Versione originale in latino
Hoc bellum a consulibus bellatum quidam auctores sunt eosque de Samnitibus triumphasse; Fabium etiam in Apuliam processisse atque inde magnas praedas egisse. Nec discrepat quin dictator eo anno A. Cornelius fuerit; id ambigitur belline gerendi causa creatus sit an ut esset qui ludis Romanis, quia L. Plautius praetor gravi morbo forte implicitus erat, signum mittendis quadrigis daret functusque eo haud sane memorandi imperii ministerio se dictatura abdicaret. Nec facile est aut rem rei aut auctorem auctori praeferre. Vitiatam memoriam funebribus laudibus reor falsisque imaginum titulis, dum familiae ad se quaeque famam rerum gestarum honorumque fallente mendacio trahunt; inde certe et singulorum gesta et publica monumenta rerum confusa. Nec quisquam aequalis temporibus illis scriptor exstat quo satis certo auctore stetur.
Traduzione all'italiano
Alcuni autori riportano che questa guerra venne combattuta dai consoli, e che furono loro a trionfare sui Sanniti. Stando a loro, Fabio sarebbe penetrato in Apulia e di lì avrebbe portato via grande bottino. Si è d'accordo, che Cornelio fu fatto dittatore in quell'anno; è dubbio questo, (e cioè) se sia stato nominato per fare la guerra, o se per essere colui che nei Ludi Romani, poiché il pretore Plauzio era stato colpito per caso da una grave malattia, dava il segnale di partenza alle quadrighe e, assolto quell'incarico di non certo straordinario potere, rinunciava alla dittatura. Non è facile preferire una fonte a un'altra, un autore a un altro. Penso che la realtà storica sia stata alterata da elogi funebri e da falsi titoli di immagini; poiché le stirpi ciascuna a proprio vantaggio indirizzano con bugie ingannevoli il ricordo delle imprese e degli onori. Quindi di certo i documenti pubblici degli eventi e le imprese dei singoli sono confusi; né c'è qualche scrittore di quei tempi, sulla cui autorità ci si possa fondare.