vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
modello di porter
Potere contrattuale
Fornitori
Potere contrattuale
Produttori beni sostitutivi
Minacce ingresso
Minacce sostituzione
Concorrenti
Clienti
ambienti aziende insieme condizioni/amb. esterni az. influenzano andamento
contesto competitivo:
AZIENDE
sogg. economico
profilo soggettivo
AZIENDA
Attivo
classificazioni strumento x svolgere attiv
gr. aziendale: insieme aziende con azienda madre madre ‘holding’
controllo:
diretto (A > B, A > C)
indiretto (A > B > C)
natura dei sogg promotori
fine perseguito distinguo az. di erogazione (not x profit) famiglia
az. di produzione/ imprese (x profit) distinguo
diretta (creano beni)
indiretta (trasferiscono beni)
- Formativi
- Lucrativi
- Fondi rischi
elem. x realizzare att. (terra, lavoro, capitale, imprenditorialità)
1. concorrenza perfetta: infierse infinita libertà di uscita/ent. in mercato mercato perfetto/ideale.
4. monopolio:
i imprendore insormontabili beni unici impr. decides prezzo
oligopolio:
- imprese max 10
- barriere beni sia omogenei che differenziati
2. concorrenza moncolistica:
molte imprese libertà influire minimamente prezzo
tipologie di forme
mercato:
porzione sist. econom. stesso bene
settore: porzione sistema economico dove imprese producono simile
specifico (economico) distingue
generale (economico e non) intende politico-legislativo
sociale/culturale
tecnologico
contesto nat. in cui opera
sogg. giuridico
formano diritti e doveri x svolgimento
sogg. economico
determina scelte di fondo e verifica andamento
aziende
imprese pubbliche
imprese private
in base classifico
az. di erogazione pubbliche
az. di erogazione private
individuali
collettive
- di persone (soc.: sogg. giuridico-econ)
- di capitali (soc: sogg giurid, ecom: soc/manager industriale) finanziar:
in stesso sett. no condivisione rischio
BUDGET IMPACT ANALYSIS (BIA)
determ. da
differenziale di costo
- ACE ACU
ci sono circostanze in
- ACE rileva che new ≠ costo efficace, BIA rileva no sostenibile ≠ sistema
valutazione complementare consequevr finanziario
- adozione new intervento in sistema sanitario
confronto su base di 4 elementi
- incidenza/prevalenza
- pratica clinica corrente
- cost unitari
necessario individuare
- popolazione cl destinato new intervento, modificar il statudate tramite modelli
new essere neces. analizzare
- sostituito a vecchio o aggiungersi
cost e consumo risorse sanitarie
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
- processo multidisciplinare
- sintetizza infom. Su questions clinici econom social ≠ etiche
- connesso a uso di tecnologia sanitaria
in Italy
da fine anni 60, solo in 2004, in 2003, su base progetto finanziato da ministero salute, commissione via stata con prefison politica HA, servino prioritari da scelti, 2005: gt ≠ 35 aziende (capox: adache) => PROGETTO EUNENTTA
sviluppato p.a HTA identificare modello standardizz, processo HTA in div. paes eu.
compone di
- 1. il problema di salute e del dratt, spese sanitaria, incidenza della malattia nel tempo dispo...
- 2. descr dettagliate tecnologie sanitari
- 3. sicurezza.clien, descr. tecnologia modealit' impiego, modalita' valutaz risultati
- 4. efficacia clinic, descr. tipologia il armoni. benefici da utilizzo tecn.
- 5. costi.e valut. economica: impatto econom. a confrontati cost/benefio, con altre tecn.
- 6. aspetti fiscal: corsod. norme valore commerc, riproduzione e brevetti
- 7. aspetti organizzativ: modal, distribuz. tecn, risorse gestione e l’oner organizzat..
- 8. asp. social de paz consideria preoccupaz. pazieni e loro fam.
- 9. asp. legal: consarn privati fondam. paz.
- promuovere att. stabli programmaz, ≠ valutaz. introduzione innovaz. tecn.
