blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5
Eschine - Contro Ctesifonte

par. 54

περὶ δὲ τῶν δημοσίων ἀδικημάτων πειράσομαι σαφέστερον εἰπεῖν. καὶ γὰρ πυνθάνομαι μέλλειν Δημοσθένην, ἐπειδὰν αὐτοῖς ὁ λόγος ἀποδοθῇ, καταριθμεῖσθαι πρὸς ὑμᾶς, ὡς ἄρα τῇ πόλει τέτταρες ἤδη γεγένηνται καιροί, ἐν οἷς αὐτὸς πεπολίτευται. ὧν ἕνα μὲν καὶ πρῶτον, ὡς ἔγωγε ἀκούω, καταλογίζεται ἐκεῖνον τὸν χρόνον ἐν ᾧ πρὸς Φίλιππον ὑπὲρ Ἀμφιπόλεως ἐπολεμοῦμεν· τοῦτον δ᾽ ἀφορίζεται τῇ γενομένῃ εἰρήνῃ καὶ συμμαχίᾳ ἣν Φιλοκράτης ὁ Ἁγνούσιος ἔγραψε καὶ αὐτὸς οὗτος μετ᾽ ἐκείνου, ὡς ἐγὼ δείξω.

Riguardo alle colpe pubbliche io cercherò di parlarvi piu chiaramente.

Infatti sento dire che Demostene, quando a loro venga data la parola, vi dimostrerà mediante una enumerazione che per la città quattro sono già state le circostanze nelle quali egli stesso ha amministrato la cosa pubblica. Fra esse una, anzi la prima fra tutte, come io intendo, considera quel tempo in cui noi facciamo guerra contro Filippo per Anfipoli: e di questa fissa i limiti con la pace conclusa e con l'alleanza che propose Filocrate Agnusio ed egli in persona insieme con lui, come io dimostrerò.

[newpage]par. 55

δεύτερον δέ φησι καιρὸν γενέσθαι, ὃν ἤγομεν χρόνον τὴν εἰρήνην, δηλονότι μέχρι τῆς ἡμέρας ἐκείνης ἐν ᾗ καταλύσας τὴν ὑπάρχουσαν εἰρήνην τῇ πόλει, ὁ αὐτὸς οὗτος ῥήτωρ ἔγραψε τὸν πόλεμον· τρίτον δὲ ὃν ἐπολεμοῦμεν χρόνον μέχρι τῶν ἐν Χαιρωνείᾳ, τέταρτον δὲ τὸν νῦν παρόντα καιρόν. ταῦτα δὲ καταριθμησάμενος, ὡς ἀκούω, μέλλει με παρακαλεῖν καὶ ἐπερωτᾶν, ὁποίου τούτων τῶν τεττάρων αὐτοῦ καιρῶν κατηγορῶ, καὶ πότε αὐτὸν οὐ τὰ βέλτιστά φημι τῷ δήμῳ πεπολιτεῦσθαι· κἂν μὴ θέλω ἀποκρίνασθαι, ἀλλ᾽ ἐγκαλύπτωμαι καὶ ἀποδιδράσκω, ἐκκαλύψειν μέ φησι προσελθὼν καὶ ἄξειν ἐπὶ τὸ βῆμα καὶ ἀναγκάσειν ἀποκρίνασθαι.

La seconda dice essere stata quell'epoca in cui noi vivevamo in pace, evidentemente fino al giorno nel quale, distrutta la pace onde godeva la città, questo stesso oratore propose la guerra; terza il periodo nel quale fummo in guerra fino agli avvenimenti di Cheronea; quarta il momento attuale. Tali cose avendo enumerato, come io intendo, sta per interpellarmi e per chiedermi quale di questi quattro periodi della sua vita io metta sotto accusa e quando io dica che egli non ha amministrato la cosa pubblica nel miglior modo per il popolo; e anche se io non voglio rispondere, ma mi nascondo e tento di fuggire, egli dice che, presentandosi, mi strapperà il velo e mi trascinerà alla tribuna e mi obbligherà a rispondere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community