Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La funzione di ripartizione di una variabile casuale X a valori reali
La funzione di ripartizione di una variabile casuale X a valori reali è la funzione che associa a ciascun valore X la probabilità dell'evento "la variabile casuale X assume valori minori o uguali a X".
La funzione di ripartizione di una variabile casuale
La funzione di ripartizione di una variabile casuale esprime la probabilità che la variabile casuale assuma valori inferiori o uguali ad un valore fisso.
La funzione F(X) raggiunge il suo punto più alto in corrispondenza di X = media.
La funzione stimatore del parametro dovrebbe essere centrata, consistente ed efficiente.
La funzione tendenza in Excel serve per calcolare il valore di una funzione stimata.
La funzione tendenza in Excel serve per calcolare il valore stimato al tempo T in relazione ad una funzione di regressione Y*.
La funzione tendenza in Excel serve per prevedere il valore al tempo T in una funzione stimata Y*.
La funzione tendenza in Excel serve per prevedere le serie storiche.
La lettura della tabella di input-output nel senso delle...
RIGHE PERMETTE DI ANALIZZARE: LA PRODUZIONE DELLE VARIE BRANCHE SECONDOLA LORO DESTINAZIONE LA MANCATA RISPOSTA CONSISTE: NELL'ASSENZA DI RISPOSTA AD UNA DOMANDA LA MATRICE DEI DATI È COMPOSTA: DA N VETTORI LA MATRICE DEI DATI È COSTITUITA DA: IL NUMERO DI COLONNE DIPENDE DAI CARATTERI OSSERVATI LA MEDIA: È SENSIBILE AI VALORI ESTREMI LA MEDIA GEOMETRICA È PARTICOLARMENTE USATA QUANDO: I DIVERSI VALORI VENGONO PER LORO NATURA MOLTIPLICATI LA MEDIA MOBILE È: LA SOMMA PONDERATA DEI VALORI DELLA SERIE STORICA LA MEDIA MOBILE DI ORDINE N CONSISTE: IN UNA SERIE DI MEDIE ARITMETICHE CALCOLATE SU N PERIODI CONTIGUI LA MEDIA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA MEDIA CAMPIONARIA: COINCIDE CON LA MEDIA DELLA POPOLAZIONE LA MEDIA MOBILE DI ORDINE 3 PERMETTE DI: EFFETTUARE LO SMOOTHING DELLE SERIE STORICHE OPPURE ELIMINARE VALORI ANOMALI LA MEDIA MOBILE DI ORDINE 5 PERMETTE DI: ELIMINARE VALORI ERRATICI LA MEDIANA È: LA CATEGORIA (PER SCALE NOMINALI E ORDINALI) O IL PUNTEGGIO(PERSCALE A INTERVALLI E RAPPORTI) CHE SI PRESENTA CON MAGGIORE FREQUENZA LA MISURA DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA AVVIENE SULLA BASE DI: INDAGINI DIRETTE E DELABORAZIONI DI VARIABILE ECONOMICHE. LA MODA È UN: INDICE DI TENDENZA CENTRALE. LA MUTABILE È: UN CARATTERE QUALITATIVO OPPURE L'ATTITUDINE DI UN FENOMENO QUALITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITÀ. LA MUTABILITÀ È: L'ATTITUDINE DI UN FENOMENO QUALITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITÀ. LA NEGAZIONE LOGICA DELL'OPERANDO A=0 È: 1. LA POPOLAZIONE È: L'UNIVERSO DI ELEMENTI CHE FORMA L'OGGETTO DI UNO STUDIO STATISTICO. LA POTENZA DEL TEST È: LA PROBABILITÀ DI RIGETTARE L'IPOTESI NULLA QUANDO È GIUSTO FARLO. LA PRINCIPALE FONTE STATISTICA PER L'ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO È: LA RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO. LA PROBABILITÀ CHE SI VERIFICHI UN EVENTO PUÒ ASSUMERE VALORI TRA 0 ED 1. LA PROBABILITÀ DEL VERIFICARSIDI DUE EVENTI CHE SI ESCLUDONO A VICENDA È DATA DAL: SOMMA DELLE PROBABILITÀ DEL VERIFICARSI DI CIASCUNO DEI DUE EVENTI
