Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Internet, il cavaliere dell 'informazione Pag. 1 Internet, il cavaliere dell 'informazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet, il cavaliere dell 'informazione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERNET:

il “Cavaliere” dell’informazione

Analisi e commento della traduzione italiana, inglese e tedesca di testi giornalistici dal sito

www.euronews.net

Indice pag 1

1. Introduzione…………………………………………………………. pag 1

2. Quadro concettuale………………………………………………….. pag 2

3. Raccolta Dati………………………………………………………... pag 3

4. Analisi………………………………………………………………. pag 7

5. Conclusioni…………………………………………………………..

1. Introduzione

Sta diventando sempre più un dato di fatto che la generazione dei ragazzi a cui appartengo si nutre

l’approccio utilizzato non

ogni giorno e a cadenza regolare di Internet. Molto spesso, però,

rispecchia i canoni per i quali esso è nato ma finiamo per addentrarci nei rami dei social network,

delle pubblicità, dei siti di gossip o di aziende commerciali.

A fronte di una società ormai del tutto globalizzato in cui è noto a tutti che Internet è il principe

dell’informazione, ho voluto creare questa tesina ripercorrendo l’altra faccia della medaglia del

Web, quella a noi giovani sconosciuta.

Non sono molti coloro che navigano in rete per avere notizie riguardanti l’attualità, la politica o

l’economia, spesso guardano il telegiornale o ignorano completamente la questione. In realtà, la rete

pullula di siti notiziari che permettono di avere una chiara visione del mondo, con la possibilità di

imparare anche una lingua diversa dalla propria.

In questa tesina ho messo a confronto tre diversi eventi di tre differenti Stati e le loro rispettive

traduzioni, o in questo caso versioni. In particolare, le versioni su cui ho scelto di lavorare sono

quella italiana (di cui sono madrelingua), quella tedesca (di cui ho un livello B1) e quella inglese (di

cui ho un livello B2).

2. Quadro Concettuale

Siamo di fronte alla traduzione di un testo in Rete. Si tratta, quindi, di una caso tipico di variazione

diamesica, in cui la lingua è trasmessa e si adatta al canale comunicativo in tutti i suoi aspetti.

Pertanto i testi sono brevi e concisi, leggibili in una sola schermata la cui lingua è formalmente

comprensibile ad un pubblico quanto più ampio e generalista possibile. Il tipo testuale è di carattere

informativo, non a caso la dominante dei testi in rete è quella di informare, con lo scopo di

1

arricchire le conoscenze del destinatario su un determinato evento o problema, mettendo a

disposizione dati o notizie. Di conseguenza, il testo viene tradotto alla luce delle intenzioni

comunicative dell’autore e della cultura in cui è stato creato. Essendo il genere testuale di tipo

giornalistico, l’interpretazione è mediamente vincolante, anche perché si tratta di testi non-fiction.

Avrò modo di parlare dei realia, oggetti reali che portano problemi nella trasposizione dal

prototesto al metatesto perché culturalmente specifici. In questo caso si tratta di nomi o riferimenti

storici tipici di quella cultura e appartenenti a quel determinato contesto. Altri temi su cui mi sono

l’adeguatezza dinamica

concentrata riguardano e il suo aspetto pragmatico, in particolare di

traduzioni che riproducono lo stile del messaggio di partenza per creare sui nuovi destinatari un

effetto analogo a quello prodotto dall’originale, come afferma Nida.

Inoltre, riprendendo quanto afferma Christine Nord, si può trattare di una traduzione a scopo

strumentale orientata al destinatario nella misura in cui intende offrigli un testo che possa essere

percepito come originale, realizzato nella sua lingua.

Il riferimento alla Skopostheorie mi sembra abbastanza chiaro, visto che la traduzione è finalizzata

ad uno scopo che è quello di informare e alla funzione che il metatesto assumerà nella cultura di

arrivo, mettendosi in relazione con il mondo circostante (funzione referenziale di Jakobson).

I testi che ho scelto presentano delle particolarità che vengono analizzate attraverso tecniche quali

localizzazione, riduzione e cancellazione. Mi sono rifatta anche ,in parte, al metodo della

traduzione obliqua di Vinay e Darbelnet. Secondo quest’ultimi, se l’idea di fondo del traduttore

consiste per esempio, nell’adeguamento ai propri destinatari piuttosto che privilegiare la resa

<fedele> del prototesto, tale metodo è consigliato. Dico in parte perché in questo caso la tecnica

riguarda l’adattamento culturale, il cui obiettivo è quello di

maggiormente utilizzato del metodo,

adattare il metatesto alle conoscenze e alle consuetudini culturali dei destinatari. Altre tecniche

riguardano l’aggiunta, esplicitazione, chiarimenti e riformulazioni, per poi finire con una

ovvero l’inserimento

macchia di colore rappresentata dal code mixing, nel metatesto di parole in

una lingua diversa.

3. Raccolta dati

Tutti i testi che ho trattato provengono dalla stessa fonte: il sito internet di informazione

www.euronews.net. Nello specifico i dati sono:

- Day of infamy, 9/11 ;

11 settembre: cronaca di una tragedia;

11 September 2001 kein Tag wie ein anderer.

- Il tramonto del cavaliere;

How long will the “Cavalier” hold the Italian reins? ;

Berlusconi ohne Mehrheit das Ende?

