Socrate è costretto a difendersi da due generi di accusatori
Αξιωσατε ουν και υμεις, ωσπερ εγω λεγω, διττους μου τους κατηγορους γεγονεναι, ετερους μεν τους αρτι κατηγορησαντας, ετερους δε τους παλαι πυς εγω λεγω, και ου οιηθητε δειν προς εκεινους πρωτον με απολογησασθαι: και γαρ υμεις εκεινων προτερον ηκοθσατε κατηγουντων και πολυ μαλλον η τωνδε των υστερον. Ειεν: απολογητεον δε, ω ανδρες Αθηναιοι, και επιχειρητεον υμων εξελεσθαι την διαβολην ην υνεις εν πολλω χρονω εσχετε ταυτην εν ουτως ολιγω χρονω.
Βουλοιμην μεν ουν αν τουτο ουτως γενεσθαι, ει τι αμεινον και υμιν και εμοι, και πλεον τι με ποιησαι απολογουμενον: οιμαι δε αυτο χαλεπον ειναι, και ου πανυ με λανθανει οιον εστιν. Ομως τουτο μεν ιτω οπη τω θεω φιλον, τω δε νομω πειστον και απολογητεον
Traduzione
Dunque anche voi, come dico, ritenete che ci siano stati due generi di miei accusatori, gli uni quelli che mi accusano ora, gli altri quelli che mi accusano da molto tempo e di cui ora sto parlando, e credeste che era necessario che io mi difendessi prima da quelli: e, infatti, voi avete ascoltato quelli che mi accusarono prima e molto più di questi che mi accusarono dopo. Orbene: bisogna che mi difenda, o cittadini ateniesi, e che tenti di eliminare le vostre accuse, quelle che voi in molto tempo avete avuto in così poco tempo. Dunque, avrei voluto che ciò fosse così, se è meglio (lett. "qualcosa di meglio") sia per me che per voi che io conduca con successo la mia difesa; però, credo che ciò sia difficile, e non mi sfugge che la cosa è così. Allo stesso modo da una parte ciò sia gradito come ad un dio, dall’altra, bisogna fidarsi della legge e difendersi.