LA PROBABILITÀ DELL'UNIONE DI DUE EVENTI A E B NON INCOMPATIBILI: P(AᴜB)= P(A)+P(B)-P(A∩B)
LA PROCEDURA DI BOX E JENKINS PREVEDE: ANALISI PRELIMINARE, IDENTIFICAZIONE, STIMA E VERIFICA
LA PRODUZIONE E IL VALORE AGGIUNTO A LIVELLO DI IMPRESA, SONO DATI: DAL VALORE DEI BENI
LA PROPORZIONE DI VARIANZA COMUNE A X E Y È ESPRESSA DA R2XY CHE È DENOMINATO: COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE
LA PROPORZIONE DI VARIANZA COMUNE A X E Y È ESPRESSA DA R2XY CHE ESPRIME: LA VARIANZA SPIEGATA
LA PROPRIETÀ DI MONOTONICITÀ DEGLI INDICI DI TENDENZA CENTRALE: È BASATA SULLA COMPARAZIONE TRA LE VARIABILI ED I RISPETTIVI INDICI DI POSIZIONE
LA PROPRIETÀ LINEARE DEGLI INDICI DI TENDENZA CENTRALE: È BASATA SULLA RELAZIONE DI LINEARITÀ TRA LE VARIABILI ED I RISPETTIVI INDICI DI POSIZIONE OPPURE PERMETTE CAMBIAMENTI DI SCALA
NELL'INDICE LA PROPRIETÀ MOLTIPLICATIVA DEGLI INDICI DI TENDENZA CENTRALE: PERMETTE CAMBIAMENTI DI SCALA NELL'INDICE LA QUANTITÀ ESPRESSA DA 1-R2XY CON R2XY CHE INDICA LA PROPORZIONE DI VARIANZA COMUNE A X E Y È DENOMINATA: VARIANZA RESIDUA
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA CHE SI SVILUPPA ATTRAVERSO UNA SERIE DI RETTANGOLI CONTIGUI, SI CHIAMA: ISTOGRAMMA
LA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE CONTIENE: I CONTI ECONOMICI NAZIONALI RELATIVI ALL'ANNO PRECEDENTE
LA REVISIONE DEI DATI È: UN RIESAME ATTENTO E APPROFONDITO DEL MATERIALE RACCOLTO
LA RICCHEZZA NAZIONALE ESPRIME: IL VALORE DI TUTTE LE ATTIVITÀ REALI E FINANZIARIE, AL NETTO DELLE PASSIVITÀ, POSSEDUTE DA SOGGETTI ECONOMICI DEL PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO
LA RILEVAZIONE DEI CONSUMI INTERMEDI RICHIEDE INFORMAZIONI DETTAGLIATE PER CONSENTIRE: LA RIPARTIZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE PER BRANCA DI ORIGINE
LA RILEVAZIONE STATISTICA È UN
PROCESSO: FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI INFORMAZIONI STATISTICHE
LA RISPOSTA LIBERA PREVEDE: UNA RISPOSTA DEL TUTTO PERSONALE DA PARTE DEL RISPONDENTE
LA SEGUENTE IPOTESI È NULLA: LA POPOLAZIONE DA CUI IL CAMPIONE È ESTRATTO HA MEDIA 58 OPPURE NON ESISTE NESSUNA RELAZIONE TRA CLASSE SOCIALE E ALCOLISMO OPPURE QUESTA MONETA NON È TRUCCATA OPPURE IL FARMACO C NON HA UN EFFETTO DIVERSO DAL FARMACO DOPPURE C'È UNA RELAZIONE SIGNIFICATIVA TRA REDDITO DELLE PERSONE E LIVELLO DI ISTRUZIONE OPPURE LE MEDIE DEI GRUPPI A, B, C NON DIFFERISCONO TRA LORO IN MODO SIGNIFICATIVO OPPURE LA MEDIA DEI TEMPI DI REAZIONE DEI MASCHI È UGUALE A QUELLA DELLE FEMMINE OPPURE C'È UNA RELAZIONE SIGNIFICATIVA TRA REDDITO DELLE PERSONE E LIVELLO DI ISTRUZIONE
LA SEGUENTE IPOTESI È SICURAMENTE NULLA: LE MEDIE DI FATTURATO DEGLI AGGREGATI SETTORIALI A, B, C, NON DIFFERISCONO TRA LORO IN MODO SIGNIFICATIVO
LA SEGUENTE IPOTESI: "C'È UNA MINORE ASTENSIONE DAL...
