vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA FINANZIARIO
IL SISTEMA ECONOMICO E L’IMPRESA
Quello che è il flusso reale per il consumatore e il flusso reale per l’impresa.
Questo flusso è in uscita per il consumatore e in entrata per l’impresa.
Ma la materia non viene prodotta dal supermercato ma il supermercato
compra da altre imprese è un flusso aperto, perché interagiscono insieme.
È un sistema tutto correlato.
Ci sono altre imprese:
-Lo stato che chiede di pagare, fornendo vari servizi, organizzazione di
persone che si mettono insieme per darsi delle regole
-Questo sistema economico puó diventare un sistema circolare, scarti di
produzione possono essere rimesse nel sistema da port utilizzare
-Aziende No-profit non coperte, che servono a coprire dei bisogni.
PIL: prodotto interno lordo ed è quello che è successo in questo schema
Le informazioni non sono di interesse solo per le imprese, ma segnalano
anche all’esterno.
Soggetti interessati:
-soci
-creditori finanziari
-manager
-dipendenti: per sapere del loro stipendio
-i clienti
-fornitori: hanno interesse inverso per sapere se riescono a pagarli
-Stato: principale soggetti che legge il bilancio attraverso le imposti
BILANCIO
Il bilancio rappresenta la principale fonte di informazione in merito
all'andamento della gestione di un’impresa.
3 domande da fare
-quanto e ricca l’impresa
-denaro,flusso di denaro
-attivitá economica
MISURARE PER CONOSCERE
CONOSCERE PER DECIDERE
SISTEMA FINANZIARIO:
-la banca mi da dei soldi
-cittadino privato da dei soldi
-socio da dei soldi
-Lo stato da dei contributi gratuiti(2020)
Per le aziende pubbliche esistono i tributi
Messi in ordine piú logico possibile
Un’impresa che riesce a sostentare da sola é un’impresa migliore rispetto ad
una che si affida sempre e solo alle banche.
L’impresa si basa su questo schema di ordini
Differenza tra costi di gestione e investimenti patrimoniali:
-investimento: acquisto di beni capitali, chiamati patrimoniali perchè posso
utilizzarlo
-costi di gestione: acquisto di beni di consumo,servizi e lavoro utilizzabili una
volta
Qual è la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa in un determinato
momento? → Stato patrimoniale
Qual è stata la sua performance economica in un determinato periodo?→
Conto economico
Quali sono le operazioni che hanno generato liquidità e come questa è stata
impiegata?→ Rendiconto finanziario(CRSD) impone alle imprese di grandi
dimensione di dare informazioni sulla loro performance
-Trasversale: principi generali e informazioni generali.
-Ambientale: cambiamenti climatici, inquinamento, risorse idriche e marine,
biodiversità ed ecosistemi, utilizzo delle risorse ed economia circolare.
-Sociale: forza lavoro, lavoratori nella catena del valore, comunità interessate,
consumatori e utenti.
-Governo:condottaaziendale
.→ le note al bilancio e il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, che
contengonoinformazioni esplicative del bilancio.
→ il bilancio di sostenibilità, che contiene informazioni circa la performance
ambientale,
sociale e organizzativa (ESG)
Informazioni nel bilancio
-finanziario
-patrimoniale
-economico
Dal bilancio si ricavano dunque informazioni su:
• La situazione (e lo stato di equilibrio) patrimoniale: qual è la
struttura degli investimenti? Come si è finanziata l’impresa?
• La situazione (e lo stato di equilibrio) finanziario: l’impresa
dispone, o sarà in grado di generare in tempo, sufficiente liquidità per
fare fronte ai propri impegni finanziari?
• La situazione (e lo stato di equilibrio) economico: l’impresa genera
un valore aggiunto sui fattori produttivi utilizzati? Da ogni bene venduto,
quanto guadagna? È in grado di generare una remunerazione per i soci e
per i creditori? più abbiamo aspetti socio ambientali
Patrimonio netto denaro che ha messo l’imprenditore o che ha messo l’attivitá
Il bilancio è, infatti, il documento fondamentale che viene
utilizzato per calcolare il PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) di una
nazione, ovvero la nuova ricchezza - il cosiddetto valore aggiunto -
generata da un Paese in un certo periodo di tempo.
VALORE AGGIUNTO =
VALORE FINALE DEI BENI E SERVIZI PRODOTTI– VALORE DEI BENI E SERVIZI
ACQUISTATI E IMPIEGATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO
Il bilancio è la principale fonte di informazione sull’impresa (pubblica per
alcune società).Esso fornisce una rappresentazione quantitativa della
struttura e del funzionamento dell’impresa.
Nota bene:
Il bilancio delle imprese funge da base per la definizione di una
pluralità di diritti economici(si pensi agli utili distribuibili, a forme di
remunerazione dei dipendenti basati sulla produttività, alle imposte intese
come diritto dello stato alla remunerazione dei servizi resi)
ma non solo:
esso è anche, sia pure indirettamente, un parametro di riferimento per la
definizione delle prestazioni sociali, come il diritto alla salute, perché
l’importo delle risorse destinate a questi servizi, sostanzialmente, dipendono
dal rapporto debito pubblico/PIL.
Il RATING rappresenta una misura tradizionale del rischio d’impresa. Esso
consiste in una valutazione sintetica del rischio d’insolvenza di una
controparte. Rischio d’insolvenza: rischio che una controparte non adempia
tempestivamente ed integralmente ai propri impegni relativi al pagamento
degli interessi e al rimborso del capitale.
Il Rating é la misura del rischio di credito di un determinato soggetto
-Verde soldi a cui io voglio dare
-Blu come l’Italia
-Rosso soldi che do o per speculare o per far riprendere qualcuno