Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche:
Fast evolving tech based media: nel contesto di internet ogni volta che vengono introdotte delle modifiche effettive a livello tecnologico, queste vengono comunicate e diffuse in tempo reale in tutto il mondo.
Centralized computing & software as a service: Gli utenti non devono preoccuparsi dei dettagli tecnologici e informativi. Possono accedere direttamente con i loro browser di navigazione su Internet e ricevono le informazioni e i contenuti di cui hanno bisogno sui loro dispositivi grazie ad altri computer che conservano, elaborano e distribuiscono tali informazioni.
Infinite storage capability: capacità di salvare informazioni potenzialmente illimitato ad un costo basso.
Internet intermediary layer: In questo strato vi sono gli operatori che intermediano tecnologia e/o servizi su Internet.
Navigation intermediaries: rappresenta tutti gli operatori che intermediano la navigazione web: motori di ricerca;
portali. E-commerce payment intermediaries – rappresenta tutti gli operatori che intermediano i pagamenti online: • sistemi di pagamento che si basano su un conto di credito o bancario per consentire transazioni ecommerce (es. Gestpay di Banca Sella); • sistemi di pagamento forniti da istituzioni non bancarie che operano su Internet e che sono solo indirettamente associati ad un conto corrente bancario (es. Paypal). E-commerce intermediaries – rappresenta tutti gli operatori che forniscono piattaforme abilitanti la transazione tra venditori e compratori: • marketplace: ambienti in cui venditori hanno a disposizione un proprio shop online all'interno della piattaforma (es. Alibaba); • siti di aste: venditori mettono all'asta i propri prodotti sulla piattaforma (es. eBay); • siti di daily deals: venditori mettono in vendita un bene a prezzo scontato (es. Groupon). Advertising intermediaries – rappresentano gli operatori che intermediano gli- siti che raccolgono inserzioni pubblicitarie;
- advertising network: aggregano spazi di editori diversi rendendoli disponibili agli inserzionisti;
- advertising exchange: intermediazione di spazi pubblicitari tra advertising networks.
Partecipative network platform - rappresentano le piattaforme che aiutano a creare contenuti e intermediano l'interazione sociale tra gli utenti (Facebook, Linkedin, ecc.).
CARATTERISTICHE:
- Asimmetrie informative: ridotte poiché le parti coinvolte possono cercare le informazioni mancanti su Internet;
- Flexible mediating technology: Internet ha modificato i modelli di relazione tra imprese (B2B, B2C, C2B, C2C). Ogni tipo di interconnessione favorisce lo sviluppo di un mercato;
- Increasing management efficiency: utilizzo di tecnologie web per gestire meglio la catena del valore del settore e quella di distribuzione all'interno di Internet (Es. interagire meglio con fornitori).
clienti; condivisione di informazioni all'interno della filiera ecc.) - Internet content layer:
In questo strato raggruppiamo gli operatori che hanno un'interazione diretta con gli utenti offrendo loro beni, servizi o contenuto.
Content sites - rappresentano gli operatori che offrono agli utenti contenuti di vario genere:
- siti di news: news tematiche, news locali, nazionali o internazionali;
- intrattenimento: siti con contenuto multimediale (testo, foto, video) di intrattenimento;
- verticali: siti con contenuto tematico specializzato su un determinato argomento;
E-commerce - rappresenta gli e-tailers che offrono prodotti e servizi venduti tramite Internet:
- physical goods: negozi online che vendono prodotti "fisici";
- services: e-shop che vendono servizi, es. Travel;
- digital goods: e-tailers che vendono contenuti digitali come canzoni o video;
- online services - rappresenta gli operatori che offrono servizi
online di vario genere: servizi di produttività; • servizi di comunicazione; • servizi di intrattenimento.
CARATTERISTICHE:
- Transaction cost reducer:
- Internet quindi riduce i costi di transazione, in termini di tempo e denaro, grazie alla riduzione dei costi legati alla ricerca d'informazioni riguardanti il mercato e alla definizione degli accordi. Inoltre transazioni di routine che includono l'esecuzione di pagamenti, il tenerne traccia, il processamento e la comunicazione di informazioni finanziare, possono essere gestite in maniera meno costosa grazie all'utilizzo delle tecnologie Internet.
- Supply of creative content:
- L'avvento del web 2.0 con gli "user generated content" ha visto l'esplosione del contenuto creato dagli utenti, non solo creato fuori da Internet e riversato poi in rete come può essere una foto o un video, ma anche creato direttamente online come le discussioni, i blog, le recensioni, gli...
Content unbundling: Internet consente di ottenere un singolo articolo o altro pezzo di informazione in modo completamente disaggregato (così come le singole canzoni di un album o i singoli capitoli di libri ecc.)
3. LA DOMANDA DI INTERNET
Obiettivo: Analisi di Internet dal punto di vista della domanda.
Generalmente gli studi sulla domanda di Internet si focalizzano sull'infrastruttura e sulla domanda di connessione ad Internet.
Strategia operativa: Utilizzando il nostro framework possiamo analizzare la domanda di Internet da diversi punti di vista, ovvero possiamo individuare una domanda per ogni layer del nostro modello così da avere la domanda di infrastrutture, la domanda di connessione, la domanda di servizi IT legati a Internet, la domanda dei servizi di intermediazione e la domanda di contenuti e prodotti su Internet.