LAVORO NEL REPARTO A RISPETTO AL REPARTO B DI UNA FABBRICA” È: MONODIREZIONALE SINISTRA
LA SEGUENTE IPOTESI: “IL PUNTEGGIO MEDIO AD UN TEST DI STATISTICA DI DUE GRUPPI DI INDIVIDUI È SIGNIFICATIVAMENTE DIVERSO” È: BIDIREZIONALE
LA SEGUENTE IPOTESI: “IL PUNTEGGIO MEDIO AD UN TEST DI STATISTICA DI DUE GRUPPI DI INDIVIDUI È SIGNIFICATIVAMENTE DIVERSO” HA IL SEGUENTE SEGNO DEL VALORE CRITICO: ± BIDIREZIONALE
LA SEGUENTE IPOTESI: “IL TEMPO MEDIO DI RICONOSCIMENTO DI ALCUNI DIPINTI STORICI IMPIEGATO DAGLI STUDENTI È INFERIORE A 20 SECONDI” È: MONODIREZIONALE SINISTRA
LA SEGUENTE IPOTESI: “LA MEDIA DELLA POPOLAZIONE DA CUI DERIVA UN CERTO CAMPIONE NON È 200”: BIDIREZIONALE
LA SEGUENTE IPOTESI: “LA PROBABILITÀ DI OTTENERE CROCE LANCIANDO UNA CERTA MONETA È SUPERIORE A 0,5” È: MONODIREZIONALE DESTRA
LA SEGUENTE IPOTESI: “UN GIOCATORE SCOMMETTE SULL’USCITA
DELLA FACCIA CON IL NUMERO 4 DI UN DADO, E VINCE UN NUMERO ELEVATO DI VOLTE. SOSPETTIAMO CHE IL DADO SIA TRUCCATO”
È: MONODIREZIONALE DESTRA
LA SEGUENTE IPOTESI: “UN GIOCATORE SCOMMETTE SULL’USCITA DELLA FACCIA CON IL NUMERO 4 DI UN DADO, E VINCE UN NUMERO ELEVATO DI VOLTE. SOSPETTIAMO CHE IL DADO SIA TRUCCATO”
LAPROBABILITÀ SOTTO L’IPOTESI NULLA, CIOÈ SE LE VINCITE SONO DOVUTE AL CASO È: 1/6
LA SEGUENTE IPOTESI: “UN GIOCATORE SCOMMETTE SULL’USCITA DELLA FACCIA CON IL NUMERO 4 DI UN DADO, E VINCE UN NUMERO ELEVATO DI VOLTE. SOSPETTIAMO CHE IL DADO SIA TRUCCATO” È: MONODIREZIONALE DESTRA
LA SOMMA DELLE CONTINGENZE DI CIASCUNA RIGA E DI CIASCUNA COLONNA SONO: NULL
LA SOMMA DELLE PROBABILITÀ DI EVENTI CHE SI ESCLUDONO A VICENDA ED ESAUSTIVI È: UGUALE AD 1
LA SOMMATORIA DI TUTTE LE FREQUENZE RELATIVE DI UNA TABELLA DI FREQUENZA È PARI A: 1
LA SPESA (IN EURO) SOSTENUTA DA 12 RAGAZZI DI 20 ANNI DURANTE UN FINE
SETTIMANA DI PALERMO È: 50;20; 32; 10;8; 15; 55; 18; 12; 15; 20; 24. CALCOLARE LA MEDIA ARITMETICA: 23,25
LA SPESA (IN EURO) SOSTENUTA DA 12 RAGAZZI DI 20 ANNI DURANTE UN FINE SETTIMANA DI PALERMO È: 50;20; 32; 10;8; 15; 55; 18; 12; 15; 20; 24. CALCOLARE LA MEDIANA: 19
LA STATISTICA CI OFFRE GLI STRUMENTI PER: ORGANIZZARE, RIASSUMERE, ANALIZZARE I DATI RELATIVI AD UN FENOMENO, OTTENUTI ATTRAVERSO LE MISURAZIONI.
LA STATISTICA DESCRITTIVA: ORGANIZZA E RIASSUME I DATI OPPURE RAPPRESENTA L'INSIEME DELLE METODOLOGIE DI ANALISI CHE SI PREFIGGONO LA DESCRIZIONE DI DETERMINATI FENOMENI OPPURE RAPPRESENTA L'INSIEME DELLE METODOLOGIE DI ANALISI CHE SI PREFIGGONO LA DESCRIZIONE DI DETERMINATI FENOMENI.
LA STATISTICA È SINONIMO DI: SCIENZE STATISTICHE
LA STATISTICA ECONOMICA È: LA SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI ECONOMICI CON L'AUSILIO DEGLI STRUMENTI STATISTICI
LA STATISTICA ECONOMICA È IMPEGNATA: NELLA RICERCA DI METODOLOGIE E MODELLI DI RIFERIMENTO
NELL'ELABORAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI DATI E DI INDICATORI, LA STATISTICA INDUTTIVA: FA INFERENZA. LA STATISTICA INFERENZIALE: TESTA IPOTESI OPPURE COMPORTA PROCESSI DI INFERENZA IN PROBABILITÀ PER L'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELL'ANALISI. LA STATISTICA INFERENZIALE HA COME SCOPO PRINCIPALE QUELLO DI: DEDURRE LE CARATTERISTICHE DELL'INTERA POPOLAZIONE A PARTIRE DA DATI RACCOLTI. LA STATISTICA PERMETTE DI RAGIONARE: FACENDO DEDUZIONI ED INDUZIONI. LA STATISTICA SI PROPONE DI: DESCRIVERE, ILLUSTRARE, PROPORRE, RACCOGLIERE, SINTETIZZARE, INTERPRETARE. LA STIMA DEL CAMPIONE È: UN CONCETTO DIVERSO DA QUELLO DI STIMATORE. LA STIMA DEL PARAMETRO È: UN CONCETTO DIVERSO DA QUELLO DI STIMATORE. LA STIMA DEL PARAMETRO NEL CAMPIONE È: NON È OPPORTUNO DEFINIRE LA STIMA DEL PARAMETRO NEL CAMPIONE, MA NELLA POPOLAZIONE. LA STIMA DEL PARAMETRO.