Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ogiva
di frequenze
0,5 50% di redditi 50% di redditi 97
Esempio 25 – del (in migliaia di euro)
Distribuzione di frequenze reddito
di 100 individui (variabile continua raggruppata)
Classe di reddito
(1000×euro) N. individui
0 – 10 15 0.15 0.15
10 – 20 25 0.25 0.40
0.30
20 – 30 30 0.70
0.20 0.90
30 – 40 20 0.10 1
40 – 50 10 1
Totale 100
La classe 20 – 30 è la classe mediana
(classe contenente la mediana)
Come calcolare la mediana? 98
0,5 Me 99
Analoga procedura per variabili con dati raggruppati
discrete 100
Quartili
Variabili e (anche
discrete continue ordinali)
Distribuzione disaggregata, serie temporale, serie territoriale
i rango
1 1
2 2 La mediana divide i valori della
distribuzione in (o quasi)
due parti uguali
I (sono tre, il secondo coincide con la
quartili
mediana) dividono i valori della distribuzione
in (o quasi)
quattro parti uguali 101
Il primo quartile è il valore che da
non è superato
dei valori ordinati della distribuzione
un quarto
Caso a) Caso b)
n multiplo di 4
n non multiplo di 4
Rango Due ranghi 102
4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 2 3
1.25 1.5 1.75 2.25 2.5 2.75
2 2 2 3 3 3
Criterio operativo 103
Il terzo quartile è il valore che dai
non è superato
dei valori ordinati della distribuzione
tre quarti
Caso a) Caso b)
n multiplo di 4
n non multiplo di 4
Rango Due ranghi 104
4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 2 3
1.25 1.5 1.75 2.25 2.5 2.75
2 2 2 3 3 3
3 6 9
3.75 4.5 5.25 6.75 7.5 8.25
4 5 6 7 8 9
Criterio operativo 105
Esempio 19 – (variabile discreta) di 7 famiglie
Numero di figli n non multiplo di 4
i N. figli
1 3 0
2 2 1
3 3 1
4 0 2
5 1 2
6 1 3
7 2 3 106
Esempio 20 – Viene registrata un’ulteriore famiglia con 2 figli
n multiplo di 4
i N. figli
1 3 0
2 2 1
3 3 1
4 0 2
5 1 2
6 1 2
7 2 3
3
8 2 107
I tre quartili dividono i valori della distribuzione
in (o quasi)
quattro parti uguali
i N. figli
1 3 0
2 2 1 i N. figli
3 3 1 1 3 0
4 0 2 2 2 1
5 1 2 3 3 1
6 1 3 4 0 2
7 2 3 5 1 2
6 1 2
7 2 3
8 2 3 108
Esempio 21 – del di 99 famiglie
Distribuzione di frequenze numero di figli
N. figli N. famiglie
0 10
1 30
2 45
3 10
4 4
Totale 99 109
Criteri operativi
Distribuzioni di frequenze per valori distinti 110
N. figli N. famiglie
0 10 10 0.10
1 30 40 0.40
2 45 85 0.86
3 10 95 0.96
4 4 99 1
Totale 99 111
Esempio 26 – del di 100 famiglie
Distribuzione di frequenze numero di figli
N. figli N. famiglie
0 10 10 0.10
1 15 25 0.25
2 60 85 0.85
3 10 95 0.95
4 5 100 1
Totale 100 112
Esempio 27 – del di 100 famiglie
Distribuzione di frequenze numero di figli
N. figli N. famiglie
0 30 30 0.30
1 25 55 0.55
2 20 75 0.75
3 20 95 0.95
4 5 100 1
Totale 100 113
Esempio 25 – del (in migliaia di euro)
Distribuzione di frequenze reddito
di 100 individui (variabile continua raggruppata)
Classe di reddito
(1000×euro) N. individui
0 – 10 15 0.15 0.15
10 – 20 25 0.25 0.40
0.30 0.70
20 – 30 30 0.20
30 – 40 20 0.90
0.10 1
40 – 50 10 1
Totale 100
Si procede in modo a quanto fatto per la mediana
analogo
La classe 10 – 20 è la classe che contiene il primo quartile
La classe 30 – 40 è la classe che contiene il terzo quartile 114
0,75
0,25 115
Analoga procedura per variabili con dati raggruppati
discrete 116
0,75
0,5
0,25 25% di redditi 25% di redditi
25% di redditi 25% di redditi
0 14 23.3 32.5 50 117
Range interquartile
50% di redditi
25% di redditi 25% di redditi
25% di redditi 25% di redditi
0 14 23.3 32.5 50
100% di redditi Indicazione di
variabilità
Maggiore è l’ampiezza, maggiore è la variabilità dei dati
A differenza del range, il range interquartile 118
dalla presenza di valori anomali
non è influenzato