Estratto del documento

Struttura della laringe, trachea e polmoni

Parte cartilaginea della laringe

La laringe è costituita da cartilagine ialina ad eccezione dell'epiglottide, che è elastica. Le cartilagini sono divise in:

  • Epiglottide, cartilagine pari, cricoidea e cartilagine tiroidea
  • Cartilagine aritenoidi, corniculate, cuneiformi

Epiglottide

È la cartilagine superiore e ha la forma di una foglia il cui picciolo si articola con la cartilagine tiroidea. Il suo compito è quello di chiudere l'adito laringeo durante la deglutizione.

Cartilagine tiroidea

Ha la forma di uno scudo, anteriormente ha la prominenza della laringe, ovvero il pomo d'Adamo.

Cartilagine cricoidea

Ha forma di anello con castone, il castone è messo posteriormente e forma la lamina cricoidea e l'anello è posto anteriormente.

Parte membranosa

Si compone di 3 legamenti:

  • Tiro-ioideo
  • Crico-tiroideo, cono elastico
  • Crico-tracheale

Si trova il quale superiormente è definito dal legamento vocale ed insieme ai muscoli che lo sorreggono vanno a formare le corde vocali vere. Tra le corde vocali ritroviamo uno spazio detto il quale se chiuso non passa aria e non c'è fonazione. Poi abbiamo 3 piani:

  • Piano sovraglottico
  • Piano glottico
  • Piano sottoglottico

Superiormente ad esso troviamo delle pieghe vocali dette corde vocali false che servono solo per proteggere quelle vere.

Parte muscolare

I muscoli che la sostengono sono volontari e striati e permettono la fonazione.

Trachea

Si sviluppa dalla 6a vertebra cervicale alla 4a vertebra toracica e in corrispondenza dello sprone tracheale si biforca nei 2 bronchi principali destra e sinistra. Essa si trova nella porzione superiore del mediastino, dietro lo sterno, è principalmente un organo cartilagineo ed è costituita da 16/18 semi-anelli cartilaginei aperti posteriormente. Qui ritroviamo una membrana tracheale che va a chiudere posteriormente la trachea ed è composta da tessuto muscolare liscio. I semi-anelli sono uniti tra di loro mediante i legamenti anulari.

Tonache della trachea

  • Tonaca mucosa: costituita da epitelio respiratorio, costituito da cellule particolari ciliate o cilindriche, prende il nome quindi di epitelio pseudostratificato ciliato o cilindrico.
  • Tonaca fibrosa: costituita da cartilagine.
  • Tonaca avventizia: la trachea entra in contatto con gli organi esterni.

Polmoni

Organi pari e parenchimatosi, non cavi ma solidi e pieni. All'interno si trova il parenchima stroma, che presenta una componente epiteliale e lo sono vasi che irrorano i polmoni. Essi si trovano nelle logge pleuro-polmonari avvolte dalle pleure, che stabilizza la posizione dei polmoni e li proteggono. Forma piramidale con apice in alto, base in basso che poggia sul diaframma, presenta 2 facce:

  • Faccia mediale o mediastinica: affaccia al mediastino e presenta impronte cardiache, aortiche, esofagee, vene cava superiore solo polmone destro.
  • Faccia laterale o costale: affaccia alle coste e presenta impronte costali.

Sulla superficie esterna dei polmoni ritroviamo le scissure. Il polmone destro presenta 2 scissure quindi 3 lobi: superiore, medio, inferiore. Il polmone sinistro presenta 1 scissura e 2 lobi: superiore ed inferiore. Scissura destra: principale o obliqua, secondaria o orizzontale. Scissura sinistra: principale.

Ilo polmonare e peduncolo polmonare

L'ilo polmonare è il punto di ingresso di tutti gli elementi vascolari che arrivano nei polmoni. Il peduncolo polmonare è l'insieme degli elementi vascolari che entrano nei polmoni.

Bronchi

Si dividono in bronco principale destro che si sviluppa verticalmente e irrora il polmone destro e bronco principale sinistro che si sviluppa orizzontalmente e irrora il polmone sinistro che è più piccolo a causa dell'apice del cuore spostato verso sinistra. Pochi cm dopo la biforcazione i 2 bronchi si dividono in bronchi secondari o lobari. Bronco principale destro: bronco secondario, superiore, medio ed inferiore. Bronco principale sinistro: bronco secondario superiore ed inferiore.

Albero bronchiale

Inizia con i bronchi principali poi lungo il decorso diventerà lobare, poi segmentale ed infine lobulare. A livello del globulare si parlerà di bronchioli privi di componente cartilaginea. Essi iniziano nel bronchiolo terminale e vanno poi nel bronchiolo respiratorio. A livello del bronchiolo respiratorio sulla parete ritroviamo delle dilatazioni ovvero gli alveoli polmonari.

Alveoli polmonari

Il vaso arterioso arriva in ogni alveolo arterioso, che trasporta sangue povero di ossigeno, perché vi è una rete capillare alveolare. Da qui il sangue viene riossigenato e risale al sacco alveolare attraverso la rete che riporta il sangue al cuore. Il sangue negli alveoli lascia anidride carbonica e gli alveoli gli danno ossigeno nuovo. Gli alveoli comunicano tramite setti, ovvero pareti interalveolari costituiti da capillari. Gli alveoli sono composti da epitelio di rivestimento, che contiene aria, costituisce le pareti degli alveoli detto epitelio monostratificato pavimentoso costituito da due tipi di cellule, pneumociti di 1 e 2 tipo. Tessuto connettivale che contiene i capillari e fibre elastiche.

