LESIONE SPINALE
corpo cellulare nel corpo ventrale e portano il possibile iperiflessia con ipertonia e
comando ai poli del fuso accorciandoli, ma ricomparsa del riflesso di Babinski non
determinando allungamento delle intrafusali. i fisiologico (oppure non tornare proprio).
motoneuroni gamma hanno la capacità di L'iperiflessia è probabilmente dovuta alla
modulare la sensibilità del fuso ma non hanno gemmazione delle sinapsi oppure aumento
la forza per determinare la contrazione dei recettori seratonergici.
motoneuroni alfa.
muscoli, quindi subentrano i rigidità con
a livello periferico determina
stazionaria: si rileva la nuova lunghezza del Struttura fuso neuromuscolare: fibre contrazione degli estensori, con aumento
Fibre Ia e medie
muscolo quando è statica. Patologie
intrafusali non contrattili, i poli sono contrattili. I dei riflessi da stiramento. Non vi è nessun
Fibre intrafusali due tipi di risposta afferente Soluzione: lesione delle radici dorsali, così che
fusi sono in parallelo con le fibre muscolari. controllo inibitorio da parte della corteccia che
Decerebrazione: lesione al mesencefalo tra Separazione della corteccia dalle strutture
dinamica: si rileva la variazione di lunghezza nel lo stimolo eccitatorio della reticolospinale non
Fibre afferenti IA dovrebbe garantire l'attivazione di interneuroni
collicolo superiore e collicolo inferiore inferiori (tronco e midollo)
fibre Ia
mentre del suo allungamento, solo raggiunge il midollo
inibitori (tramite reticolospinale inibitoria
attivata dalla corteccia), prende il sopravvento
2 tipi di motoneuroni gamma nella risposta la reticolospinale eccitatoria che aumenta
motoria: statici e dinamici l'azione dei motoneuroni gamma "Y loop".
Tono muscolare: viene mantenuto Decorticazione: lesione della capsula interna
dall'eccitazione di tutti i motoneuroni alfa, (sostanza bianca telencefalo), gli arti superiori
come resistenza all'allungamento passivo rimangono flessi ma gli inferiori estesi. Questa
differenza si attribuisce alla via rubrospinale
talerale che controllerebbe i muscoli distali
fibra afferente Ib
disposti in serie, con che degli arti superiori.
organi tendinei del Golgi,
Intervengono gli si
segnala al midollo in seguito a stimolo di trovano a livello articolare-tendineo. La
allungamento delle fibre collagene (dovuto a Lesione dei propriocettori: riguarda la via
contrazione muscolare:
variabile rilevata è la DA STIRAMENTO INVERSO
contrazione del muscolo), la loro funzione è afferente, perchè il sistema motorio è
mantenere la contrazione nei range fisiologici e se la forza è minore rispetto al necessario verrà intatto possibile lesione tra recettori e le
in minima parte rilevare lo stato di stiramento aumentata.
die muscoli. proprio fibre afferenti, si ha una semiparalisi
anche se la via motorie è intatta perchè
La gamba a contatto con l'oggetto appuntito si l'individuo non ha percezione dei propri arti, non
RIFLESSI SPINALI
flette, inibendo gli estensori. si riescono a programmare i movimenti
FLESSORIO---> POLISINAPTICO
Controlateralmente la gamba estende il
risposta
quadricipite inibendo i flessori-->
estensoria crociata
1. Fusi neuromuscolari e fibre sensitive che
giungono alla radice dorsale
2. neurone sensitivo primario ARCO RIFLESSO: base anatomia della risposta
motoria di questo tipo
arco riflesso
(3). interneurone (nel caso di
polisinaptico) 4. motoneurone alfa
1. le risposte riflesse sono selezionate in base al
compito motorio
2. i segnali afferenti attivano la rispsota di più Principi
gruppi muscolari
3. Sono risposte adattabili al contesto, in
quanto possono intervenire le aree superiori
tramite via diretta o indiretta corticospinale
lesione arco riflesso:
Possibile totale
abolizione del riflesso
Iperiflessia: le vie discendenti/reticolospinale
non inviano un'azione inibitoria sul riflesso Aspetto clinico: sono chiamati riflessi tendinei
e viene indagata l'ampiezza e la presenza di
Ipotonia: riduzione del tono muscolare, con questi riflessi. L'ampiezza dipende
dall'eccitabilità delle fibre intrafusali (stato di
riflessi assenti. Determinata da lesioni all'arco loro allungamento), dall'inibizione delle vie
riflesso con interruzione del circuito discendenti (tipo cellule di Renshaw) e stato di
attivazione dei motoneuroni alfa.
