vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Con invece 6 gruppi e vado a togliere 1 coppia elettronica dell’ottaedro(non importa dove tolgo perché ho stesso atomo) ottengo una piramide quadrata.
Ho invece una planare quadrata quando mancano 2 coppie che disporranno il più lontano possibile sulle cuspidi.
TEORIA DI LEGAME
Ogni legame dipende dagli elettroni, infatti dipende da un fenomeno elettronico; nel caso del legame è difficile trovare un modello fisico(già con l’equazione di Shrodinger posso ottenere una soluzione solo per l’idrogeno mentre per gli altri atomi ottengo e computer soluzioni troppo generali, ma quando parlo di legame diventa impossibile risolvere l’equazione, perché non la so trova in modo analitico).
Esistono due teoria che cercano di di spiegare
- Teoria del legame di valenza VB= legame come sovrapposizione di orbitali atomici
- Teoria degli orbitali molecolari MO=orbitali molecolari come combinazione di orbitali atomici; questa è la più accettata e ci permette di ottenere soluzioni generali
N.B i raggi X vedono i nuclei ma non gli elettroni
Teoria del legame di valenza= afferma 3 cose
- La sovrapposizione degli orbitali atomici sarà descritta il legame covalente, è nella zone di sovrapposizione che ho il legame(e non posso pensare che non ci siano gli orbitali, poiché shrodinger l’ha dimostrato)
- Ogni orbitale può ospitare due elettroni di spin opposto
- Legame localizzato(ovvero che il legame è presente nella regione di sovrapposizione): ibridazione degli orbitali atomici.
Il legame sigma, ha l’asse di sovrapposizione = il legame, sull’asse internucleare.
Se considero HF, dove H ha libero l’orbitale 1s mentre F ha libero 2p, la zona di sovrapposizione attraversato dall’asse internucleare (quindi il legame sigma si può formare tra 2 legami s o tra s oppure 2 p per esempio)
Il legame sigma è il primo che si forma tra 2 atomi, quindi le molecole con legami semplici possiedono tutti legami singoli, invece quando ho il legame doppio allora è presente anche un legame pigreco pi.
Se ho due atomi entrambi bilobati, allora avrò una zona di sovrapposizione tra il loro primo lobo e il loro secondo lobo se considerano insieme die due atomi; ma se disegno il piano che scorre tra i due nuclei dei due atomi avrò il primo lobo sopra e 1 sotto al piano, mentre i secondi due loboi sono nel centro(ho 2 lobi che hanno segno pari e che si è formata prima e occupar la posizione migliore, quindi gli altri elettroni del legami saranno o sopra o sopra e sotto al piano a destra disegno i lobi dell’atomo 2).