Sistema nervoso

Divisione del sistema nervoso

Diviso in centrale e periferico. Il SNC si trova nella calotta cranica a livello della colonna vertebrale dove si interrompe alla seconda vertebra lombare. È formato da encefalo, cervelletto, tronco cerebrale, midollo spinale.

Neuroni e neuroglia

È costituito da un neurone, soma o cellula importante ovvero il pirenoforo che va a costituire la parte centrale. Esso è costituito da delle arborizzazioni corte (dendriti, che hanno il compito di raccogliere i segnali che vengono da fuori) e lunghe (assoni, che hanno la capacità di trasmettere l'impulso, cilindrasse o neurite). Neuroglia può essere definito anche. Poi vi è la neuroglia che si differenzia da SNP e SNC.

Neuroglia SNP

Presenta le cellule satelliti che circondano i corpi cellulari nei gangli ovvero strutture che accolgono i protoneuroni ovvero i corpi cellulari. Poi vi sono le cellule di Schwann, che si posizionano sulla superficie dell'assone e svolgono la funzione di mielizzazione e della guaina mielinica.

Neuroglia SNC

Presenta gli oligodendrociti che hanno la stessa funzione delle cellule di Schwann ovvero la mielizzazione degli assoni. Poi vi sono gli astrociti, che vanno a costituire la barriera ematoencefalica, e danno supporto strutturale. Seguono i microglia, cellule particolari che rimuovono i rifiuti cellulari e patogeni tramite la fagocitosi.

Sostanza grigia

È situata profondamente ed è compatta al livello del midollo spinale, è costituita da 3 neuroni:

  • Radicolari, formano radici anteriori e posteriori del midollo
  • Funicolari, formano funicoli, ovvero vie sensitive
  • Tipo del Golgi, servono per connettere 2 uno o più neuromeri o 2 cellule tra loro

Troviamo le fibre amieliniche, neuroglia, atroci plasmatici e vasi sanguigni.

Sostanza bianca

Si trova superficialmente ed è compatta a livello del midollo spinale, è ripartita in fasci o funicoli nell'encefalo. Troviamo le fibre mieliniche, neuroglia, oligodendrociti, astrociti fibrosi e vasi sanguigni.

Sinapsi

Punto di contatto tra due cellule nervose dove avviene il passaggio di informazioni. Divise in:

  • Axo-assoniche, contatto tra 2 assoni
  • Axo-dendridiche, contatto tra dendrite e assone
  • Axo-somatiche, contatto tra soma e assone, quindi tra corpi cellulari

Bottoni sinaptici

  • Bottone presinaptico: neurotrasmettitori all'interno di vescicole che vengono espulse e inglobate dalla membrana del bottone postsinaptico
  • Bottone postsinaptico: accolta dalla membrana ingloba i neurotrasmettitori accettando l'impulso
  • Spazio intersinaptico: passaggio di neurotrasmettitori

Classificazione dei neuroni

  • Neurone anassonico: solo nel SNC, non ha l'assone ma solo brevi prolungamenti
  • Neurone bipolare: due prolungamenti, 1 nel dendrite, l'altro nei bottoni sinaptici
  • Neurone unipolare: corpo cellulare con due prolungamenti, 1 dendrite, l'altro assone ma termina nei bottoni sinaptici
  • Neurone multipolare: brevi dendriti e 1 assone

Cranio e meningi

Cranio

Costituito dal cervello che è avvolto dalle meningi, che formano un sacco che avvolge tutto il sistema nervoso fino al midollo spinale.

Meningi

  • Dura madre: esterna, possiede strutture che irrorano e nutrono il cervello, attaccata alla superficie interna del cranio, ricca di vene e arterie
  • Aracnoide: forma la granulazione aracnoide ed è costituita dalle trabecole aracnoidee
  • Pia madre: posizione più esterna dell'encefalo, meninge detta vascolare ricca di vasi

Cervello

Il cervello è diviso in 4/5 lobi: frontale, parietale, occipitale, temporale ed insula. La sostanza grigia si trova nella corteccia e circonda quella bianca. Tutte le strutture che circondano il cervello vengono dette circonvoluzioni.

Circonvoluzioni

  • Circonvoluzione precentrale: zona motoria e vie motrici
  • Circonvoluzione postcentrale: zona sensitiva e vie sensitive

Esse sono separate dalla scissura di Rolando.

Tronco cerebrale

Diviso in:

  • Mesencefalo: costituito posteriormente dai tubercoli quadri gemelli superiori ed inferiori ed anteriormente dai peduncoli cerebrali
  • Ponte: costituito dai peduncoli cerebellari, superiori, medi, inferiori che servono per attacco al cervelletto
  • Midollo allungato o bulbo

Cervelletto

Costituito da 2 lobi, anteriore e posteriore, tra i 2 troviamo una struttura importante ovvero il verme superiore, sul quale troviamo il lobulo centrale, declive, culmine e folium. Alla fine del lobulo anteriore troviamo i 3 peduncoli cerebellari e posteriormente ad essi vi è il flocculo-nodulare. È costituito poi da la lingua dove poi troviamo il 4o ventricolo e dai nuclei: fastigio o del tetto, nuclei globosi, nucleo dentato e nucleo emboliforme.

Midollo spinale

Formato da 2 rigonfiamenti a livello cervicale e lombo-sacrale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Anatomia applicata all'attività motoria  Pag. 1 Anatomia applicata all'attività motoria  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia applicata all'attività motoria  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia applicata all'attività motoria  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia applicata all'attività motoria  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia applicata all'attività motoria  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ChiaRaffaele29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ciccarelli Antonello.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community