Ipertonia: aumento abnorme del tono
muscolare, la risposta da stiramento è
eccessiva e il muscolo è ipertonico.
lesione della reticolospinale
Determinata da
per la modulazione dei motoneuroni,
interruzione segmenti spinali. La spasticità,
sintomo più comune, dipende dalla velocità di
stiramento ed è più evidente ad alte velocità Iperalgesia primaria: nella zona dell'ustione,
Sensitizzazione periferica: la stimolazione abbassamento della soglia del dolore a tutti gli
prolungata delle terminazioni libera anche in termici e meccanici
stimoli anche non lesivi
presenza di fattori sensitizzanti determinano
della soglia del dolore.
l'abbassamento Il
maggior facilità
potenziale è generato con
elaborazione dell'informazione: Allodinia meccanica: nella zona di contorno,
anche in presenza di stimolo che non stimoli meccanici
si determina dolore solo a
nocicezione per capire informazioni Cronicizzazione del dolore: in seguito a dovrebbe provocare dolore. innocui
elementari quali modalità, durata, stimoli nocicettivi del dolore si creano sinapsi
intensità, localizzazione e sia a livello periferico che centrale che si sensitizzazione centrale: riguardo un
attivano facilmente anche in assenza di stimolo
attivazione del sistema limbico con potenziamento (con recettori AMPA e NMDA)
della sinapsi tra fibre C e neurone sensitivo
componente emotiva secondario del corno dorsale controlaterale nel
midollo spinale, permane anche in assenza di
stimolo nocicettivi perchè si instaura una
memoria dello stato delle fibre C quando
Aree corticali: corteccia prefrontale e parietale queste scaricano.
aree sottocorticali: ipotalamo, talamo, Punto di origine
amigdala, sistema limbico Prevenire danni o lesioni, così che non si
continui con quell'azione
cellule on: facilitano il dolore, diminuendo la
sua intensità Favorire il recupero, come il sonno in seguito a
Tronco encefalico SCOPO input dolorifici prolungati
Cellule off: inibiscono il dolore VIE DISCENDENTI DEL DOLORE
(ATTENUAZIONE) Aumentare la sopravvivenza
seratoenergica
Vie finali comuni: ( dal locus
noradrenergica
coeruleus) e (dal rafe magno)
EFFETTO PLACEBO: anche se è una finta NOCICETTIVO: stimolazione dei nocicettori
terapia, si attivano le vie discendenti che Recettori nelle vie: sistema oppioide,
inibiscono il dolore, ovviamente la NEUROPATICO: lesione a livello den sistema
cannabinoidi, colecistochinici
somministrazione è fatta in soggetti con nervoso
patologia con dolore cronico e componente TIPI DI DOLORE
emotiva SOMATICO SUPERFICIALE: dalla cute
DOLORE SOMATICO PROFONDO: muscoli e legamenti,
in base a luogo di sorgenza ossa
1.Nocicettore con fibre Adelta e C---> corno
dorsale controlaterale sinapsi secondo neurone
sensitivo VISCERALE: poco localizzato, induce nausea
sudorazione e modifiche della pressione
SISTEMA SENSORIALE DISCRIMINATIVO: nel arteriosa
2. Talamo nucleo ventroposterolaterale cordone laterale
3. corteccia somatosensitiva S1 Adelta: meccanica e
attivazione per modalità
Leminisco trigeminale: arrivano al nucleo termica, dolore puntorio acuto,
mediano un Lesione alle Adelta: non si ha la percezione del
LEMINISCO SPINALE (VIA
