Mika
di Mika
(885 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Dum ea Romae geruntur, Catilina ex omni copia, quam et ipse adduxerat et Manlius habuerat, duas legiones instituit, cohortis pro numero militum conplet. Deinde, ut quisque voluntarius aut ex sociis in castra venerat, aequaliter distribuerat ac brevi spatio legiones numero hominum expleverat, cum initio non amplius duobus milibus habuisset. Sed ex omni copia circiter pars quarta erat militaribus armis instructa; ceteri, ut quemque casus armaverat, sparos aut lanceas, alii praeacutas sudis portabant.
Sed postquam Antonius cum exercitu adventabat, Catilina per montis iter facere, modo ad urbem, modo in Galliam vorsus castra movere, hostibus occasionem pugnandi non dare. Sperabat propediem magnas copias sese habiturum, si Romae socii incepta patravissent. Interea servitia repudiabat, cuius generis initio ad eum magnae copiae concurrebant, opibus coniurationis fretus, simul alienum suis rationibus existumans videri causam civium cum servis fugitivis communicavisse.

Traduzione all'italiano


Mentre a Roma accadono queste cose, Catilina forma due legioni con tutta la truppa che aveva condotto con sé e con quella che Manlio già aveva; completa i ranghi delle coorti in proporzione al numero dei soldati. Poi ripartisce ugualmente tutti quelli che erano venuti nel campo, come volontari o alleati, e in breve tempo completa il numero normale degli effettivi, mentre all'inizio non aveva più di duemila uomini. Ma di tutti quei soldati, circa la quarta parte era armata regolarmente; tutti gli altri, come il caso aveva armato ciascuno, portavano aste o lanciotti, altri brandivano pali aguzzati in punta. Ma dopo che Antonio cominciò ad avvicinarsi con l'esercito, Catilina marcia tra i monti; muove il campo ora verso Roma, ora verso la Gallia, senza mai offrire al nemico l'occasione di combattere; sperava di avere presto grandi rinforzi, se a Roma ai suoi compagni era riuscito il colpo di mano. Frattanto respingeva gli schiavi, della quale massa all'inizio grande era il concorso a lui, poiché fidava nelle sole forze della congiura, e insieme stimava contrario ai suoi fini dare a vedere che aveva accomunato la causa dei cittadini a quella di schiavi fuggiaschi.

Domande e risposte