Estratto del documento

COMPRENSIVI ANCHE:

PRODUZIONE O SUL PRIMO SCAMBIO

I PRINCIPI SANCITI DALL’ART. 285 DEL TRATTATO DI

IMPARZIALITÀ, AFFIDABILITÀ, OBIETTIVITÀ,

AMSTERDAM:

INDIPENDENZA SCIENTIFICA, EFFICACIA E RISERVATEZZA

lOMoARcPSD|28048726 COMPOSTI

I REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE SONO:

DALLE RETRIBUZIONI LORDE E DAI CONTRIBUTI SOCIALI

EFFETTIVI E FIGURATIVI

I SACCHETTI DI PLASTICA UTILIZZATI PER CONTENERE

GENERI ALIMENTARI SONO PRODOTTI IN MODO CHE IL

CARICO DI RESISTENZA DEL SACCHETTO SEGUA UNA

DISTRIBUZIONE NORMALE DI MEDIA 3,2 KG E SQUARTO

QUADRATICO MEDIO 0,5 KG. DETERMINARE LA

PERCENTUALE DI SACCHETTI PRODOTTI CHE HA UN

CARICO DI RESISTENZA COMPRESO TRA I 2,8 E I 3,4 KG :

56,42%

I SIMBOLI Μ E Σ SI RIFERISCONO ALLA MEDIA ED ALLO

POPOLAZIONE

SCARTO QUADRATICO MEDIO DEL:

I SIMBOLI Μ E Σ SI RIFERISCONO ALLA MEDIA ED ALLO

CAMPIONE

SCARTO QUADRATICO MEDIO DEL: FLUSSI

I TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE SONO:

UNILATERALI (IN DENARO O IN NATURA)

PREVALENTEMENTE EROGATI O PRELEVATI DALLE PA

NELL’AMBITO DEI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE

I TRE STADI FONDAMENTALI DEL PROCESSO ECONOMICO

LA

DESCRITTI DALLA CONTABILITÀ NAZIONALE SONO:

FORMAZIONE E L’IMPIEGO DELLE RISORSE, LA

DISTRIBUZIONE E REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO, LA

FORMAZIONE DEL CAPITALE

I VALORI ATTESI NELLA VARIABILE CASUALE NORMALE

MEDIA; VARIANZA;

SONO:

I VOTI DI UNO STUDENTE IN SEI ESAMI SONO STATI

84,91,72,68,87,78. DETERMINARE LA MEDIANA DEI VOTI

81

STESSI:

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI INTEGRAZIONE SETTORIALE

DEFINIRE GLI AMBITI ENTRO CUI SI

CONSENTE DI:

PROPAGANO GLI IMPULSI ATTIVATI DAI SINGOLI SETTORI

lOMoARcPSD|28048726

IL CALCOLO DEI COEFFICIENTI DI SPESA È UTILE PERCHÉ

COLLEGARE ALL DOMANDA FINALE GLI

CONSENTE DI:

INPUT INTERMEDI E GLI INPUT PRIMARI

UN SOTTOINSIEME DELLA POPOLAZIONE

IL CAMPIONE È:

OPPURE PIÙ PICCOLO DELLA POPOLAZIONE DI

RIFERIMENTO CARATTERIZZATO DA

IL CAMPIONAMENTO A BLOCCHI È:

CLUSTER CASUALE OPPURE

IL CAMPIONAMENTO SISTEMATICO È:

CARATTERIZZATO DALLA SELEZIONE DI UN ELEMENTO

OGNI K ELEMENTI SUCCESSIVI CARATTERIZZATO

IL CAMPIONAMENTO STRATIFICATO È:

DA POPOLAZIONE DIVISA IN SOTTOGRUPPI OMOGENE

DIFFERENZA TRA

IL CAMPO DI VARIAZIONE È DATO DALLA:

VALORE MASSIMO E MINIMO DELLA DISTRIBUZIONE

IL CAPITALE LORDO SI CONVERTE IN CAPITALE NETTO

LA DETRAZIONE DEL CUMULO DEGLI

MEDIANTE:

