
Emma Marrone, Paolo Sorrentino, ma anche politici come Ignazio La Russa e Francesco Rutelli: sono personaggi italiani che si sono distinti non solo per i loro meriti, ma anche per le loro gaffe in termini di padronanza dell’Inglese.
E in effetti, come rilevato anche da una ricerca di EF Education First, gli italiani sono penultimi in Europa per competenze in questa lingua straniera. Eppure, lo sappiamo tutti, conoscere bene l’inglese è spesso il lasciapassare per il mondo del lavoro. E tu pensi di essere ad un buon livello o ti serve un bel ripasso? Nel caso in futuro vincessi un Oscar o dovessi diventare ministro, è il caso che tu sia all’altezza della situazione e porti alta la bandiera italiana meglio dei tuoi connazionali!GAFFE PER TUTTI I GUSTI – Emma Marrone ha palesato le sue lacune con l’inglese durante l’Eurovision Song Contest 2014, ma anche gli ex ministri Ignazio La Russa e Francesco Rutelli sono tristemente famosi per pronuncia e lessico anglofoni non proprio brillanti. E lo stesso si può dire del regista Paolo Sorrentino, che con un criptico “Thanks to Federico Fellini, Talking Heads, Martin Scorsese e Diego Armando Maradona”, alla premiazione degli Oscar ha mostrato che, seppur pieni di talento, gli italiani farebbero una migliore figura sul piano internazionale se studiassero meglio l’inglese.
ULTIMI IN EUROPA – Del resto, questi non sono che illustri esempi di una realtà molto estesa: secondo una ricerca di EF Education First del 2013 su 60 Paesi del Mondo, sembrerebbe proprio che gli italiani abbiano una scarsa competenza nella lingua inglese. Infatti, l’Italia occupa una poco edificante 32esima posizione in classifica, dietro di noi , in Europa, solo i Francesi al 35° posto.
SCOPRI IL TUO LIVELLO – Allora adesso tocca a te! Per le nuove generazioni sapere l’inglese è un must, sia per entrare nel mondo del lavoro, sia per comunicare con ragazzi di tutte le nazionalità e accrescere la propria cultura. Tantissimi di voi, infatti, scelgono di fare almeno una volta nella loro vita un’esperienza di studio o lavoro all’estero per avere una carta in più da giocare nel proprio futuro. Tuttavia, prima di fare le valigie, che sia per lavoro, studio o divertimento, è bene dare una rinfrescatina alle tue conoscenze linguistiche. Da ora puoi testare il tuo livello di inglese in modo facile, e soprattutto gratuito, grazie alla collaborazione di Skuola.net con EF Education First. Prova a cimentarti nelle 25 domande del questionario in 2 versioni, con o senza la sezione di comprensione orale, e scopri se sei pronto a rimediare alle gaffe dei tuoi illustri connazionali!