ti fu dolce, ti prego, abbi pietà della casa che vacilla e, se ancora c'è qualche posto per le preghiere, abbandona questo pensiero. Per te le libiche genti e i principi dei Numidi mi odiano, sono ostili i Tiri; ancora per te si è estinto il pudore e, sola per cui andavo alle stelle, la fama di prima. A chi mi lasci morente, ospite? Questo solo nome resta dello sposo di una volta. Che cosa aspetto? Forse che il fratello Pigmalione distrugga le mie mura, o mi tragga prigioniera il getulo Iarba? Se almeno avessi avuto un figlio da te generato prima della fuga, se giocasse per me nella corte un piccolo Enea che almeno richiamasse te nel volto, certo non mi sembrerei del tutto sorpresa e abbandonata". Aveva detto. Lui teneva gli occhi immobili ai comandi di Giove, e premeva a stento la pena nel cuore. Infine rispose poche parole: "Io non ti negherò mai, regina, i tuoi meriti che molti potresti enumerare parlando, né mi rincrescerà di ricordarmi di Elissa, finché io stesso sarò memore di me, finché lo spirito regga questi arti. Del fatto dirò poche parole. E non ho sperato, non crederlo, di nascondere questa fuga furtivamente, né mai ho proposto fiaccole nuziali o sono giunto a questi legami. Se i fati permettessero che io conducessi la vita secondo i miei auspici e placassi da me gli affanni, prima abiterei nella città di Troia tra le dolci reliquie dei miei, l'alto palazzo di Priamo si ergerebbe e avrei ricostruito di mia mano per i vinti una nuova Pergamo. Ma ora Apollo Grineo e gli oracoli della Licia mi hanno ordinato di raggiungere l'Italia, la grande Italia: questo è l'amore, questa è la patria. Se la rocca di Cartagine e la vista d'una città libica trattiene te fenicia, perché impedire che i Teucri si stanzino in terra ausonia? Anche a noi è consentito cercare regni stranieri. L'immagine del padre Anchise, per quante volte la notte ricopre con le umide ombre la terra, per quante volte sorgono gli astri di fuoco, mi rimprovera in sogno e mi atterrisce adirata, anche il fanciullo Ascanio e l'offesa al suo caro capo, che defraudo del regno d'Esperia e dei campi fatali. Ora anche il messaggero degli dei mandato da Giove stesso (lo giuro sul capo d'entrambi) mi ha portato comandi per l'aria veloce; io stesso vidi il dio nella chiara luce penetrare i muri e ne accolsi la voce con queste orecchie. Smetti di inasprire me e te coi tuoi lamenti: cerco l'Italia non spontaneamente". E mentre dice queste parole già da tempo lo guarda ostile volgendo gli occhi qua e là, e lo squadra tutto con gli occhi in silenzio, e parla così infocata: "Non ti è madre una dea, perfido, né fondatore della stirpe Dardano, ma il Caucaso irto di dure rocce ti generò e ti posero le mammelle le tigri ircane. Ora che cosa dissimulo o a quali affranti antenati mi riserbo? Forse gemette al mio pianto? Forse chinò gli occhi? Forse winto versò lacrime o commiserò l'amante? Quale onta potrò anteporre a questa? Ormai né la grande Giunone né il padre Saturnio guardano ciò con qiusti occhi. In nessun luogo la lealtà è certa. Sbattuto sulla spiaggia, miserabile t'accolsi e, folle, ti posi a parte del regno; ho salvato la flotta perduta e i compagni dalla morte. Ahi, accesa dall'amore, sono travolta dall'ira: ora è l'augure Apollo, ora gli oracoli della Licia, ora il nunzio degli dei mandato da Giove stesso porta orribili comandi per l'aria. Certamente questo è il travaglio degli dei, questo affanno turba la loro quiete. Non ti trattengo e non confuto le tue parole: va', cerca l'Italia fra i venti, cerca il regno sulle onde. Spero senza dubbio che, se qualcosa possono i numi pietosi, sconterai la pena tra gli scogli e invocherai spesso Didone per nome. T'inseguirò lontana con neri fuochi, e quando la fredda morte avrà separato le membra dall'anima, sarò un fantasma in tutti i luoghi, subirai il castigo, miserabile. Io lo saprò, e questa fama verrà a me tra i Mani profondi". Con queste parole interruppe a metà il discorso e affranta fugge la luce e si volge e si sottrae allo sguardo, lasciandolo molto esitante per il timore e intento a dire molto. Le ancelle la sostengono e riportano sul talamo marmoreo il corpo svenuto e lo adagiano sui cuscini.