Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Interim Albinus renovato bello commeatum, stipendium aliaque, quae militibus usui forent, maturat in Africam portare; ac statim ipse profectus, uti ante comitia, quod tempus haud longe aberat, armis aut deditione aut quouis modo bellum conficeret. At contra Iugurtha trahere omnia et alias, deinde alias morae causas facere; polliceri deditionem ac deinde metum simulare; cedere instanti et paulo post, ne sui diffiderent, instare: ita belli modo, modo pacis mora consulem ludifficare.
Ac fuere qui tum Albinum haud ignarum consili regis existimarent neque ex tanta properantia tam facile tractum bellum socordia magis quam dolo crederent. Sed postquam dilapso tempore comitiorum dies adventabat, Albinus Aulo fratre in castris pro praetore relicto Romam decessit.

Traduzione all'italiano


Riprese frattanto le ostilità, Albino si affretta a far portare in Africa viveri, denaro per gli stipendi e tutto l'occorrente per l'esercito. Sùbito dopo partì anche lui, per concludere la guerra, con le armi, con la resa o in qualsiasi altro modo, prima degli imminenti comizi. Giugurta, invece, tirava in lungo ogni cosa e adduceva sempre nuovi pretesti di indugio. Prometteva di arrendersi e poi fingeva di aver paura; arretrava se lo attaccavano, e poco dopo attaccava lui stesso, per incoraggiare i suoi. Così, ritardando ora la guerra ora la pace, si prendeva gioco del console. Vi fu chi ritenne allora Albino non del tutto estraneo ai disegni del re e pensò che una guerra intrapresa con tanta fretta si potesse protrarre così facilmente più per inganno che per inettitudine. Ma, poiché col trascorrere del tempo, si avvicinava il giorno dei comizi, Albino, lasciato suo fratello Aulo al campo come propretore, partì per Roma.

Domande e risposte