Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 1 Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi sulla teoria di Architettura tecnica I - parte 1/2 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DALARCO ELIALONE

Di PESO PAD. SESSO, SUL INCONTRARE QuetDEVE SEELON, COMPRESALEINEDiBASE, PERCHENONENID CENTREII NOCCOL PDRD'INEREA, SIANOVISPUECIATE A irszzoneL PRES. UNIT.

A OSEE. DENEaDscuN RSULTARE ALINFERIOREsuDISICUREZEDCARICO Ga, SChIACCAMeNOE,PERCECOMPRESSIONEALL DiD elmaTeRble VISIA PericanoNON INPERCHE DiQUELLA RRENO, PERCOLOEASE, VISIANONRSULAREdi CARICO AMMISSIBLECALDENE SUL CEDIMCORVer. SCORRMCUTO:allo DEVEDELONI AGENT PADRTORISULIANE DELE SULD'ALLONELINEA DELLLI OCASCUNA MATERIALUN DIARONORMALFORMARE Setone ANGA DELACON SE-.Die, PER AD.BASE, toVI SIASCORMENN delTERRENO, NOWperche CONNGUEAt. SETONTRAIL in 2diDell'ancano MAT. edPIEDRITTO i PEDRTO ERLENOthe ad ILeVer. RBALIAMeHO: MSCEN SPINA DENEPIEDAN,BASEal IL MomentoDA DELESTERNOALLRusiento RBALTAMENTPERCE VISIAVERICAL SUL PIERT, NONAGENDNTPDERE AEONeisucianicMrMan.alRSULiRe Gauri< SESSOPIERIODE ↳ Sch1,5(N+P). >a NONtrasmetle ASSICURSDEQuando RSULIDNE chedalle l'arco(a L'INTENS. alDIR dua

deatai e'talepreduttoe-- STABILI,LE CONDITION RIDURKLOANNULLAAL'AtuoreeNECESSARLO DEM SPIN:A- MASSEPASSIVE INERTPRINCIPIO RESISTENZE OGEEE DELEB PRINCIPIO CONMOSPINEDAVERESISTENE· - DE ODED-> PASSIVE e'possIBILEPR. RES. SPINTdellasec. RDURRe Atone OPPONEUDOVI RES. iADEGUAmasse (neePASSIVAar PEDRAAUMENTANDO LeILPESO (ascrands DIMENSIONSueDEL INDLERDEonieve-1.1 MASSESOVRSPPONEDO INERADESSODIMAGGIOR SPECIFICOMARRIALE PESOUNUSONDO& WeChe aumentalo IL Peso(PINAcolDUMENIDNDO2. LE PIEDRITOSELLONEDELDDIMENSION DELLDumenando la RESISTENTEMOMENTOBASE aumenta-(es COVRSFFOCilB- RESISTENEE eXpossib.sec. Alveo CONTROSPINEU dellePRNC. dalle L'AzureRIDURRE DiSPITDELLAARCUN AutoAFFIANCANDOVIARCO UNE INCATENAMenT DELLARCODiRICORRERE,pUO ALL'IMPEGO81 INOLiRE, realitrab calmaterali ARes. Tsz. geelalm. ACCA10-Dal carPDV cosiu LERIEelementi PIERRA,AVO ARCHIGli possoro mation pleinessere Reality candi· STRUTUREDIGELOcaoL MALIA BUONDDICOME

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

QUALITESSEREDEVE· DE [AVEREUNO SPESSORE 15mmDi 5mmeMINIMO MAXsiDal hanno 2TPIsi PRNCPALISiricoPDU aiARCOcamp.de· LARCO inMURSRL Ecosm curessi in equilano percompostions in mutrocomeL contrastoneFESSIONALARCO CAPDEDIRES. DIENSICO INGRIDO WCEM. CONTNUO CONSENTRE SUPERorMOU RISPEO Allardo-- MURRY EILTRODIECONDE INACCIAIOEARCOTPICO CEM. NONCHEARMATO, L'ARCOIN IN LEGNOEquallyNegli diFFIcol Dell'ArcoLINElaPETRAARCHI DoSSaleReLVA All di Esricost. CONegarecosTR. una-> IN DIFACCIDCONCDEORIENTALGIUNTCON IESTRDDOSSO FaeNINAalla CONADELARCo,- aurDo: che protessell SESTeto seSToDate,eDMUROcarcinNON AMMORSATSONO di Idwaw taghati Angolo Actessen and[ facilicomparte diff. naturedi eseaut. eESTRADOSSO ROMAND PREFERIRSi BUON dellaGAMENTOda ColleDAL site.realitiaPDV coStrurivoalle - -↳↳ demuroGuianao nei caredarnevitaPENIGONDLsoLuZON-C.2 L aventiINCONU, conciMAREMO-evitareC. doverdiA deiesequireLIDRCHUVO,all'INCONTRO CON SpiGoci inoppodeglifacilm.potebben

