Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 1 Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame svolti Diritto commerciale dal 2021 al 2023  Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRACCIA DI SOLUZIONE

1. Dieci imprenditori operanti in un importante distretto di produzione di lampade da tavolo, in

seguito alle restrizioni nel reperimento dei conduttori e delle altre materie prime ed alla conseguente

impennata dei prezzi dovute alle tensioni internazionali, decidono di stipulare un accordo con il quale,

accentrare l’approvvigionamento di tutte le materie prime

tra le altre cose, stabiliscono di: a)

necessarie per il proprio ciclo produttivo; b) uniformare il prezzo di vendita al dettaglio dei singoli

prodotti, elevandolo del 10% rispetto ai prezzi di listino di inizio anno. Si dica con adeguata

l’accordo descritto? L’accordo

motivazione: in che modo può essere stipulato sarebbe pienamente

lecito? in caso di risposta affermativa a quali condizioni?

L’accordo al quale possono ricorrere i 10 imprenditori deve consentire il raggiungimento dei due

prefissati. L’accordo, in considerazione del primo obiettivo,

obiettivi che gli stessi si sono deve

rientrare nelle forme di cooperazione tra imprenditori: esso, in particolare, deve permettere lo

svolgimento accentrato della fase di approvvigionamento delle materie prime necessarie per il ciclo

produttivo di ognuna delle 10 imprese; in considerazione del secondo obiettivo, deve essere un

contratto che consenta di disporre dei limiti alla reciproca concorrenza e, nello specifico, di

uniformare il prezzo di vendita con un incremento del 10% rispetto ai prezzi di listino di inizio anno.

Il tipico accordo che consente di raggiungere entrambi i due obiettivi è il consorzio tra imprenditori

con attività esterna (artt. 2602 ss. e 2612 ss. c.c.): questo, infatti, può fungere sia da strumento di

cooperazione, avendo ad oggetto il comune svolgimento di determinate fasi delle imprese consorziate

(nel nostro caso: l’approvvigionamento); sia come strumento per stabilire limiti convenzionali alla

concorrenza (nel nostro caso: la fissazione di un comune prezzo di vendita). In alternativa al consorzio

con attività esterna, si potrebbe ipotizzare una società consortile (possibile in tutti i tipi societari, con

l’eccezione della società semplice), la quale è, infatti, pressoché sovrapponibile, sul piano funzionale,

al consorzio.

L’accordo (nella variante del consorzio o della società consortile) potrebbe presentare problemi di

liceità nella parte contenente i limiti alla concorrenza (nella parte, cioè, in cui si conviene

l’uniformazione del prezzo di vendita). Per essere lecito, questo accordo deve, anzitutto, rispettare

condizioni di cui all’art. 2596, comma 1, c.c.:

alcune essere circoscritto ad una determinata zona o ad

una determinata attività. Queste condizioni sembrano ricorrere nel caso in esame (si tratta, infatti, di

dieci imprenditori facenti parte di un distretto). Non è, invece, necessario il rispetto del limite

temporale della durata di cinque anni, perché questo limite può essere derogato dalla specifica

prescrizione sulla durata del consorzio: la quale può liberamente essere fissata dal contratto o, in

dieci anni (art. 2604 c.c.). L’accordo,

mancanza di questa indicazione, è determinata dalla legge in

la fattispecie dell’intesa vietata ai sensi dell’art. 2,

inoltre, non deve integrare comma 2, l. 10 ottobre

1990, n. 287: non deve, in particolare, impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco

della concorrenza all’interno del mercato nazionale pertanto,

o in una sua parte rilevante. L’accordo,

ai fini della sua validità (per non essere, cioè, qualificabile come intesa vietata e, quindi, nulla: art. 2,

comma 3, l. 287/1990), deve produrre effetti sul prezzo di vendita circoscritti in un mercato locale.

Anche questa condizione sembra ricorrere nel caso in esame (il distretto, generalmente, è un mercato

locale). l’approvvigionamento

2. Si supponga che i dieci imprenditori abbiano deciso, alla fine, di accentrare

delle materie prime attraverso la costituzione di un’apposita società, nella quale ognuno di essi ha

tra le altre cose, di attribuire l’amministrazione della

una partecipazione del 10%. I soci stabiliscono,

società a tre professionisti esterni, esperti di questo tipo di gestione. Si dica con adeguata

possibile affidare l’amministrazione

motivazione: è della società a soggetti estranei alla compagine

sociale se la società costituita fosse una s.n.c.? e se fosse una s.r.l.? quale sarebbe il ruolo e i poteri

dei soci imprenditori nella società se la società costituita fosse una s.n.c.? e se fosse una s.r.l.?

Nella s.n.c. la figura dell’amministratore non socio è stata, in passato, controversa e, da qualcuno,

esclusa. La figura è invece ritenuta ammissibile dalla dottrina e dalla giurisprudenza più recenti.

con l’introduzione del c.d. arbitratore gestionale, cioè della

Questo soprattutto possibilità di affidare

ad un terzo la risoluzione di eventuali contrasti tra amministratori su una data operazione. La nomina

dell’amministratore esterno deve essere, formalizzata espressamente dai soci: o nell’atto

tuttavia,

costitutivo o con un atto di nomina separato (la differenza, tra la prima e la seconda ipotesi, ha

sulla revoca dell’amministratore da parte dei soci).

conseguenze, soprattutto, Nella s.r.l. la figura

dell’amministratore estraneo è certamente ammissibile (art. 2475, comma 1, c.c.), purché prevista da

clausola dell’atto costitutivo.

un’apposita Alla luce di quanto appena detto, si può rispondere nel

a soggetti estranei alla

senso che è possibile, in entrambe le società, affidare l’amministrazione

compagine sociale.

