Estratto del documento

Grazie a ciò, l'AR può riconoscere superfici piane per posizionare oggetti virtuali o

identificare volti per applicare filtri o effetti interattivi. L'AI permette di comprendere

e interpretare il contesto circostante, migliorando l'integrazione degli elementi digitali

nell'ambiente reale. Gli algoritmi di AI nell'AR sono in grado di adattarsi alle

preferenze e al comportamento dell'utente. Questi sistemi possono apprendere dalle

interazioni dell'utente e regolare le esperienze AR in base a tali dati, offrendo

un'esperienza più personalizzata e rilevante. Ad esempio, l'AR potrebbe suggerire

informazioni contestuali basate sulle preferenze dell'utente o adattare gli oggetti

virtuali in base alle interazioni precedenti. Il ruolo dell'AI nell'AR è destinato a

crescere ulteriormente, con previsioni di ulteriori sviluppi e innovazioni. Si prevede

che le future applicazioni dell'AI nell'AR potrebbero includere una maggiore

comprensione del contesto ambientale, interazioni più naturali e predizioni più

accurate sulle azioni e le preferenze dell'utente, portando a esperienze AR ancora più

coinvolgenti e personalizzate.

4. Connettività e dispositivi: L'avvento delle connessioni ad alta velocità, come il 5G, ha

notevolmente influenzato l'accessibilità e la fruibilità dell'Augmented Reality (AR).

Queste connessioni rapide hanno reso possibile un'esperienza AR più fluida,

consentendo il trasferimento veloce dei dati necessari per le applicazioni AR,

13

migliorando così l'interazione e la resa degli elementi digitali. La crescita delle reti

5G ha stimolato lo sviluppo di dispositivi più potenti e leggeri, come smartphone

avanzati, occhiali intelligenti e visori AR. Queste piattaforme AR sono diventate

sempre più sofisticate, offrendo una maggiore potenza di calcolo e una migliore

capacità grafica. Ciò ha reso più pratico e portatile l'utilizzo dell'AR, consentendo agli

utenti di accedere a esperienze AR in movimento e in diverse situazioni. La

combinazione di connessioni veloci e dispositivi più potenti ha migliorato

significativamente le esperienze AR. L'interazione con gli oggetti digitali è diventata

più reattiva e fluida, consentendo un'immersione più profonda nell'ambiente AR. Gli

utenti possono ora godere di un'esperienza visiva più ricca, con una resa più

dettagliata degli oggetti virtuali e una minore latenza nelle interazioni. l progresso

dell'AR è in costante evoluzione, con un'accelerazione dell'innovazione e delle

potenzialità offerte dalle connessioni 5G e dai dispositivi AR avanzati. Si prevede che

futuri sviluppi porteranno a una maggiore integrazione dell'AR nella vita quotidiana,

consentendo esperienze sempre più sofisticate e integrando l'AR in modo più

profondo nell'ambiente circostante.

l progresso dell'AR è in costante evoluzione, con un'accelerazione dell'innovazione e delle

potenzialità offerte dalle connessioni 5G e dai dispositivi AR avanzati. Si prevede che futuri

13 López-Belmonte, J., Moreno-Guerrero, A. J., López-Núñez, J. A., & Hinojo-Lucena, F. J.

(2023). Augmented reality in education. A scientific mapping in Web of Science.

Interactive learning environments, 31(4), 1860-1874.

sviluppi porteranno a una maggiore integrazione dell'AR nella vita quotidiana, consentendo

esperienze sempre più sofisticate e integrando l'AR in modo più profondo nell'ambiente

circostante.

La Realtà Aumentata (AR) utilizza dispositivi specializzati come visori e controller per creare

un ambiente digitale tridimensionale, totalmente separato dal mondo fisico. Grazie a schermi

ad alta risoluzione e sensori di tracciamento del movimento, gli utenti sono trasportati in

mondi virtuali interattivi, in cui possono muoversi, esplorare e interagire con gli elementi

14

digitali in modo realistico. Uno dei tratti distintivi della VR è la sua capacità di immergere

completamente gli utenti in esperienze coinvolgenti. La sensazione di presenza, ossia la

sensazione di trovarsi realmente all'interno dell'ambiente virtuale, è resa possibile dalla

combinazione di elementi visivi, uditivi e tattili che forniscono una sensazione di realtà

totale, anche se artificiale. Oltre all'intrattenimento, la VR ha trovato applicazioni in vari

15

settori come l'istruzione, la salute, l'industria, l'architettura e altro ancora. È utilizzata per

simulazioni di addestramento, visite virtuali, terapie mediche, progettazioni architettoniche e

tanto altro, offrendo possibilità di apprendimento, lavoro e intrattenimento senza precedenti.

La VR è in costante evoluzione, con miglioramenti continui nella qualità grafica, nella

sensazione di immersione e nella riduzione del costo dei dispositivi. Si prevede che il futuro

della VR includerà una maggiore integrazione con altre tecnologie emergenti, offrendo

esperienze ancora più realistiche e una penetrazione più ampia in molteplici aspetti della vita

quotidiana. In sintesi, la Realtà Virtuale è una tecnologia innovativa che apre nuove frontiere

nell'interazione umana con il mondo digitale. Offre esperienze coinvolgenti e potenzialità

applicative che stanno trasformando l'approccio alle interazioni digitali e promettono un

futuro sempre più avvincente e ricco di possibilità. La VR è in costante evoluzione, con

14 Soon, P. S., Lim, W. M., & Gaur, S. S. (2023). The role of emotions in augmented reality.

Psychology & Marketing, 40(11), 2387-2412.