Compersichebat, diUSANDO PARALELEPIPESA, NORMALMATION II Forma· HANNO CUNAFORmeGlUND FORMA Coment aiMALed: POSSON a:20mm, SPESSOR SUPERIORRAGG., all'ESTRYDOSSO, cheNON SONO POLERSBILIN MURSTRSBUONAUNA MANNI CENDNeCOSR.laPer ARChiali DiGE DAIPROCEDEsi -SOMMINIMPOSTP. yrecso· APPOGGl-L parti:-APP.lefur PROVVIPRIE,ARMAT sequentiMAT. CONinARCO COMPETI DiecompendantNON -'Neces.che Requesa ->GRADOIN PERDi RESISEREED => SOLECITHON;CONTO SUO DUEaleQuali soxtoposioegliAPPOGGI-APPARECCUIFrale PERIL-COMPTOcentre GRADUAVe"e DI· RENDEREDECLARCO, (DuebieDISARMODISARMOapplicativergone SMONTGG10Di centreDateFASEPR.Can il dell'ARCO SEMPL. CosiR.E.AP.dallasipassa VANO DaiDiuNCuiFORMALA DELARC.NASCE RoitomeDALLA RASCzeve OPRINCIPIO CDVDdel si diRESIST.Alastutterbo capacuVINO DEBIEoxen anI TRAZONEdi CAVO.Fune,diPRIVOelementoun RIGIDeZZA isFlessionale,-L PEDRTCollectio ai NOMADianche la TRSELONesi RES.UTGEAPOP.cosi.reled delle CAUl,ENDEdelle a DE- SLANDOLispotvelloiR↓ allaCon LIANELeLakt.can cosie.dail'INR. PONTpiACADIOFUN SipaSSaduleL SPSPESiORGANISMI PONIERI eDI INARGRANDIcoperiuela di ORGANISMIutilitato realizationper eL CAVO. FUNC, PEDRIN,ai Dil'INCAPACITil RESISTEREcall. A FCESSIONE,data assumeL verticali,altidiEQUILIBRIO, diCONFIG. llature carichidel VDMANOsotto propio ChEpeso edi QUESTVBRIDREal=a. Crchi VDRAzateeigenautitdeiet.soflo Aiswerg diund! Unicamente RIELONElaCONFIGURAZone, CAVOreagire canin damode DESin* puNoNessuN sono mamentPRESENTLa impliceDI UNAIMPOSSIBILIT FESSIONAL cheRIGIDEZEOPPORTELo INSi MODFICH DAGARNIREMODOMLECONFIG.L'EQUILIBRO FORVENDO UNDUNCAMeLTC RESIST. AIRSZONe archi Divemaro moc DISTRIBe->positai 2 ESTEEMeavo sosies IL CAVOWNGOUNIFORM.allaI siessa Quoi eproprioPESSolo particoredalcovicato assume unaCDENARAdatecontigur,Il calcitratocavoche sostien edico assumean unaI MRANGOL, (acat conichi2 cont.c 0+ divineaSPEZEDIuneI CARCOa siailCONFIG.de GSMBIAGVO, ricasiti,canichi CheSea.sog.

Il riparino del secondo cavolo canale prolezione lungo la littoriale destro (parabola cavofast il lade config. Modii chi delle del secondo sicavo ai caichi problemi agenti disp. Molcompordei di esse, su la viltenzone sudper cosuzonineleappesantre aumonrnecavoid parallepropoil il peso appesanitdi cauiordito a travers- trascurabilirendeimpalcati, theuns accidentalapicliitake l'effetto richestedi generalmentedi andlggerettamatoribucamodo sistedrealizzatacopacturesund can Carlaan setsequendo l'aggenta canicoin puocorrere, gavo athaversosi dbiliz.eprinc. di si casedi sempreuni paralescaviandcopriupe dialtodi ↳ solidalirigidi frd l0 icvirendonoraversi cheall'inserimento seredidi una ↳ acopers sist. culatakea si ravutilitta a valuein sawplandsabiuze ston laotlevere stab.x cavodi- in e-i nelcomrocavo,urueedre secondo possible agisci un covo, dheunpianomedesite na oppositvericdee aclature uqu esbiuzequelle del eavo dai- in casequesto lairaz.mediantsidlieve la sirbilez. esergi-> cvo,

STABILIA.,SECONDODOLI CDVO SUL PRINCIPAL, PORTANCAVO IESIBILIZANTE,IL CAVO PRINCIPALE, enscone,PORTANT, CAVOI DiEIL posson essenlafradregati daL PUNTON-se quello- epeinc. INFERiaec.MRANT-se elquelloPeinc. superlac. Fuso-INGVDLLNRESo SiPUNTON Di SEPPIAaurao D-OSSO--GAVI colleGotsawI de II CENACAINCDVALATUREAsidurculmoE RRANT -> MRAN PUNOMe'poss, soWt. eINTERMEDIAunaauche a lorothaL INCAVALLTRe ParaleDISPONeNDO menteI d COERTUREsipossors aloneDiSPAE PLANT RETTANGOLRea INCAVALNRE MANIE RADIALeINteDisponerie ↓ SPDAT PLAN ARCOURcaprine Apossolosito per SMBIZZARERuchi, sievital la Cdiun Xvai valuate unal asedi esro eavethe conformazione puOI PesoAUMENTARVE ILIL CAVO-APESANDRE- ai sPROPRIO rehabinacadentalicani chi Cvo,ColphoUTLERRE SECONDOUN Cavo, um- SABILIZANE, poziante attowersquelloacomessoLE. COMPRESS -L ↳ cort. ppis9, assoELEM. ES,↳ config. a CNePossoro MISTE-solutionullittateessenPEDRTTSBBIUZAZONe dei. L SEMPUCEX RIBDAMEDSIST. CONTROSAREII ↓ (a wordresol,RESO

anicencePEDRITAUMENTRE DE cananRiBALiNiesalarebelauwaleda RB.alt.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klaklalav di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Paolini Cesira.