Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Schemi Microeconomia Pag. 1 Schemi Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Microeconomia Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EQUILIBRIO CONCORRENZIALE di breve periodo

  • Funzione di costo delle imprese
  • Numero imprese presenti
  • Domanda di mercato

Incognite

  • Prezzo di equilibrio
  • Quantità di equilibrio di mercato
  • Output singola impresa
  • Profitti singola impresa

Risoluzione

  1. Da funzione di costo trovare funzione offerta singola impresa
    • p = MC
    • y(p) = f(p) p ≥ AC
    • p ≥ AC (AVC) 0 p < AC
  2. Trovare offerta di mercato
  3. Trovare equilibrio ->Q^S = Q^e e output singola impresa

EQUILIBRIO CONCORRENZIALE di lungo periodo

  • Funzione di costo delle imprese
  • Domanda di mercato

Incognite

  • Output singola impresa
  • Prezzo di mercati di equilibrio
  • Quantità di mercato di equilibrio
  • Numero imprese

(non i profitti perché nulli per assunto)

Risoluzione

  1. Da funzione di costo, trovo minAC MC = AC
    • q^e e p^e
  2. Sapendo p^e, da curva di domanda trovo Q^e
  3. Ricavo n = Q^e/q^f

Svolgimento Esercizi

Equilibrio di Mercato

  • Yd = Ys → p* → y* = ε(y*i, p*)
  • Tassa, unità scomoda
  • Pd = Ps+t
  • yd = 10-p
  • p = 10-y
  • Ys = p
  • p = y
  • y*T=... (unità scomoda)
  • Gettito y*T, t = ...
  • Perdita secca: ΔuL = t⋅(y* - y*T) / 2

Elasticità

  • εy, px = (d xp) / dpx ⋅ px / xpx
  • εyj = (dy(n)) / dy(n) ⋅ py / y(n)
  • -Incrociata
  • εy, py = (d y*) / dpx ⋅ px / y*
  • εx, py = (d x*) / dpy ⋅ py / y*
  • Ricavo Marginale: dR(q) / d(p) = xp [1 + ε]
  • ε = -1, mr(q) = 0
  • ε -1 < ε < 0 (consumo elastico
  • dR(q) / p > 0 + vendi - ricavo
  • ε L-1 mr(q) > 0 + vendi + ricavo

Cobb Douglas ε=-1 q

ε (incrociata) = 0

Svolgimento Esercizi

Risparmio

  1. Vincolo di bilancio intertemporale
    • M0 + MA = C0 + C1/(1+i)
    • Intercetta verticale → M0 (1+i) + MA
    • Intercetta orizzontale → M0 + MA/(1+i)
    • Pendenza = -(1+i)
  2. Scelta ottima
    • M0 + MA = C0 + C1/(1+i)
    • C0
    • Laggiagio marg. intertemporale → MUC0/MUC1
  3. Mutuatario o risparmiatore?
    • C0 > M0 → mutuatario

- Surplus consumatore (SC)

SC = 1/2 * y* * (pmax - p*)

- Surplus produttore (SP)

SP = 1/2 * y* * (p* - pmin)

- Gettito imposta (G)

G = y* * t

- Perdita netta = ΔSC + ΔSP - Gettito

   Sempre -

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elisa1967 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mantovani Marco.