- RHTA (italiana) ≠ rete collaborazione tra agencies regionale ≠ struttura
principo delle 5W
who: chi ha coinvolto argar int interesties, ≠ assessment sanitaries
- what: all elem. I'll assessment in assisstenz. san, when the: analysis volition support sanit. sua. With the: analusico temporanero (invester), why ha place e materiali e gestione integrata sit.≠ strutt.
obitt: supporto tecnico scientific, ≠ coordinam. delle regioni
- svolgatt. esterna quindi rereal includo, potieniali medicinal in fase di sviluppo
liv, aziendale: esiste hta hta vene sente da alcune agenzie
lv. centrali: ministero incaricato stabilire prorieta' valutaz. in amb. hta
lv. regionale: attivita di hta vene sentia da aloen agenzie
≈ organizzazioni che aderisco consensus dei principle su serv. rutivalir, tec.sanit.svilupo, ≈ att. di hta frammentata tra governo
agg. italiano hta farmaco in AIFAUlil-strum. x definire valut ≠ medicine in serv. ss consti opportunitá.
FONTI EFFICACIA CLINICA
PIRAMIDE
- RCTS
- studio clinico randomizzato
- studio di coorte
- serie di casi
- (base)
- descritto valori e qualitá studio
- presentazione caratteristica
- risultato
- raccolte mediante interviste (metodo Delphi)
revisione sistematica
- ere
- complessivamente
- amplia globali clinici
- aspetto controllo - no linee guida
INTERVENTI SANITARI
classificati in: esiti finali
- diretti: data paz e rilevai a fut. compar.
- 1. selez. per espert
- parametri fondamental aver valore tool numerico per ind:
efficacia
- relazione tra intervent erogati e/ loro esiti in tem. salute
- misure indiretti predittivi di esiti clinici
- comparabili (vari gruppi ~ malata esposti/ (dopo)
- &esposizione agli stessi stato econ.
EFFICIENZA
- interven (fratto) risorse impiegate ⟶ erogati
- efficacia
- interventi sanitary
1. fonti primarie di res consumo
- letterature
- sociale med(laria p-acc
- efficacia su procedure
- validita’ costo e
2. misuraz. diretti.
- microcosting calcolo attingendo med. divzi nocc- pa
- (proc) ⟶
- applicando reparto
- esami e personnel
- presente in specific
COSTO
- 1. valore monetario rappresent&soo> y per unità/ bene/servizio
- 2. processi sanitari:
- sopravrivenza qualità di vita...
- in base a categorie
- importanza limite
- ⟶
- produrre adattato
- prodotto.).
- 3. sviluppo di DRG;
- serie comples result
- degenza (vcove) (grazcli)
- assistenza infermiere
- cost congg, risorsa realist utila integrata.
- di analisi costi di v., categorie costi
- x non occ.
- studi
- si osservaz specifico gruppo
- rischio a.meta-analis (oso)
- cohorte: assocato esposti per casiar.)
- sog. e recall bias se selezon.
- associazione positiva
- odds ratio: caso: esposti ⟶ control non espo.
vantaggi
sogg, e recall bias ⟶ selezion
- svantaggi
- distorzione.....
- non supporta
- prontego anch piu pazienti
meta-analisi? 7 fase
- questionnario eius
- sopra cases-study
- paz non complica
formed domanza necraz..
- formaz. domanda....
- ricerato inter verso somministrare
- diretti, intervallo standard
- farmaco)
s. prospetto usa randomizzazione k map
- studio network
- degas (metanalisi)
- meta.analis. si ferie
prospettico
- question analogous
- metanalisi
- meta-analis formato (ex)
- applicando reparto
- esami e personnel
- presente in specific
- 2. processi sanitari:
- sopravrivenza qualità di vita...
- in base a categorie
- importanza limite
- produrre adattato
- prodotto.).
- serie comples result
- degenza (vcove) (grazcli)
- assistenza infermiere
- studi
- si osservaz specifico gruppo
- rischio a.meta-analis (oso)
- cohorte: assocato esposti per casiar.)
- sog. e recall bias se selezon.
- associazione positiva
- odds ratio: caso: esposti ⟶ control non espo.
- si osservaz specifico gruppo
vantaggi
sogg, e recall bias ⟶ selezion
- svantaggi
- distorzione.....
- non supporta
- prontego anch piu pazienti
meta-analisi? 7 fase
- questionnario eius
- sopra cases-study
- paz non complica
formed domanza necraz..
- formaz. domanda....
- ricerato inter verso somministrare
- diretti, intervallo standard
- farmaco)
- studio network
- degas (metanalisi)
- meta.analis. si ferie
- question analogous
- metanalisi
- meta-analis formato (ex)
s. prospetto usa randomizzazione k map
prospettico