Estratto del documento

Incidenza e distribuzione

Le neoformazioni del primo arco branchiale rappresentano l'8% di tutte le neoformazioni branchiali, con una distribuzione equamente suddivisa tra maschi e femmine.

Classificazione di Arnot (1971)

Arnot ha proposto due tipi di neoformazioni del primo arco:

  • Tipo 1: Localizzato a livello del polo inferiore della ghiandola parotide, coinvolge strettamente i rami inferiori del nervo facciale, rendendo l'intervento chirurgico più complesso.
  • Tipo 2: Situato inferiormente e anteriormente all’angolo mandibolare, sotto la ghiandola parotide, con rapporti variabili con i rami del nervo facciale.

Classificazione di Work (1972)

Work distingue due tipi di neoformazioni del primo arco:

  • Tipo 1: Lesioni di origine ectodermica senza residui cartilaginei, come duplicazione della parte membranosa del condotto uditivo esterno.
  • Tipo 2: Anomala duplicazione del condotto uditivo esterno, sia nella parte membranosa che cartilaginea.

Classificazione di Olsen (1980)

Olsen distingue le neoformazioni del primo arco in:

  • Cisti del primo arco: Localizzate in prossimità del condotto auricolare o sottomandibolare, non dolenti e di consistenza elastica.
  • Fistole del primo arco: Presentano un condotto che può estendersi verso l’esterno o l’interno.

Neoformazioni del secondo arco branchiale

Incidenza e caratteristiche

Le neoformazioni del secondo arco sono le più comuni, rappresentando il 90% delle neoformazioni branchiali. Hanno un'incidenza uguale tra maschi e femmine e si presentano generalmente come cisti.

Classificazione di Sutton

Sutton distingue tra:

  • Fistola completa: Con un'apertura esterna e una interna faringea.
  • Fistola esterna: Con un’apertura esterna rivolta verso la cute.
  • Fistola interna: Con un’apertura interna rivolta verso la faringe.
  • Cisti: Una struttura chiusa sia esternamente che internamente.

Classificazione di Bailey

Bailey fornisce una classificazione utile per il chirurgo:

  • Tipo 1: Lesioni superficiali sotto l’aponeurosi cervicale superficiale, anteriori al muscolo sternocleidomastoideo.
  • Tipo 2: Lesioni prevascolari sotto lo sternocleidomastoideo, anteriori alla fascia vascolare del collo.
  • Tipo 3: Lesioni intervascolari tra l'arteria carotide esterna e interna, vicino alla faringe.
  • Tipo 4: Lesioni retrovascolari, medialmente alla guaina carotidea, vicino alla fossa tonsillare.

Le cisti possono trasformarsi e manifestarsi come neoformazioni palpabili di consistenza duro-elastica. Quando si manifestano come fistole, queste presentano un’apertura verso l’interno e verso l’esterno, con possibili connessioni al cavo orale.

Istologia delle neoformazioni branchiali

Epitelio e contenuto

Le neoformazioni branchiali presentano:

  • Epitelio di rivestimento interno: Squamoso stratificato non cheratinizzato o colonnare ciliato.
  • Contenuto delle cisti: Fluido vischioso che può diventare purulento in caso di sovrainfezione batterica. Spesso contengono aggregati linfonodali.

Diagnosi e trattamento

Valutazione diagnostica

  • Anamnesi e esame obiettivo: Essenziali per la diagnosi.
  • Indagini strumentali: Ecografie, TC o risonanza magnetica, Rx dell’esofago, esame fibro-endoscopico.

Diagnosi differenziale

Importante per distinguere tra diverse patologie, come:

  • Cisti del dotto tireoglosso
  • Carcinomi metastatici della tiroide
  • Emangiomi
  • Linfangiomi
  • Teratomi
  • Cisti timiche
  • Cisti paratiroidee

Neoformazioni del terzo arco branchiale

Caratteristiche e epidemiologia

Le neoformazioni del terzo arco branchiale sono rare e difficilmente differenziabili da quelle del quarto arco. Presentano una prevalenza femminile e sono più comuni sul lato sinistro.

Manifestazioni

Si manifestano tipicamente come fistole che:

  • Originano dalla parte superiore dell'ipofaringe, in corrispondenza del recesso piriforme.
  • Perforano la membrana tiroidea cranialmente al nervo laringeo superiore.
  • Passano dietro la carotide esterna tra i nervi ipoglosso (XII) e glossofaringeo (IX).
  • Proseguono sotto il muscolo sternocleidomastoideo, perforano il muscolo platisma e raggiungono la cute nella parte inferiore del collo.

Neoformazioni del quarto arco branchiale

Caratteristiche e epidemiologia

Le neoformazioni del quarto arco branchiale sono molto rare, con un'incidenza dell'1-2%.

Manifestazioni

Le fistole del quarto arco presentano:

  • Un'apertura superiore a livello dell'apice del recesso piriforme.
  • Emergono a livello dell'articolazione cricotiroidea, perforando la membrana cricotiroidea tra i nervi laringei superiore e ricorrente.
  • Scendono nel mediastino; a sinistra avvolgono l'arco aortico, mentre a destra circondano l'arteria succlavia con direzione postero-anteriore.
  • Risalgono lungo il collo, mantenendosi profonde rispetto alle arterie carotide comune e interna. Continuano verso l'esterno passando sopra il nervo ipoglosso per raggiungere la cute del collo.

Diagnosi differenziale

Distinzione tra neoformazioni del terzo e quarto arco

La differenziazione tra le neoformazioni del terzo e quarto arco branchiale è fondamentale e si basa sul loro decorso:

  • Terzo arco: Decorrono superiormente al muscolo costrittore laringeo e al nervo laringeo superiore.
  • Quarto arco: Si collocano inferiormente rispetto al nervo laringeo superiore.

Questa distinzione è generalmente possibile solo durante l'intervento chirurgico.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cisti branchiali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/29 Chirurgia maxillofacciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fierobecco7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia maxillo facciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Cristofaro Maria Giulia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community