ventroposteromediale del talamo campo recettivo piccolo=alta risoluzione primo dolore puntorio
ASCENDENTE) spaziale
1 Nocicettori con fibre Abeta---> neuroni ad
ampio spettro che risentono anche di stimoli C: dolore più lento definito urente che arriva Lesione delle C: mancanza del secondo dolore
termici dopo più lento
Recettori di I tipo: neuroni a T con
SISTEMA COGNITIVO-AFFETTIVO- terminazione libere che trasducono un
2. Talamo nei nuclei mediali: parafascicolare MOTIVAZIONALE (non discriminativo): nel 1.Nocicettore tramite le fibre va al midollo nella
fibre A delta
potenziale recettoriale nelle che
centrale e laterale Fibre
cordone mediale radice dorsale
nel soma è trasformato in potenziale di azione
che determina l'attivazione (sinapsi chimica) del
Via spinoreticolare, spinomesencefalica, 3. aree corticali e sottocorticali: insula,parietale, neurone sensitivo secondario è chiuso se sono stimolati i neuroni ad ampio
spinoipotalamica: servono a regolare le risposte cingolo, regioni orbitofrontali, S2 grado spettro tramite Abeta, così che si ostacola il
vegetative automatiche al dolore TENS stimolazione nervosa elettrica
passaggio delle informazioni nocicettive trascutanea: serve per attivare le fibre A beta
lamina I: neuroni secondari specifici per il afavore dell'informazione trasmessa dalle che chiudono il cancello--> attenuare il dolore
dolore, ricevono solo fibre A delta e C Abeta. Il secondo neurone avrà una debole
2 decussazione controlaterale nel corno attivazione
Via del lemnisco spinale teoria del cancello
dorsale opposto e sinapsi con neurone sensitivo
secondario lamina V: neuroni ad ampio spettro, ricevono aperto quando si ha l'attivazione dei soli
tuute le fibre (dolore e non come Abeta)
Recettori=nocicettori neuroni nocicettivi con le fibre C
3 stazione diretta fino al talamo nel nucleo
VentroposteroLaterale
4 Area corticale somatosensitiva S1
Termici : solo fibre Adelta
Polimodali: energia meccanica, termica e
chimica con fibre C
Stellate e canestro: strato molecolare, ruolo
inibitorio sulle purkinje granuli (non alle
FIBRE MUSCOIDI: arrivano ai
Fibre parallele: assoni dei granuli che fanno Granuli e cellule del Golgi: strato granulare Golgi),
sinapsi con le Purkinje eccitandole origine midollo e tronco CIRCUITO CEREBELLARE
POTENZIALE SEMPLICE: son Na dipendenti, ATASSIA: mancata coordinazione dei movimenti
avvengono in seguito alla stimolazione delle
fibre parallelee rampicanti TREMORE INTENZIONALE: quando si compiono
FIBRE RAMPICANTI: arrivano alle cellule del
Cellule del Purkinje: stato medio, rilasciano i movimenti e si cerca di aggiustare la traiettoria
Purkinje, origine nuclei olivari inferiori bulbo.
GABA sui nuclei cerebellari o vestibolari del
POTENZIALE COMPOSTO: calcio dipendenti, Rilasciano glutammato e eccitano le cellule del
tronco
treno di potenziali 3 o 4, avvengono il seguito al Purkinje IPOTONIA: dei muscoli posturali--> equilibrio
segnale di un errore nella fase di
apprendimento, le rampicanti trasportano il DISTURBI DELLA LOCOMOZIONE CORRELATA
L
-
Mappe concettuali Chimica fisica
-
Biochimica, mappe concettuali, 2
-
Biochimica, schemi mappe concettuali
-
Mappe concettuali di Istologia