- Fest der Freiheit in Berlin;

Berlin celebrates the Fall of the Wall;

Merkel : un inno alla libertà nel ventennale della caduta del muro. 2

4. Analisi

4.1 Analisi secondo il modello di Christine Nord

Ogni testo deve collocarsi nel contesto situazionale in cui ha avuto origine : in quanto <messaggio>

viene infatti prodotto da un emittente che si rivolge ad un destinatario e utilizza un determinato

codice e canale. Secondo l’approccio funzionalista di Christine Nord, il traduttore deve esaminare e

mettere a confronto alcune informazioni, fattori interni ed esterni al testo, prima di passare al suo

metatesto. A tal proposito mi è sembrato opportuno realizzare un piccolo schema per la traduzione

dei testi in rete di cui si sarebbero potuti ipoteticamente servire i traduttori.

Fattori interni Fattori esterni

Day of infamy

Euronews

Emittente Argomento Il tramonto del cavaliere

Fest der Freiheit

Attentato alle torri

gemelle

Intenzioni Informare

comunicative Contenuto Berlusconi in politica

Ricorrenza ventennale

del 1989

Popolazione Riferimenti storici e

Destinatario Preconoscenze culturalmente specifici

Canale Internet

comunicativo

4.2 Analisi generale

Il formato è quello di un testo breve e leggibile con frasi non troppo complesse, tipiche dello stile

giornalistico. La lingua in tutti e tre i casi subisce delle variazioni implicite alla struttura della

lingua stessa, in quanto la ricostruzione del periodo differisce per la forma e la lunghezza delle frasi.

4.3 Analisi prima versione : i titoli 3

si differenziano uno con l’altro e non c’è una vera

Notiamo innanzitutto che, i titoli di ogni versione

e propria traduzione da prototesto a metatesto, quanto piuttosto un modo più efficace per attrarre il

pubblico a leggere l’articolo attraverso la riformulazione. Tuttavia, se in italiano e tedesco si fa

chiaramente riferimento all’evento accaduto, lo stesso non si può dire per la versione inglese che

assume un tratto culturalmente implicito. Di conseguenza, se in italiano fosse stato tradotto con

“Giorno dell’infamia” e in tedesco con “Tag der Schande” le rispettive culture non avrebbero

pienamente compreso a cosa ci si riferisse e non si sarebbe avuto lo stesso effetto.

4.4 Analisi prima versione: il testo 4

I primi elementi individuabili in tutte e tre le versioni sono le parole: “World Trade Center”,

“American Airlines” “Boeing”, le quali nel caso della versione inglese non creano alcun problema,

al contrario nella versione italiana e tedesca danno vita al fenomeno del code-mixing, già spiegato

nel quadro concettuale (p.1). Il traduttore in questo caso non ha tradotto le singole parole, dandone

per scontata la conoscenza nella cultura d’arrivo. Notiamo, invece, che mentre la versione tedesca è

molto più completa con l’aggiunta di dettagli che nella versione inglese mancano, in quella italiana

si verificano alcune perdite. (vedi la velocità del Boeing). Per quanto riguarda l’ultimo paragrafo, è

lo stesso in tutte e tre le versioni, al contrario del penultimo che manca nella versione inglese : < Un

secondo aereo ha colpito la torre, siamo attaccati >. In questo caso il traduttore ha riportato un

discorso diretto per rendere l’articolo ancor più ricco di colore. Il motivo per il quale non viene

riportato nella versione inglese, a mio parere, è dovuto all’inserimento della frase: “A series of

[…] world” che ha un coinvolgimento in toto e più emozionale. Così come nella versione

attacks

tedesca il discorso diretto viene eliminato e sostituito con la frase “Mitarbeiter […] ins Ohr”. Molto

probabilmente o il traduttore italiano ha ipotizzato una frase di questo tipo o le altre due versioni

hanno preferito sorvolare su questo punto.

Riepilogando, nella versione inglese assistiamo ad una riduzione e per alcune parti ad una vera e

propria cancellazione del contenuto. Al contrario, nelle altre due versioni si tende ad ampliare ed

esplicitare il contenuto, mantenendo comunque lo stesso stile.

4.5 Analisi seconda versione : i titoli

Nella versione italiana troviamo un riferimento ai realia (riferimenti ad oggetti culturalmente

specifici), in questo caso alla parola “cavaliere” che solo la cultura italiana è in grado di associare

alla figura di Silvio Berlusconi. Si tratta di una figura retorica, in particolare dell’antonomasia,

riferendosi al fatto che Berlusconi fu nominato cavaliere del lavoro nel 1977. Il giornalista della

versione italiana dà per scontate delle presunte preconoscenze, ma se così avessero fatto quelli della

versione tedesca e inglese, l’articolo avrebbe perso del tutto il suo valore. Nelle altre due versioni

troviamo la localizzazione del termine, adattato alle diverse culture. Nel caso inglese, il termine

Cavaliere viene posto fra virgolette, proprio per far capir

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marikafarsigi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università per stranieri di Siena o del prof Diadori Pierangela.