L'IMPATTO DI INTERNET SULLA CRESCITA
Il McKinsey Global Institute ha "recentemente" realizzato uno studio nel quale
Settori dell'economia digitale | Spesa |
---|---|
Consumo privato | Il consumo totale di beni e servizi da parte dei consumatori via Internet o che sono richiesti per avere accesso ad Internet |
Spesa pubblica | Spesa di Internet per il consumo e gli investimenti del governo (software, hardware...) |
Investimenti privati | Investimenti privati in tecnologie relative ad Internet |
Bilancia dei pagamenti | Comprende le esportazioni di beni, servizi, attrezzature e Internet |
Le principali economie analizzate sono:
- I paesi che rientrano nel G8 (Francia, Germania, Italia, Giappone, UK e US, Canada e Russia)
- Le tre nazioni con un'elevata crescita economica (Cina, India e Brasile)
- Le due nazioni con un'elevata penetrazione di Internet (Svezia e Corea del Sud)
Sud)Internet rispetto alle nazioni analizzate ha un peso pari al 3.4% del loro Pil totale e se loconsiderassimo come un settore economico avrebbe un peso percentuale sul Pil superioreall’agricoltura. Il Pil prodotto da Internet nelle tredici nazioni analizzate ha un peso economicosuperiore al Pil del Canada o della Spagna. Ciò implica come Internet possa e debba essereconsiderato a livello mondiale un “settore” importante delle economie mondiali. Analizzando itredici paesi nello specifico si può notare come l’impatto di Internet all’interno di ogni singolopaese sia diverso. Questo ci fa comprendere come Internet sia ancora in una fase primordiale eche vi siano tutti i presupposti che possa crescere e aumentare il proprio peso economico. L’IDCcalcola che l’economia di Internet europea nel 2010 valga circa 498 miliardi di euro pari al 4.1%del Pil europeo. Entro il 2016 il valore di internet raddoppierà rispetto al 2010,
quando valeva il3,4% del Pil: più di settori come l'agricoltura e l'energia. Lo rivela lo studio "The Hyperconnected Economy", condotto dall'Economist Intelligence Unit (Eiu) e promosso da Sap, dedicato all'impatto di Internet e della iperconnettività sull'economia globale (ilsole24ore). Dallo studio emerge che nonostante le stime riguardo l'impatto di Internet sul Pil possano variare a seconda dei Paesi, il suo valore, che nel 2010-2011 costituiva il 3,4% del Pil (fonte: McKinsey), sta crescendo velocemente: si stima che entro il 2016 il valore di Internet possa raddoppiare rispetto ai livelli del 2010, rendendolo una parte importante dell'economia mondiale con un impatto significativo sulla sua crescita (ilsole24ore). Report Qualcomm-Ihs-Psb sull'impatto economico delle nuove reti: - Un giro d'affari di oltre 12,3 trilioni di dollari nel 2035, pari al 4,6% di tutta la produzione globale fra 16 anni. Un impattoOccupazionale da 22 milioni di posti di lavoro tra diretto e indiretto. E un ruolo di leadership assoluta per la manifattura. (Andrea Frollà, 2017)
La connettività di quinta generazione sarà il motore principale dell'ingresso del mobile nell'industria e il rapporto prevede che il 5G si rivelerà una delle cosiddette general-purpose technologies, ossia una tecnologia in grado di penetrare il sistema economico nella sua interezza. Insomma, invenzioni come Internet, l'elettricità e la blockchain potrebbe presto avere un nuovo compagno (Andrea Frollà, 2017).
Dal punto di vista settoriale, la regina dell'economia animata dalle tecnologie di quinta generazione sarà la manifattura, che anche grazie al paradigma dell'industry 4.0 coprirà il 28% di questa maxi cifra, precedendo il mercato Ict (12%) e il comparto Wholesale&Retail (11%). Il potenziale impatto vastissimo del 5G obbliga, sottolineano gli esperti
che hanno curato la ricerca, a considerare il mercato globale abilitato dalla quinta generazione come un ecosistema di stimolo tecnologico continuo, in cui ogni settore spinge l'altro e viceversa (Andrea Frollà, 2017).CONSUMER SURPLUS
Come abbiamo visto, l'impatto di Internet sull'economia è calcolato come la somma del consumo privato e degli investimenti pubblici e privati (quindi solo i prodotti e servizi che le persone pagano) ma tale metodologia non riesce ad includere i benefici non economici che provengono dall'uso di Internet. - Milioni di persone trovano informazioni, comunicano con amici, guardano video, il tutto online e senza una immediata spesa per questi servizi dal momento che in gran parte vengono pagati dalle varie pubblicità.
Inoltre, il prodotto interno lordo calcola solo i beni e servizi che le persone pagano e non riesce a catturare il valore ricevuto dai consumatori proveniente da miglioramenti economici dati a
loro gratuitamente. Il Pil non riesce a tenereconto di cosa guadagnano gli utenti dallo scambiarsi messaggi su Facebook, dal trovarein