– affidando l’amministrazione –

I poteri dei soci che, a terzi, sono, allora, soci non amministratori

sono abbastanza simili nei due tipi societari riguardati. Sia nella s.n.c. che nella s.r.l. tali poteri sono,

principalmente, di controllo (artt. 2261, comma 1, e 2476, comma 2, c.c.): essi si sostanziano nel

potere di chiedere informazioni agli amministratori e in quello di effettuare ispezioni tipicamente

sulle scritture contabili (e, in generale, sulla documentazione di impresa). Va precisato, peraltro, che

con l’ausilio di un professionista di

il potere di ispezione nella s.r.l. può anche essere esercitato

Segue, poi, il potere di partecipare all’approvazione del rendiconto, il quale, nelle società

fiducia. d’esercizio.

considerate, coincide, generalmente, con il bilancio

Si supponga che i dieci imprenditori, una volta superata l’attuale fase di turbolenza

3. dei mercati

internazionali delle materie prime, decidano di sciogliere la società precedentemente costituita, prima

del termine statutario che era stato fissato nel 31 dicembre 2099, mettendo così la stessa società in

liquidazione. Terminata la liquidazione viene ripartito il patrimonio netto in parti uguali e si procede,

dal registro delle imprese. Dopo qualche mese, l’Agenzia delle

quindi, alla cancellazione della società

Entrate notifica, presso l’indirizzo della ex sede sociale, un avviso di accertamento per imposte dirette

non pagate per complessivi 500.000 euro. Si dica con adeguata motivazione: i soci possono

assumere la decisione di sciogliere anticipatamente la società? In caso di risposta affermativa con

Nel caso in cui l’accertamento

quale quorum se la società fosse una s.n.c.? e se fosse una s.r.l.?

dell’Agenzia delle Entrate fosse confermato, chi pagherebbe il relativo importo se la società fosse

una s.n.c.? e se fosse una s.r.l.?

I soci possono certamente assumere la decisione di sciogliere anticipatamente la società in tutti i casi.

Trattandosi di una decisione modificativa dell’atto costitutivo, nella s.n.c. questa richiede il quorum

quanto disposto dall’art. 2272,

unanimistico (è peraltro dubbio, stante n. 3, c.c., che questo quorum

possa essere derogato da una clausola che consente di modificare l’atto costitutivo a maggioranza).

Nella s.r.l., invece, occorre una delibera assembleare assunta con la maggioranza assoluta del capitale

sociale.

Se l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate fosse confermato si tratterebbe di comprendere cosa

succede per le sopravvenienze passive: per i debiti, cioè, non presenti nel momento in cui la società

viene estinta (attraverso la cancellazione della stessa dal registro delle imprese) ma, appunto,

successivamente sopravvenuti. Nel caso di s.n.c. la sopravvenienza deve essere integralmente ripartita

secondo quanto era stabilito nell’atto costitutivo

tra i soci, per la rispettiva partecipazione alle perdite.

Nella s.r.l., invece, la sopravvenienza può essere attribuita ai soci nei limiti di quanto ognuno di essi

ha ricevuto a titolo di patrimonio netto di liquidazione. Bisogna, inoltre, fare presente che se questa

sopravvenienza emergesse entro un anno dalla estinzione della società (cioè, dalla sua cancellazione

l’Agenzia delle Entrate) potrebbe anche

dal registro delle imprese), il creditore (in questo caso

chiedere nei confronti della società estinta l’apertura della procedura concorsuale di fallimento (art.

10, comma 1, l. fall.)/liquidazione giudiziale (art. 33, commi 1 e 2, c.ins.).

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Economia

Diritto commerciale – Appello del 7 giugno 2023 ore 14.30

Proff. Regoli, Cetra, Vanoni e Valzer

Tempo a disposizione: 1h e 15 min

Traccia di soluzione

1. Mellone acquista un terreno in Toscana e decide di piantare degli ulivi e si attrezza per coltivarli

adeguatamente investendo in macchinari e concimi. Dopo un paio di anni comincia a raccogliere le

prime olive per poi venderle a produttori locali e nel frattempo pianta altri olivi. Finalmente 5 anni

dopo è in grado di raccogliere abbastanza olive da cominciare a produrre il suo olio. Ma non essendo

il raccolto sufficiente per avviarne un commercio, Mellone acquista una notevole quantità di olive

da un vicino e finalmente comincia a vendere l’olio prodotto.

2. Successivamente Mellone decide con Corsetto di organizzare una grande sagra dell’olio di oliva. A

tale scopo si accordano per versare su un conto 10.000 euro a testa per sostenere i costi necessari

e con l’intento di realizzare tramite questa iniziativa un profitto da ripartirsi in parti uguali. A tal

fine i due signori affittano un capannone e attrezzature fieristiche per creare stands che poi danno

in locazione a diversi produttori e commercianti di olio. Infine pubblicizzano l’evento sulla stampa

locale e vendono al pubblico i biglietti di ingresso. Finita la sagra, coprono i costi con i ricavi della

locazione degli stands e della vendita dei biglietti e si distribuiscono la differenza tornando poi alle

lo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
45 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erikagur di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cetra Antonio.