EQUILIBRIO IN CONCORRENZA PERFETTA
La massimizzazione del profitto è l’obiettivo principale di un’impresa che opera in concorrenza
perfetta. Graficamente la massimizzazione del profitto viene rappresentata tenendo conto dei costi
medi e marginali e del ricavo marginale.
CAMBI FLESSIBILI E CAMBI FISSI
In regime di tassi di cambio flessibili il mercato valutario determina il valore relativo della valuta,
le banche centrali non intervengono quindi sono gli acquisti e le vendite della valuta sul mercato
che stabiliscono il valore. Nel regime di cambi fissi i tassi di cambio non mutano, quantomeno nel
breve-medio periodo, le banche centrali mantengono il cambio fisso attraverso una continua azione
di vendita e acquisto di valute compensando sempre gli squilibri di domanda e offerta sul mercato
valutario.
COSTO MARGINALE, COSTO VARIABILE E COSTO MEDIO
Il costo medio, il costo variabile e il costo marginale sono concetti distinti ma interrelati
nell'analisi dei costi di produzione di un'impresa. Il costo medio rappresenta il costo per unità
prodotta, ed è dato dal rapporto tra il costo totale e la quantità prodotta. Riflette l'efficienza
complessiva della produzione. Il costo variabile, invece, riguarda i costi che cambiano con la
quantità prodotta, come il materiale e la manodopera, e quindi aumenta al crescere della
produzione. Il costo marginale indica l'incremento del costo totale derivante dalla produzione di
una unità aggiuntiva, ed è fondamentale per le decisioni di produzione a breve termine. Mentre
il costo medio e il costo variabile tendono a seguire andamenti simili, il costo marginale gioca un
ruolo cruciale nel determinare se è conveniente aumentare o ridurre la produzione. Se il costo
marginale è inferiore al costo medio, quest'ultimo tende a diminuire, mentre se il costo marginale
supera il costo medio, quest'ultimo aumenta, influenzando l'efficienza produttiva.
ELASTICITÀ DELLA DOMANDA
-
Macroeconomia - Introduzione
-
Economia politica - Introduzione
-
Introduzione all'economia politica
-
Economia finanziaria - Introduzione