Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Formulario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia Pag. 1 Formulario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIEZOMETRO

Condotta a Q in pressione

H [m]

Yw=9 806 N/m3

Yhg=133 000 N/m3

LEGGE DELL'IDROSTATICA:

P + Y B = Cost

  • piani orizzontali
  • isobari (P = cost):

PIANO PONUER per l'intersecreca non x zffinla. Indindiuno pei B & B:

PB = P0B → PB=Patm+YhgH

P0+YwH= YhgH2

PG+YwH= YhgH2

PG=YhgH2-YwH [Pa] → [kPa]

VARIAZ. DI PRESS. nella condotta:

ΔP [kPa]

  • • Aumenta: aha voluon
  • • Secca: qouto mntrversera e perzolla
  • • Pianno ehumi in aero Δ H
  • PC=pC

rezzezo ΔH [m]

H1=?

H2[m]

  • - RIDUIZIONE
  • ( - peaanurmofiscea)
  • • rho x qerarda:
  • amtirsi gx lr soprat ml aoto di ΔH,
  • qouto eq. olx m aborma, na ΔH

H1 = ?

H2 = ?

SPINTA IDROSTATICA

H [m] = quotaB [m] = profondità del substratoγw [N/m3] = peso specifico

SAB = ? spinta dell'Hz unica parete substrato/pareteyc = ? centro di spinta (p.to di applicaz di S) = dove applicata Sᵢnumeratore delle press lungo AB

LEGGE IDROSTATICA:

in fluido in quiete, quota + press. = cost. ma il pass press. mu pens abs da poto = 0P = γw x

Press. su parete verticale cresce LINEAR con la profond. ytDIAGR. PRESSIONI ▼, , press. 1 a m.p. e numeratore S m.p.

Gas Atmosfericosommato con sono GAS = Pgas cost abbiamo il più inh.

SPINTA IDROSTATICA S:

SAB = ∫ p dA

  1. MET. ANALITICOSAB = ∫ [p - dA = γw ∫ y dA = yCG γw - abse sup. ρ perfita già cal col libroA = B x [m²]SAB = Y - yG A = Y H2 B = γ Bn z / 1000
  1. MET. GRAFICO (MET. DEI SOLIDI DI SPINTA)SAB = PB ; β = γw B o decomporre diag. in (t2 e t3)Stot = SA + S2

CENTRO DI SPINTA yc:

  1. MET. ANALITICO:SAB yc = ∫ y - γ x y - dAAcf ordine inf forz (γ sovraccarico)
  1. MET. GRAFICOstot yc = S1 y + S2 yc

+CONDOTTE (2.0) EQUINODO N

+ EQUAZ. DI CONTINUITÀ ai MODO N

Q1 + Q2 + Q3 = 0 (somma Q: entranti/uscent perf modo N = 0)

  • Q (entrante per n N)
  • Q (uscente per N)

EFUSSO LIBERO C:

EC = CH = q. mola e h map pr/patrono

EN = DEencont = Eec (modo desbocco niv. mol)

EC = Hc +/ altezza mola0

= 2g

STRAMAZZO: Edesbocc

Qstram = Qserb = Cq 1/2gQ0.5 [m3/s]

Q2m0q0 (quota/riv. liv) estna los

Qsub1entrante

Q2uera (riuv. conde la molo: teriva auten.

(Q - N revh)

EFUSSO SOTTO BATTENTE: Esbocca

Q = Cq (1/2(2g0.5) * sqrt

Cq = f c

COEFF. di CONTRAZ.

  • presso uscito
  • CC091

LE: LINEA DELL'ENERGIA

**Md serbato: **Ee2 map, bisogna del cive

PERDITA di IMBOCCO

1/q2g

LE pareja, att. sint: continuo alò q+ 7 Esbocco

S: PERDITA CONTINUA fino 3 SP (Pericellum) (E)

1/q: planeachio H Impisco H dei punti differnza di sez

T: SALTO TINT.

VERA impesc/int: la (new sostibe, T disel lint)

IMER = EA (ESi e = Dn A So)

EFFUSSO LIBERO:

l

P: LINEA PIETROMETRICA

* Mdd_release: EP (norif

  • statica
  • eolly

Diagr. H1-y

Z curve - curva relativa dei canali (b) sovrap. a q

canale resistente, se attravers. (b) sovrap. a q

  • H2 = H3
  • u2 = uCa
  • H2 > HCR

y1

u2 > uCa

y2

Cond. di moto unif. :

lato nel canale

  • y0 = yY
  • terza - (uni)

entramo nel restring. da entrata gonfio su entrata q

Verifico condiz :

H2 /3 > HCR = gonf. da su H. muste e super. ostac.

  • yi = q

da entravo l'acqua scorre veloc. 5x e restringerà in quattro

da H3 se entra, torna in onda. Com. H4 su entravo q: entravo 3:

  • y3 = ? (do tra), y i > qi + ( y r da lunga molto minuta )
  • non entrando in entravo q)

H3>HCR x

No solve

(una H2-H0, yCa>yRy)

Guadagnare 1x sup ostacolo (nuni mudno?)

Ali 3li 3 91 sez. di controllo im corr. critica senz.lys, subretto/x

pensante perd 3; 2 in cl

  • cl v cl ca m
  • cr av

H2 + HU = H3 = H0

surnapingo

H3 = HCR y3 = yCr

  • y2 - (da hi)
  • y0=yH22ucru12v1Cr (da ht)

yum=? (do h4)

verenza: yum<q0

β0 [w2/4g] M [m10] λ [m] e [R1/3] ACC = Q0.10 [m3] DCOMM [m] A/D2 R/D Vc [m3] AEFF [m2] Vc [m3] VOL.CULATORE INVASO

  • c0 1.056 50.9 0.0503 0.3 0.38 0.956 0.88 0.5684 2.56
  • 3_8,8* 1.25 36.4 0.036 0.3 0.405 0.52 0.9424 2.86
  • c1 1.353 39.2 0.038 0.3 0.436 0.54 0.9324 1.95*

Vc = Ve

A (up.s)

* V1 + Vs + Vc = Vc + 2.5Q = 8,8 var. 2a UGA

* * Mediante, avendo aggiunto Vc. invar. montato di pulisce

se pone in quest'unità di tempo; ε2 quanta al

trasmetto nel tub. (senza sede rondota)

9m/cm modifica H2O

con ITERAZ solutivo o var. div us CONVERG

trovare D:

A = π ο12 de = √A1 = 0.1914 NO COMM.

DCOMM = 0.3 m

  • D 0.1974
  • DCOMM 0.3
  • A1/D2 0.3403
  • Ψ/D 0.45
  • A/D2 0.3428
  • RΗ/D 0.233

racconto effettivo

ABAGNATA = 0.5684m D2 0.0912 m2

Vc = A L

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucrezia1423 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Rinaldo Andrea.