blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5
Lo spilorcio

ἡ δὲ ἀνελευθερία ἐστὶν ἀπουσία τις [ἀπὸ] φιλοτιμίας δαπάνην ἐχούσης, ὁ δὲ ἀνελεύθερος τοιοῦτός τις, οἷος νικήσας τραγῳδοῖς ταινίαν ξυλίνην ἀναθεῖναι τῷ Διονύσῳ, ἐπιγράψας μὲν αὑτοῦ τὸ ὄνομα. καὶ ἐπιδόσεων γιγνομένων ἐκ τοῦ δήμου, ἀναστὰς σιωπῇ ἐκ τοῦ μέσου ἀπελθεῖν. καὶ ἐκδιδοὺς αὑτοῦ θυγατέρα τοῦ μὲν ἱερείου πλὴν τῶν ἱερέων τὰ κρέα ἀποδόσθαι, τοὺς δὲ διακονοῦντας ἐν τοῖς γάμοις οἰκοσίτους μισθώσασθαι. καὶ τριηραρχῶν τὰ μὲν τοῦ κυβερνήτου στρώματα αὑτῷ ἐπὶ τοῦ καταστρώματος ὑποστόρνυσθαι, τὰ δὲ αὑτοῦ ἀποτιθέναι.καὶ τὰ παιδία δὲ δεινὸς μὴ πέμψαι εἰς διδασκάλου, ὅταν ᾖ [τοῦ ἀποτιθέναι καὶ τὰ παιδία] Μουσεῖα, ἀλλὰ φῆσαι κακῶς ἔχειν, ἵνα μὴ συμβάλωνται.

καὶ ἐξ ἀγορᾶς δὲ ὀψωνήσας [τὰ κρέα] αὐτὸς φέρειν τὰ λάχανα ἐν τῷ προκολπίῳ. καὶ ἔνδον μένειν, ὅταν ἐκδῷ θοἰμάτιον ἐκπλῦναι: καὶ φίλου ἔρανον συλλέγοντος καὶ διειλεγμένου αὐτῷ, προσιόντα προϊδόμενος ἀποκάμψας ἐκ τῆς ὁδοῦ τὴν κύκλῳ οἴκαδε πορευθῆναι: καὶ τῇ γυναικὶ δὲ τῇ ἑαυτοῦ προῖκα εἰσενεγκαμένῃ μὴ πρίασθαι θεράπαιναν, ἀλλὰ μισθοῦσθαι εἰς τὰς ἐξόδους ἐκ τῆς γυναικείας παιδίον τὸ συνακολουθῆσον: καὶ τὰ ὑποδήματα παλινπήξει κεκαττυμένα φορεῖν καὶ λέγειν, ὅτι κέρατος οὐδὲν διαφέρει: καὶ ἀναστὰς τὴν οἰκίαν καλλῦναι καὶ τὰς κλίνας ἐκκορῆσαι: καὶ καθεζόμενος παραστρέψαι τὸν τρίβωνα, ὃν αὐτὸν φορεῖ.

La spilorceria è mancanza di amore al buon nome che importi spesa;e lo spilorcio è un tale che,se ha vinto in un concorso tragico,appende a Dioniso una strisciolina di legno,scrivendovi sopra con inchiostro il proprio nome. Quando si fanno contribuzioni volontarie da parte del popolo,alzatosi in silenzio dal mezzo della folla,se la svigna. E dando in moglie la propria figlia,vende la carne della vittima,eccetto la parte dei sacerdoti;e prende a servizio uomini che servano nelle nozze,a patto che mangino a casa propria. Comandando un trireme distende per sè,sul ponte,le coperte del timoniere,e mette da parte le proprie. E' capace di non mandare a scuola i figli quando vi sia la festa delle Muse,ma dice che sono ammalati,perchè non debbano contribuire. Fatta la spesa al mercato,porta egli stesso gli ortaggi in seno. Quando ha dato il mantello a lavare,se ne sta in casa. Se un amico raccoglie una colletta e gliene ha già parlato,vedutolo da lontano mentre avanza,esce dalla sua strada e si avvia a casa facendo un lungo giro. E alla moglie che gli ha portato una dote non compra un'ancella,ma prende a servizio dalla piazza una servetta che l'accompagni quando esce di casa. E porta le calzature rattoppate con risuolatura e dice che in solidità non differiscono punto dal corno. Alzatosi al mattino,si mette a nettare la casa e a spolverare i letti. E sedendosi,rivolta il mantello che porta sulla sua persona.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community