Questo appunto di Greco contiene il testo in greco antico, la traduzione e l'analisi del frammento 34 LP di Saffo.
Testo in greco antico
Ἄστερες μὲν ἀμφὶ κάλαν σελάννανἂψ ἀπυκρύπτοισι φάεννον εἶδος,
ὄπποτα πλήθοισα μάλιστα λάμπῃ
γᾶν ‹ἐπὶ παῖσαν›.
Traduzione in italiano
Le stelle intorno alla bella lunanuovamente nascondono il volto luminioso,
quando piena rifulge in tutto il suo splendore
su tutta la terra.
Commento
L'erudito bizantino Eustazio riporta questo frammento di Saffo nel commentare un passo dell'Iliade (Θ 555 e ss.) in cui i fuochi dell'accampamento triano sono paragonati alle stelle che brillano intorno alla luna. Sembra trattarsi di una strofa, il cui ultimo verso è mutilo, di un'ode perduta. Il metro è quello della strofe saffica: quattro endecasillabi saffici seguiti da un adonio.Gli eolismi sono:
- Ἄστερες;
- κάλαν;
- σελάνναν;
- ἀπυκρύπτοισι;
- φάεννον;
- πλήθοισα;
- γᾶν;
- παῖσαν (intergrazione).