AMMORTAMENTI DI TUTTO IL PERIODO DI VITA DECORSO

LA

IL COEFFICIENTE ANGOLARE BI RAPPRESENTA:

PENDENZA DELLA RETTA LA PENDENZA

IL COEFFICIENTE ANGOLARE B1 INDICA:

DELLA RETTA

IL COEFFICIENTE ANGOLARE B1 È DATO:

B1= COD. (X,Y)/ DEV(X) lOMoARcPSD|28048726

E' UN NUMERO PURO

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE:

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE R DI

TRA -1 E + 1

BRAVALS-PEARSON VARIA:

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE DI PEARSON TRA X=

“ABILITÀ MANUALI” ED Y= ”ABILITÀ TECNICHE” È PARI A 0,76.

CONSIDERANDO UNA RELAZIONE LINEARE TRA X ED Y,

DOVE QUEST’ULTIMA È LA VARIABILE DIPENDENTE, IL

0,58

COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE SARÀ PARI A:

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE DI PEARSON TRA X=

“ABILITÀ MANUALI” ED Y= ”ABILITÀ TECNICHE” È PARI A 0,76.

CONSIDERANDO UNA RELAZIONE LINEARE TRA X ED Y,

DOVE QUEST’ULTIMA È LA VARIABILE DIPENDENTE, LA

42% 0,42

VARIANZA RESIDUA SARÀ PARI A:

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE DI PEARSON TRA X=

“ABILITÀ MANUALI” ED Y= ”ABILITÀ TECNICHE” È PARI A 0,76.

CONSIDERANDO UNA RELAZIONE LINEARE TRA X ED Y,

DOVE QUEST’ULTIMA È LA VARIABILE DIPENDENTE, LA

58% - 0,58

VARIANZA COMUNE SARÀ PARI A:

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE DI PEARSON TRA X=

“QUANTITÀ DI GRASSI SATURI ASSUNTE” ED Y= ”SPERANZA

DI VITA” È PARI AD -1. CONSIDERANDO UNA RELAZIONE

LINEARE TRA X ED Y, DOVE X È LA VARIABILE DIPENDENTE

ED Y QUELLA INDIPENDENTE, IL COEFFICIENTE DI

1

DETERMINAZIONE SARÀ PARI A:

IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE R DI PEARSON PUÒ

TRA

ESSERE USATO PER CALCOLARE LA CORRELAZIONE:

VARIABILI MISURATE SU SCALE A INTERVALLI O A

RAPPORTI EQUIVALENTI

IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE LINEARE R2 VARIA:

TRA 0 E +1

IL COEFFICIENTE DI CURTOSI DI PEARSON È UGUALE:

MOMENTO QUARTO/QUADRATO DELLA VARIANZA

IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE LINEARE È NULLO

DEVIANZA DI REGRESSIONE

LA

SE È NULLA: lOMoARcPSD|28048726

IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE LINEARE È UGUALE

LA DEVIANZA RESIDUA

A 1 SE È NULLA: IL

IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE LINEARE È:

QUADRATO DEL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE

LINEARE

IL COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE LINEARE VARIA TRA:

0 <R2<1 QUANTE UNITÀ

IL COEFFICIENTE DI SPESA INDICA:

MONETARIE RELATIVE ALLO STESSO BENE SONO

NECESSARIE PER PRODURRE UNA UNITÀ MONETARIA

DELLA BRANCA J

IL COEFFICIENTE DI VARIAZIONE È DATO DAL RAPPORTO,

LO SCARTO

ESPRESSO IN TERMINI PERCENTUALI, TRA:

QUADRATICO MEDIO E MEDIA ARITMETICA ESS/TSS

IL COEFFICIENTE R2 È DEFINIBILE COME SEGUE:

IL CONCETTO DI CAPACITÀ PRODUTTIVA INDICA LA

OTTENIBILE NELL’UNITÀ DI TEMPO

MASSIMA PRODUZIONE:

DA UNO STOCK DI CAPITALE UTILIZZATO A LIVELLO

NORMALE

IL CONTO CORRENTE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DI

LE ESPORTAZIONI E LE IMPORTAZIONI

UN PAESE INCLUDE:

IL CONTO FINANZIARIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DI

LA DIFFERENZA TRA LE VENDITE DI

UN PAESE, MISURA:

ATTIVITÀ FINANZIARIE AGLI STRANIERI E GLI ACQUISTI DI

ATTIVITÀ FINANZIARIE EMESSE ALL’ESTERO

LA METODOLOGIA IN

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ È:

BASE ALLA QUALE GLI ERRORI VENGONO CORRETTI

lOMoARcPSD|28048726

IL CRITERIO DELLA DOPPIA DEFLAZIONE CONSISTE NEL:

ESPRIMERE IN TERMINI REALI GLI AGGREGATI CHE

COSTITUISCONO IL SALDO

IL CRITERIO DELLA DOPPIA DEFLAZIONE CONSISTE NEL:

ESPRIMERE IN TERMINI REALI GLI AGGREGATI CHE

COSTITUISCONO IL SALDO

IL DEPOSITO IN BANCA DI UN CAPIT C HA FATTURATO I

SEGUENTI RENDIMENTI IL 4% PRIMI 2 ANNI / 5%

SUCCESSIVI 5 / 6% ANNO SUCCESSIVO. DETERMINARE

TMEDIO RENDIMENTO CONSIDERANDO LE SEGUENTI

RITIRO I FINE OGNI ANNO /RITIRO UNICA

SOLUZIONI :

SOLUZ MONTANTE FINE PERIODO CON CAPITALIZZAZIONE

ANNUA DEGLI INTERESSI : 4,875% - 4,8733%

IL GRADO DI UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI È

LA PRODUZIONE EFFETTIVA E

DATO DEL RAPPORTO TRA:

LA PRODUZIONE POTENZIALE DETERMINA LA

IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ O ALFA:

REGIONE DELLE MEDIE CAMPIONARIE IN CUI RIFIUTIAMO

L'IPOTESI NULLA N X [MIN (R-1; C-1)]

IL MAX Χ2 È UGUALE:

IL MERCATO DEI FATTORI PRODUTTIVI PRIMARI E QUELLO

DAL

DEI BENI FINALI POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI:

CLASSICO SCHEMA CHE NE DESCRIVE DUE CIRCUITI, UNO

REALE E UNO MONETARIO UN

IL METODO DEGLI SCENARI PUNTA AD INDIVIDUARE:

INSIEME DI FUTURI PLAUSIBILI DETERMINATI

DALL’EVOLVERSI DELLE VARIABILI CHIAVE

IL METODO DEL RAPPORTO CAPITALE/PRODOTTO SI BASA:

SULLA RELAZIONE TECNICA CHE LEGA LO STOCK DI

CAPITALE AL PRODOTTO OTTENIBILE lOMoARcPSD|28048726

IL METODO DELL’INVENTARIO PERMANENTE SI BASA

SULL’IDEA CHE LO STOCK DI CAPITALE IN UN DATO

ALLA SOMMA DEGLI

ISTANTE DI TEMPO CORRISPONDE:

INVESTIMENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI, AL NETTO DEGLI

AMMORTAMENTI UNA

IL METODO DELLA BANCA D’INGHILTERRA FORNISCE:

MISURA DEL GRADO DI UTILIZZAZIONE DEL CAPITALE

IL METODO DELLA WHARTON SCHOOL CONSISTE NEL

UN INDICE CHE MISURA LA CAPACITÀ

CALCOLO DI:

PRODUTTIVA DI TUTTI I FATTORI SOTTOPORRE

IL METODO DELPHI CONSISTE NEL:

INDIVIDUALMENTE AI COMPONENTI DI UN GRUPPO DI

ESPERTI I QUESITI OGGETTO DI VALUTAZIONE LA

IL METODO DI CORREZIONE PROBABILISTICO RICHIEDE:

SOSTITUZIONE CON DELLE INFORMAZIONI VALIDE

SI BASA SULL’INVARIANZA

IL METODO ESTRAPOLATIVO:

DELL’ANDAMENTO DELLE VARIABILI DEL MODELLO NEL

CORSO DEL TEMPO NON DIPENDE

IL NUMERO DEI CARATTERI IN UNA MATRICE:

DALLA NUMEROSITÀ DELLA POPOLAZIONE

IL NUMERO DI CUORI NEGLI ESSERI VIVENTI ED IL NUMERO

DI BATTITI CARDIACI AL MINUTO POSSONO ENTRAMBI

IL NUMERO DI BATTITI SOLAMENTE PUO’

ESSERE DEFINITI:

ESSERE DEFINITO VARIABILE VARIABILE

IL NUMERO DI LANCI DI UNA MONETA È UNA:

DISCRETA PERCHÉ, COSA

IL PIANO DI RILEVAZIONE DEVE STABILIRE:

(O CHI), DOVE, COME E QUANDO lOMoARcPSD|28048726

IL PROGRAMMA DELLE PRIME

IL PIANO DI SPOGLIO È:

OPERAZIONI

IL PROBLEMA DEI CONFRONTI INTERNAZIONALI, TRAE

ORIGINE DAI LIMITI E DALLE DISTORSIONI DERIVANTI

TASSI DI CAMBIO UFFICIALI DELLE

DALL’IMPIEGO DI:

MONETE STAZIONARIO,

IL PROCESSO STOCASTICO DEVE ESSERE:

GAUSSIANO, ERGODICO ED INVERTIBILE

UNA FAMIGLIA DI

IL PROCESSO STOCASTICO IDENTIFICA:

VARIABILI CASUALI ORDINATE SECONDO IL TEMPO

IL PRODOTTO LORDO, REDDITO NAZIONALE, REDDITO

UNA FUNZIONE DI

DISPONIBILE, RISPARMIO SVOLGONO:

COLLEGAMENTO TRA LE DIVERSE EQUAZIONI CONTABILI

IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE (PSN) È:

TRIENNALE DELINEA LE

IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE (PSN):

ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO DA REALIZZARE

A FACILITARE L’INTERAZIONE

IL QUESTIONARIO SERVE A:

TRA RICERCATORE, RILEVATORE E RISPONDENTE

IL RAPPORTO ANNUO TRA TASSO DI INFLAZIONE E

DEFLAZIONE DELL’ANNO X IN UN PAESE DETERMINATO:

NON ESISTE TRA 0

IL RAPPORTO DI CORRELAZIONE DI PEARSON VARIA:

E 1 lOMoARcPSD|28048726

IL RAPPORTO STATISTICO DI COESISTENZA SI OTTIENE:

MEDIANTE IL RAPPORTO TRA LA FREQUENZA DI UNA

MODALITÀ RISPETTO A QUELLA CORRISPONDENTE DI

UNALTRA MODALITÀIL RAPPORTO STATISTICO DI

MEDIANTE IL RAPPORTO TRA

COESISTENZA SI OTTIENE:

LA FREQUENZA DI UNA MODALITÀ RISPETTO A QUELLA

CORRISPONDENTE DI UN’ALTRA MODALITÀ

IL RAPPORTO STATISTICO DI COMPOSIZIONE SI OTTIENE:

DIVIDENDO IL VALORE RILEVATO IN UNA DATA

CIRCOSTANZA PER L’ANALOGO VALORE RILEVATO PER

L’INTERA POPOLAZIONE

IL RAPPORTO STATISTICO DI DENSITÀ SI OTTIENE:

MEDIANTE IL RAPPORTO TRA LA DIMENSIONE GLOBALE DI

UN FENOMENO E QUELLA SPAZIALE A CUI E

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Statistica Pag. 1 Statistica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'ambra Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community