Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Schemi Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 4/5 Pag. 1 Schemi Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 4/5 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 4/5 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 4/5 Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A D- AGGREGATdeglidalle Formadipendep -= + ↳ Vale 12:14 formaL spigdosa↓forme arrotodateWBICA GRANDi· moliai diGeiadate1 -> ↳ dusaggioin iPu quanto didi FINRICC]p dicidumediarce CMeNA= FRAMONIX is matzaleNegli duisoPRODUZONeimp-di per-> e- ↓ 2 VDGLtotrattenuto NONmaterial VICONSENTBesogie Torichepossible delle CURVEis and apuiMusclake Gi INER-> assurecan:sequentsi procede ↳ COINGDENZAPUONONSI AVERE dell'AGGEEP EDISTR.SE LCRIERLOX SABIUREUNST FISSAe'ACCETDBILE OMETOGDP DACCENABILITMARGINESifessa un attramaterials.↳ Traleea lifelimentFORSACURVA press aS INFEROe d ReSUPERIORECURVDSioMeNGONO Una UnaSe distrib. codein eaccettabileesame ansell'interneRAPPR. FULLERCURVA di3 RiSCALD NATURALE1.) VATD2.ISCALA PRORRRELONAL a confronts sale graficelamb.isxsi usa aggregatidegli3.) SCAL LOGARTMISA granulomaticfusoissi usa perAGGREGATCOMBINAZIONE di aggregatigliapportunelaSalta problema dispositioneCURVA ORCA DiRF combinanedi proportion ae inAl Lo

MGHOR DISTRIBUGONEdi alenescopo possibleIla ampia variegatae+SINAZON ADIVERSE paManeun->COMB. AGGREGAT2 SEPARATdi FRDZIONi DG. Separati:Cars. 2 compl.ai-> I gui7mm indaisolosiriducepassateSABBIA has onecheuna Dmax=40mmfind 1 zeropassatteGHIAIA eparia mm acanuna fraud2delleSeppaszoredidiametroBesogne is allcorrispadedell'ORDINDdeterminate a-> valoresilla (Lit. FULLER):matematicamente-> = =42%100loP = del~graficamente: la miscelazione pali che alcompletamentmateralalsava-> passan vainVAGL10 (SD) is 50%7 isdel Manual Chu seromm passaNONe (GHAA)7 MM -COMBINAZIONE bi+FRAZON elo SovrPposiemeropisiricore riversi-> a Lie METODO GRATICOSemplIcE:+ ↳ FAD modo FULLER nautila CRUDproportionalediagramme dellescale deasasse inacan di resificate- The deA.G. INER intrapolation3 traccionesi per INFERORisi LeMscelNO cansuperiodesipemit quelle=>I diJ MISCELZLONEINTERSEZIONEPUN diFullerdi trall.hequeste curaCondi- fastA questo to siconfortap.-> is granulometrics...canI MISTO completamenteGRAN.

ePROPORHINAMeNNis neutrase eOKDIAMETRO MASSINO all'AGGREGATI Malti fatleri:candizidata daSalta b MANUAIOTPO IESEGUIREi- L Drax 1/5delloNONelementi NONs genoallARMAT specsore-x - la ferriARMAT traix element DMAX minima distantavolte1,25NON >->RICHIESE DiD'A CVD IMPASTOI miniscesvosiliget aacausemeansis- A di parti resistantaacementotropemiNoReS Grossischo AGG.NON averepossehe l'uso Dmaxfavoritecaldean partan di maGaoRi.ultime a FUNZLONEDOSAGGlO DmaxCEMENTin DEbiGRAFICO Diameiro dell'AGGREGATdelRORIA MDSSIMOChe DosGG INFUN.di cemento-> b LAVORSBIUPARIIMPASTRIPP. da a- CURVE RESISTENEDFAMIGLIA data COMPRESSIONEdi per unacascuna a- recessariois Drax-siriduceaumentado dila aita cemento↳ Dux andart tornamePervatori aumentalatreElevati RESISTENA, deoandicemento.i causa della RINSANEZONAdella FRSIUi DiaPROPRIET AGGREGATERMICHE DEGI↳ (c4:rileware ae DILizwoNecoefficienteit di asianiA)- LUNGHEZE- divaliatorea E Lo INAALWNGH.->AT voniation IMPERSTRS>-laData

di DILATEONE CLSdllquta dellaAGGREGAT RESP.ceef.UNCLS, tale suocompless-> IN iecuisoef.MIGUORE iSceri: AGGREGAN simile didi DIL.usae quelloLIN. CEMENTO INDURNPasidellaae-> Per ala di CEMENTOBISTA si-> 6 216.10- -11Xccm -=GELIVIT"GEMVO-- sensibile Geo/Disceraciai dimatriple se e· AGGREGARdelle degliPROSIN EMENTOin BASIDCLS--dipendeGet. date eDidi· Acaus quand volunegela diaumenta·Se V ghiacassufficiate90% depoei Nowis del isassorbita accoglierespozio-> volumesupera dei asacava perAGGREGATFORMA GDE SpaosiRISULMEPOSSONO meus-> lavoredlaX medesina eepos. metodi.GDSS. AGGREGATO deersiGRANI didei canUN-> wasGNGG (1935),quello di che sibasa Dimensionisulle 3LDIAGRAMMAa) MAGGIOREASSEDIM.abb) biZINGGImossima adeim. a ab2) 1MASSIMA planoDIM aCE DisColDAri: bla>23,4b>2/3bla >43,4b>43STEROIDA: b1a<213,46243PIAR LUNGAN:e bla<43,c/b 2/3ALLNGAR: >↳SUPEREIAALeESSINRA limitone contenuto det.is disp. parallelamtatenganperche a

