Estratto del documento
Ematuria
•
Diagnosi
•
•
•
•
•
•
Anamnesi familiare:
o Nefropatie ereditarie
o Calcolosi
o Neoplasie della vescica effettrice
Anamnesi lavorativa: ci sono condizioni
lavorative che fanno sviluppare alcune patologie
(tipo lavoratori della gomma, del pellame,
addetti alla verniciatura, esposizione ad oli
minerali)
Anamnesi patologica remota:
o Epatopatie
o Coagulopatie
o Storia di carcinomi
Anamnesi fisiologica:
o Età
o Sesso
o Abitudine tabagica
Anamnesi farmacologica:
o ACO o AA
o Farmaci causa di pesudoematuria
Anamnesi patologica prossima:
o Associazione a sintomi
o Frequenza e durata
o Associazione con la fase minzionale
Esame obiettivo:
•
Palpazione bimanuale renale
•
Manovra di Giordano: mira di valutare la
presenza di calcoli
•
Palpazione ipogastrio
•
Valutazione dei genitali esterni e del piano
perineale
•
Negli uomini è fondamentale l’esplorazione
rettale e nelle donne quella vaginale
Esami di laboratorio:
•
Esame chimico-fisico delle urine: permette di
valutare l’aspetto, la densità, il pH e la presenza
di proteinuria.
•
Esame microscopico delle urine: permette di
valutare la eventuale deformazione dei globuli
rossi nelle urine in caso di ematuria di
pertinenza nefrologica ed anche la valutazione
del sedimento urinario (leucocituria, cristalluria,
batteriuria)
Citologia urinaria: usata per la ricerca di cellule
neoplastiche nelle urine
Esami strumentali:
•
Imaging di I livello: ecoaddome completo
•
Imaging di II livello: URO-TC ed RM
•
Imaging di III livello: Uretrocistoscopia e
ureterorenoscopia
IVU
Diagnosi
•
•
•
Anamnesi: per comprendere le cause. segni,
sintomi, identificazione della sede, eventuali
fattori favorenti, frequenza delle infezioni,
insorgenza rispetto al termine dell’ultimo ciclo
di terapia ATB
Esami di laboratorio:
o Analisi chimico-fisica urine
o Sedimento urinario
o Urinocoltura + antibiogramma
(valutazione antibiotico idoneo)
Imaging
o ECOaddome con valutazione di RPM
o URO-TC
o RM o PieloRM
o Uretrocistografia retrograda e
minzionale
o Scintigrafia renale
o Esame urodinamico
Cistite
Sintomatologia:
•
Pollachiuria
•
Urgenza minzionale
•
•
•
•
•
Senso di peso sovrapubico
Stranguria
Ematuria
Urine maleodoranti, torbide, ipercromiche,
ematiche
Febbre assente. Se presente deve far pensare ad
un coinvolgimento di un organo parenchimatoso
o la presenza di ritenzione cronica urinaria
Diagnosi
Accorta raccolta anamnestica e valutazione esame
chimico-fisico urine, urinocoltura.
Cosa fare se i sintomi sono ricorrenti?
•
Urinocoltura + ABG à Terapia mirata ATB
mirata
•
Terapia comportamentale
•
Terapia sostitutiva estrogenica in post
menopausa
•
Profilassi ATB post coito (quando la terapia
comportamentale risulta insufficiente
Pielonefrite acuta (PNA)
È una infiammazione a livello renale. Condizione meno
frequente della cistite ma molto importante. I sintomi
sono:
•
Febbre con brivido
•
Dolore al fianco
•
Malessere, prostrazione
•
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/24 Urologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Alex1190 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Urologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Serni Sergio.