[1]πολλάκις ἐθαύμασα τῶν τὰς πανηγύρεις συναγαγόντων καὶ τοὺς γυμνικοὺς ἀγῶνας καταστησάντων, ὅτι τὰς μὲν τῶν σωμάτων εὐτυχίας οὕτω μεγάλων δωρεῶν ἠξίωσαν, τοῖς δ᾽ ὑπὲρ τῶν κοινῶν ἰδίᾳ πονήσασι καὶ τὰς ἑαυτῶν ψυχὰς οὕτω παρασκευάσασιν ὥστε καὶ τοὺς ἄλλους ὠφελεῖν δύνασθαι,
Spesso io mi sono meravigliato che coloro i quali riunirono le assemblee e istituirono i ludi ginnici abbiano stimato la forza fisica degna di sì grandi doni e invece a quanti privatamente si affaticano per lo stato e dispongono il proprio animo in modo tale da poter giovare anche agli altri,
[newpage][2]τούτοις δ᾽ οὐδεμίαν τιμὴν ἀπένειμαν· ὧν εἰκὸς ἦν αὐτοὺς μᾶλλον ποιήσασθαι πρόνοιαν· τῶν μὲν γὰρ ἀθλητῶν δὶς τοσαύτην ῥώμην λαβόντων οὐδὲν ἂν πλέον γένοιτο τοῖς ἄλλοις, ἑνὸς δὲ ἀνδρὸς εὖ φρονήσαντος ἅπαντες ἂν ἀπολαύσειαν οἱ βουλόμενοι κοινωνεῖν τῆς ἐκείνου διανοίας.
a questi non abbiano attribuito alcun onore: di questi sarebbe stato giusto che essi maggiormente si prendessero cura; infatti, quando gli atleti raddoppiano la loro forza, nessun vantaggio ne viene agli altri, mentre di un solo uomo che sia ben pesante possono giovarsi tutti coloro che desiderano aver parte del senno di lui.
[newpage][3]οὐ μὴν ἐπὶ τούτοις ἀθυμήσας εἱλόμην ῥᾳθυμεῖν, ἀλλ᾽ ἱκανὸν νομίσας ἆθλον ἔσεσθαί μοι τὴν δόξαν τὴν ἀπ᾽ αὐτοῦ λόγου γενησομένην ἥκω συμβουλεύσων περί τε τοῦ πολέμου τοῦ πρὸς τοὺς βαρβάρους καὶ τῆς ὁμονοίας τῆς πρὸς ἡμᾶς αὐτούς, οὐκ ἀγνοῶν ὅτι πολλοὶ τῶν προσποιησαμένων εἶναι σοφιστῶν ἐπὶ τοῦτον τὸν λόγον ὥρμησαν,
Tuttavia io non volli, perdendomi d'animo per questo, rimanere inerte, ma ritenendo che sarebbe gran premio per me la gloria proveniente dal discorso stesso, mi presento per dar consigli e sulla guerra contro i barbari e sulla concordia fra noi stessi, non ignorando che molti, i quali si spacciano per sofisti, hanno intrapreso siffatto discorso,
[newpage][4]ἀλλ᾽ ἅμα μὲν ἐλπίζων τοσοῦτον διοίσειν ὥστε τοῖς ἄλλοις μηδὲν πώποτε δοκεῖν εἰρῆσθαι περὶ αὐτῶν. ἅμα δὲ προκρίνας τούτους καλλίστους εἶναι τῶν λόγων, οἵτινες περὶ μεγίστων τυγχάνουσιν ὄντες καὶ τούς τε λέγοντας μάλιστ' ἐπιδεικνύουσι καὶ τοὺς ἀκούοντας πλεῖστ' ὠφελοῦσιν·
ma da un lato io spero di superar gli altri, tanto da far sembrare che intorno a questi argomenti non si sia mai detto nulla, dall'altro ritengo che i discorsi più belli siano quelli su argomenti di grandissima importanza e sia mostrano meglio gli oratori sia risultano più vantaggiosi a chi ascolta.