vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPRENDIMENTO
- PROCESSO MEDIANTE IL QUALE LE ESPERIENZE INDUCONO IL COMPORTAMENTO PER MEZZO DI CAMBIAMENTI (FISIOLOGICI) NEL NOSTRO SISTEMA NERVOSO
- FUNZIONE: METTERE IN ATTO COMPORTAMENTI ADATTI AD UN AMBIENTE CHE MUTa CONTINUAMENTE
4 FORME DIVERSE
- APPRENDIMENTO "PERCETTIVO"
- RICONOSCERE STIMOLI GIÀ PERCEPITI IN PRECEDENZA
- APPRENDIMENTO STIMOLO RISPOSTA
- CAPACITÀ DI IMPARARE AD ESEGUIRE UN DETERMINATO COMPORTAMENTO IN SEGUITO AD UNO STIMOLO
- CONDIZIONAMENTO CLASSICO E OPERANTE
- APPRENDIMENTO MOTORIO
- SINAPSI SI CAMBIAMENO IN TUTTE LE AREE DEL SISTEMA MOTORIO
- FEEDBACK AMBIENTALE
- APPRENDIMENTO RELAZIONALE
- APPRENDIMENTO DI RELAZIONI TRA STIMOLI APPARTENENTI A SISTEMI SENSORIALI DIFFERENTI
- COLLEGAMENTI TRA CORTECCE ASSOCIATIVE RELATIVE AI NOSTRI SENSI
- APPRENDIMENTO LOCALIZZAZIONE SPAZIALE
- MEMORIA EPISODICA
- APPRENDIMENTO PER IMITAZIONE
CONDIZIONAMENTO OPERANTE
- MEMORIA A BREVE TERMINE
- MEMORIE EPISODICHE
- CONNESSIONI DIRETTE
- GANG5 DELLA BASE
- 2 VIE CHE COLLEGANO CORTECCE ASSOCIATIVE SENSORIALI E CORTECCA ASSOCIATIVA MOTORIA
- APPRENDIMENTO E AUTOMATIZZAZIONE (COMPORTAMENTI) COMPLICATI
CONDIZIONAMENTO CLASSICO
- RUOLO CENTRALE DELL'AMIGDALA PER RISPOSTE EMOTIVE CONDIZIONATE
- RAFFORZAMENTO DELLE CONNESSIONI TRA I CIRCUITI NEURALI CHE RELAZIONANO UNO STIMOLO E QUELLI CHE PRODURRANNO UNA RISPOSTA
- CORTECCE ASSOCIATIVE SENSORIALI = STIMOLI VENGONO PERCEPITI
Schizofrenia
- 2 categorie di sintomi
- Positivi
- Fenomeni costruttivi
- Disturbo del pensiero
- Allucinazioni
- Deliri
- Ipotesi dopaminergica = iperattività sinapsi dopaminergiche
- Negativi
- Risposte emotive appiattite e sbadite, ricoperta eloquio, assenza iniziative e incapacità di portare a termine un progetto, ricerca il sollevamento sociale
- Positivi
- Esordio
- Danni o malformazioni (congenite & acquisite)
- Età adolescenziale
- Componente genetica
Trattamento
- Farmacologico
- Terapia psicologica bio-feedback e neuro-feedback
Disturbi da stress
- Effetti stress prolungato
- Cortisolo = influenza metabolismo glucosio
- Fattore di rilascio della corticotropina
- Epinefrina = aumento pressione sanguigna
- Parte simpatica si attiva
- Sitazioni e stimoli stressanti = stressor
Disturbi affettivi maggiori
- Disturbi dell'umore
- Intensa euforica o disperazione
- Alternansi di periodi di mania e depressione
- Disturbo bipolare
- Depressione senza mania
- Disturbo depressivo maggiore
- Alto rischio suicidio
Disturbi d'ansia
- Senso di paura e ansia infondata e irrealistica
- Farmaci agonisti dei recettori serotonina
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Compulsioni e reazioni comportamentali a pensieri
- Paure ossessive (controllare contare, pulire, evitare)
- Ossessioni = ansie o pensieri ricorrenti
- Disturbo di panico
- Attacchi episodici di ansia acuta
- Sintomi fisici (dispnea, iperdosia, affini, vertigine & svenimenti) psicologici
- Attacco di panico
- Fattori che attivano il sistema nervoso autonomo
- Benzodiazepine
- Attacchi episodici di ansia acuta
Sensazioni Emozionali
Risultato delle emozioni
- Espresse attraverso i muscoli e dai visceri elaborate dal cervello
Neurologia riconoscimento emozioni
Emisfero destro ruolo importante nella decodifica emozioni
Automatiche e invarianti
Espressioni Facciali Emozioni
Ekman = Repertorio innato specie-specifico di movimenti dei muscoli facciali
Darwin = Espressioni delle emozioni innate
Corteccia orbito-frontale = Phineas Gage = Coinvolgimento nei comportamenti emozionali
Efferenze da ipotalamo e amigdala
Amigdala = ipotalamo riceve input da molteplici sistemi percettivi
Amigdala
- Si attiva a seguito di stimoli emotivamente rilevanti
Nuclei
- Mediali
- Laterali
- Centrali
Espressione e inibizione emozionali stimoli nuovi
Sensi bella apprensione e benzodiazepine
Ricevono input da talamo e ippocampo
Corteccia prefrontale ventrale
Amigdala e ipotalamo ricevono input da sistema percettivo
Controllo Neurale dell'Aggressività
- Stimulazione PAG: comportamento predatorio
- Complicazioni specie-specifici
ANATOMIA
- ORECCHIO
- ESTERNO
- PADIGLIONE AURICOLARE
- MEDIO
- MARTELLO
- INCUDINE
- STAFFA
- INTERNO
- COCLEA
- ORGANO DEL CORTI
- MEMBRANA TETTORIA
- ESTERNO
CORTECCE UDITIVE
- ANALIZZANDO DIFFERENZE NEL TEMPO DI ARRIVO E NELL'AMPIEZZA DI UN SUONO TRA ORECCHIO DESTRO E SINISTRO
- LOCALIZZAZIONE SUONI NELLO SPAZIO
- SCOMPORRE SUONI COMPLESSI NELLE FREQUENZE CHE LO FORMANO
3 DIMENSIONI
- LOCALIZZAZIONE NELLO SPAZIO
- AMPIEZZA
- MODALITÀ MOTORIA
- MODALITÀ DI TIPO ANATOMICO
SISTEMA UDITIVO CENTRALE
- POTENZIALE AZIONE GENERATO DA CELLULE CILIATE TRASMESSO LUNGO IL RAMO COCLEARE DEL NERVO CRANICO MISTO GLOSOFARINGEO
- ASSONI ENTRANDO NEL NUCLEO COCLEARE DEL BULBO
- INVIO ASSONI AL COMPLESSO DELL'OLIVA SUPERIORE
- SI PORTANO AL COLLICOLO INFERIORE CHE PASSA PER IL LEMINISCO LATERALE