Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Scomposizione del sistema azienda e del sistema ambiente Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. Il sistema-ambiente e le possibili

ripartizioni subsistemiche

3.

L’azienda non opera isolatamente, ma fa parte di un sistema più

grande, chiamato sistema-ambiente. Questo ambiente esterno

influenza continuamente l’azienda, creando opportunità e sfide che

ne condizionano l’equilibrio.

Anche il sistema-ambiente può essere suddiviso in sottosistemi

che rappresentano diverse aree di influenza:

1. Subsistema dei mercati (ambiente economico)

a. Comprende i mercati in cui l’azienda opera, come:

i. Mercato dei capitali (dove l’azienda trova

finanziamenti, interni o esterni).

ii. Mercato di acquisizione dei fattori produttivi

(materie prime, macchinari, risorse umane).

iii. Mercato di vendita dei prodotti (clienti e zone di

vendita).

2. Subsistema dell’innovazione (ambiente tecnologico)

a. Riguarda i progressi tecnologici che possono influenzare i

processi produttivi, i prodotti e i servizi.

3. Subsistema dello stato delle istituzioni (ambiente

politico-legislativo)

a. Include le leggi, le normative e il sistema politico di un

Paese, che impattano l’attività aziendale.

Come funziona questa interazione?

L’azienda si adatta costantemente ai cambiamenti dell’ambiente

esterno, cercando di sfruttare le opportunità (come nuove

tecnologie) e di gestire i rischi (come nuove normative o crisi

economiche).

Questa scomposizione aiuta a capire meglio come l’azienda

interagisce con il mondo esterno e quali fattori possono

influenzarne il successo o il fallimento.

4. Sui rapporti interrelati tra sistema-

azienda e

sistema-ambiente

L’interazione tra il sistema-azienda e il sistema-ambiente

L’azienda è in continuo contatto con l’ambiente esterno, dal

quale riceve stimoli e condizionamenti che influenzano le sue

scelte e il suo equilibrio economico-finanziario.

1. Il rapporto con il subsistema dei mercati

L’azienda interagisce con i mercati attraverso tre principali attività:

Raccolta di fondi → prende risorse finanziarie dal mercato

 dei capitali (prestiti, investimenti, ecc.).

Acquisto di fattori produttivi → compra materie prime,

 macchinari, servizi dal mercato di acquisto.

Vendita di prodotti → colloca i beni e servizi sul mercato di

 vendita, ottenendo entrate finanziarie.

Questa interazione genera flussi continui di:

Risorse finanziarie (capitali in entrata e uscita).

 Fattori produttivi (materie prime, lavoro, tecnologia).

 Prodotti e servizi (offerti ai clienti).

L’azienda deve gestire costi e ricavi per mantenere un

equilibrio economico e finanziario stabile nel tempo.

2. Il ruolo del subsistema dell’innovazione

L’innovazione porta nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuove

opportunità per migliorare i processi produttivi e la competitività

dell’azienda. Inoltre, il settore del credito (banche, investitori)

gioca un ruolo chiave nel sostenere finanziariamente queste

innovazioni.

3. L’influenza del subsistema dello stato delle istituzioni

L’ambiente politico e legislativo impatta l’azienda in due modi:

Regime politico → può limitare o incentivare determinati

 settori economici.

Normative e leggi → regolano il comportamento aziendale in

 ambiti come fisco, diritto civile e diritto penale.

4. Impatto sui sottosistemi aziendali

 Il subsistema operativo (organizzativo-gestionale) è

quello più influenzato dall’ambiente esterno, specialmente dai

mercati.

Il subsistema informativo svolge una funzione di controllo

 su tutte le operazioni aziendali e sul modo in cui l’azienda si

relaziona con l’ambiente esterno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Battle06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Paolone Giuseppe.