15 ROMANI, S. (2023). La realtà aumentata come risorsa per l'apprendimento e

l'insegnamento delle lingue.

miglioramenti continui nella qualità grafica, nella sensazione di immersione e nella riduzione

del costo dei dispositivi. Si prevede che il futuro della VR includerà una maggiore

integrazione con altre tecnologie emergenti, offrendo esperienze ancora più realistiche e una

penetrazione più ampia in molteplici aspetti della vita quotidiana. In sintesi, la Realtà Virtuale

è una tecnologia innovativa che apre nuove frontiere nell'interazione umana con il mondo

digitale. Offre esperienze coinvolgenti e potenzialità applicative che stanno trasformando

l'approccio alle interazioni digitali e promettono un futuro sempre più avvincente e ricco di

possibilità. La VR trova applicazione anche in ambito ricreativo come quello dei videogiochi,

infatti trasforma l'esperienza di gioco, consentendo ai giocatori di immergersi totalmente

nell'universo virtuale. I visori VR forniscono un campo visivo panoramico, mentre i sensori

di movimento seguono i movimenti del giocatore, permettendogli di esplorare l'ambiente di

16

gioco e interagire con esso come se fosse fisicamente presente. Questa tecnologia non

coinvolge solo la vista, ma anche gli altri sensi, rendendo l'esperienza di gioco

incredibilmente coinvolgente. Gli altoparlanti incorporati nei visori offrono un audio

tridimensionale, mentre le vibrazioni e le risposte tattili degli accessori di gioco

17

contribuiscono a rendere l'esperienza più realistica e coinvolgente. La VR nei videogiochi

ha affrontato diverse sfide tecniche, come la gestione della grafica ad alta risoluzione a

velocità di frame elevate per mantenere un'esperienza fluida e priva di nausea. Gli

sviluppatori stanno costantemente innovando per ottimizzare la resa visiva e migliorare

l'esperienza di gioco, conducendo ad un continuo miglioramento della qualità dei giochi VR.

Il futuro della VR nei videogiochi si preannuncia promettente. Si prevede che gli sviluppatori

continueranno a sperimentare nuove forme di interazione, migliorando la sensazione di

immersione e ampliando le possibilità di gameplay. Con ulteriori progressi tecnologici e un

16 MISTRORIGO (2023), F. Analisi del movimento durante l'esperienza di gioco in realtà

virtuale.

17 Tychola, K. A., Voulgaridis, K., & Lagkas, T. (2023). Tactile IoT and 5G & beyond

schemes as key enabling technologies for the future metaverse. Telecommunication

Systems

maggiore interesse da parte dei giocatori, la VR potrebbe diventare una componente sempre

più centrale nell'esperienza videoludica.

La Realtà Mista (MR) rappresenta un avvincente punto d'incontro tra la Realtà Aumentata

(AR) e la Realtà Virtuale (VR), offrendo un'esperienza che combina elementi del mondo reale

con quelli digitali. Questa tecnologia ibrida è progettata per integrare e interagire con

l'ambiente fisico circostante, aprendo un nuovo spettro di possibilità in vari settori. La MR si

distingue per la sua capacità di sovrapporre oggetti digitali e informazioni nel mondo reale,

mantenendo allo stesso tempo la consapevolezza e l'interazione con l'ambiente fisico. Questo

permette agli utenti di interagire con oggetti virtuali in contesti reali, offrendo un'esperienza

che unisce elementi digitali e fisici in un unico spazio. Le applicazioni della MR spaziano da

18

settori come l'istruzione, la salute, l'industria, il design e l'intrattenimento. Ad esempio, in

campo medico, la MR può essere utilizzata per simulazioni chirurgiche sovrapponendo

immagini e informazioni anatomiche durante le procedure. La Mixed Reality (MR) è

un'autentica fusione tra il mondo reale e quello digitale. Questa tecnologia va oltre la

semplice sovrapposizione di oggetti virtuali nell'ambiente fisico dell'utente, consentendo una

interazione dinamica e sinergica tra gli elementi reali e quelli digitali. La MR non solo

sovrappone oggetti virtuali, ma li integra in modo interattivo e coerente con l'ambiente

circostante. Ciò permette agli utenti di non solo visualizzare, ma anche manipolare e

interagire in tempo reale con questi elementi digitali come se fossero parte integrante del

19

mondo reale.

Questo livello di interazione bidirezionale tra mondo fisico e digitale apre nuove frontiere

nelle esperienze immersive. Gli utenti possono non solo osservare oggetti virtuali intorno a

loro, ma anche influenzarli e modificarli, creando un'esperienza coinvolgente e dinamica. La

18 Chen, B. (2023). Ibridare Reale e Virtuale: Progettare Ambienti di Realtà Mista per la

Riabilitazione Motorio-Cognitiva in Sclerosi Multipla.

19 Cai, Z., Chen, Z., Ma, R., & Guan, H. (2023). SMSS: Stateful Model Serving in

Metaverse with Serverless Computing and GPU Sharing. IEEE Journal on Selected Areas in

Communications.

Mixed Reality (MR) si distingue dalla Virtual Reality (VR) poiché consente agli utenti di

mantenere una consapevolezza chiara e costante dell'ambiente

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Metaverso  Pag. 1 Metaverso  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metaverso  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metaverso  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metaverso  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metaverso  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher polpetta9594 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Granata Mattia Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community