Pillaus
(7338 punti)
2' di lettura

Versione originale in latino


Sed iuventutem, quam, ut supra diximus, illexerat, multis modis mala facinora edocebat. Ex illis testis signatoresque falsos commodare; fidem, fortunas, pericula, vilia habere, post, ubi eorum famam atque pudorem attriverat, maiora alia imperabat; si causa peccandi in praesens minus suppetebat, nihilo minus insontis sicuti sontis circumvenire, iugulare; scilicet ne per otium torpescerent manus aut animus, gratuito potius malus atque crudelis erat.
Iis amicis sociisque confisus Catilina, simul quod aes alienum per omnis terras ingens erat, et quod plerique Sullani milites, largius suo usi, rapinarum et victoriae veteris memores civile bellum exoptabant, opprimundae rei publicae consilium cepit. In Italia nullus exercitus, Cn. Pompeius in extremis terris bellum gerebat; ipsi consulatum petenti magna spes, senatus nihil sane intentus; tutae tranquillaeque res omnes, sed ea prorsus oportuna Catilinae.

Traduzione all'italiano


Ma aveva adescato i giovani di cui abbiamo parlato sopra a cui in molti modi insegnava cose cattive. fra i giovani traeva testimoni e firmatari falsi. (Insegnava) loro a considerare insignificanti la lealtà, il patrimonio, i pericoli, successivamente, quando aveva fatto a pezzi il loro nome e il loro pudore ordinava loro di fare cose ancora più spregevoli. se al momento c'era meno motivo di fare cose cattive, non di meno circondava gli innocenti come i colpevoli, e faceva loro tagliare la gola. Affinché non si intorpidissero la mano e l'animo, piuttosto era crudele e cattivo senza motivo. Catilina facendo affidamento su questi amici e compagni, allo stesso tempo poiché c'era un debito ingente in ogni dove e poiché la maggior parte dei soldati sillani, avendo sperperato largamente il suo, memori delle rapine e della precedente vittoria, desideravano una guerra civile, decisero di abbattere lo stato. In Italia non c'era l'esercito, Pompeo combatteva nei territori più lontani, egli stesso aveva una grande speranza di diventare console. Il senato non era affatto preoccupato. Tutta la situazione era calma e tranquilla. Ma esse (le situazioni) proprio per questo motivo, erano opportune per Catilina.
[page=971]Analisi[/page]

Domande e risposte