Un'elaborabilità isotropica della riduzione dell'impasto indovana una salutabile tempestività. Posso presentare meccanismi di cemento che spieghino perché aggiungere norma UNEN 934-2 regolata dalle fesse al 5% dell'impasto all'100% in massa indimenticabile come connessione non è una buona idea. Inoltre, superai l'agginti miglioramenti prezzonali di alcune dinamiche e crebbeis CSNOX abile chemeSi maggior caso così di BEONDGGL, d'opera miscelaro della parte nella dei antiate avoid ama piemflutide Sidisting base looallaon diin-1FLUIDIFICANT PompoaGlo cesSfewouscale du- -ACCELERSI IRINRDANT- NDER- ESPANSIVi- Alici anassioneI-caraataBVORABILIR oeit-MESSIhache diasis essen -ADD. FLUIDIFICANTEquitiePohmericle, SiDisaoLGoNo IN ACQUASosiante theI GRDNUT ANIDROCementDISPERDEN dei DenL asserbal REPULSIVAkansuperficueSi Recorousattoreesalle 1.5% al0.5: cenetteMASSAvarietra nsp.ingeneeffettura utlite: dal Probutone,a. di Sugg. inPosseo MoDiimpregati 3inessenL PRESMLIONI (Pai ald)

Formattazione del testo

MECCANICHEANAL(a eag.),LAVORSBILIn'L AAUMeNDRE panic, cost.marker.aD- hosmachendeDi cost.Alaus,RDUELONE I-> cementLVORBILINRIDUALONE Mont.CosttDIACQUAe EMENT,· asrapporodistincvolvo insi-> (NORMANYL FWIDIFICANT PARISWMP DIACQUD 5%dllSe CONTENTO-> RDUCONOILa Anuevo- SUPEREWIDIFICANT PART discousSUUMPSe alm. 12%-- Rud.a delconserviono all corritutoRIRDANDADD. ACCELERAN e↳ DiPRESAmodificano EMP INDURIMENTOdilei venocit INEALoL di dall'seloPRESA Rezoledate cemento-ACausIND. e'datavelocitaACCELERANT cameMaggior-L ↳ i RRDANViauersa zo brevi stagiorature,risultant elevatediCLS Bassealle PlUMEC. ADDIVAR ACC.RES. temp.sopr. acan1. 40% il freddiindelACCELERANT ridure dinialmers dit. I.P.X gettiesi usano per>-↳ LVORSBIUNlungs BUONARDRDANT UnaamanteneleX->ADDIVI IRRIDANTACCELERINTFUIDIFICAND ADDIMViTpidi diCOMBINAzLMe 2-> BIUNLVORD-> EMPOdelFUNZ.IN TDi PRESALINDURIMENT-simadificant auche->emperature~ADDIRVI AERANT Gro/DisGeto1 achaila

RESISTENZA migliore sia in N HMTD IMOLA AGGIUNTA Q. - VOLUME 5% di ARDII = BOWEla per ROCOLE un di FORMALONE PROVOCNO1 di Alau CONGELAMEX RDURRE DANNEGGIAMENTO dovuto all'evervalediconservee FFERALTRI 2L Negative-bolle la del Mec. Conglomeratois. riducaue - LAVORABILITA migliore sia in LAV. 9/die RIDUZ. RAP. dll ACQUA D RD. PARI consente una ADDIT. ESPANSIVI ↳ produces favori Alment votede deai PONERE D ALLUMINIO base AI- CPLCO basati diageti MAGNES Lossidosu e - basati formation di ETRINGIE su agent - FERRO dipol vere fermenis soggette directopoichi as - aaseconded DDDIMVO puo' aueresi Di DOSAGGL una L buanciament ACLS COMPENSATRTROAL ESPANSIVOCS di volumefinale aauments%exp S5 & IESPANSIONE (gg) + - fando DISARMANTI ADDIVI-ALIR INBIORIDICORROSIONE LAVORABITA possesI ↳ di diin CLS casa essere FLUIDI un'ADEGUARDIMPASTO contenezedue Ecomppialni - COESIONE CLS del REOLOGIA viscosimaterialdi salle storzo Infenomestudio; diascents - dicEorhax=(s -2)rewardm.D- della Di NEWTON GRAPlanteTLEGGE

Formattazione del testo

--IDEti- soggelliHQUIDi alla =

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klaklalav di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e chimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Medici Franco.