vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che cos’è un modello di PowerPoint?
È uno schema di base della presentazione che si salva in un file con estensione .potx
È un set predefinito di colori, tipi di carattere ed effetti visivi che si salva in un file con
estensione
.thmx.
È un esempio di come sia possa realizzare una presentazione
È una presentazione predefinita che si salva in un file con estensione .thmx.
Come si chiama la cartella predefinita di Office in cui archiviare i modelli dopo averli creati?
Nuovi Modelli
Modelli di Office personalizzati
Nuovi modelli personalizzati
Modelli di Office
Quando esporti le diapositive della tua presentazione in documento di Word, puoi scegliere:
il layout di pagina
il colore dello sfondo della pagina
le dimensioni della pagina
la grandezza delle diapositive
Come si chiama la cartella predefinita di Office in cui archiviare i temi dopo averli creati?
New Themes
LatestThemes
DocumentThemes
Themes
È possibile inserire più temi in una presentazione?
No
Sì, ma solo se la presentazione supera le 20 diapositive
Sì, ma solo se hanno colori differenti
Sì
In PowerPoint puoi esportare in un file PDF tutte le diapositive della presentazione, ma non puoi
selezionare l’intervallo di diapositive da esportare.
Vero
Falso
Di quale file si tratta quando la sua estensione è .aiff?
Sia audio che video
Grafico
Audio
Video
L’estensione .mp3 è di un file:
Sia audio che video
Grafico
Audio
Video
L’estensione .mp4 è di un file:
Audio
Documento di testo
Immagine
Video
L’estensione .avi è di un file video.
Vero
Falso
Che cos’è Youtube?
La più nota piattaforma di audio sharing
La più nota piattaforma di video sharing
La più nota piattaforma da cui scaricare modelli opensource delle presentazioni
La più nota piattaforma per condividere le proprie presentazioni
Per aggiungere un video online alla tua presentazione:
copi l’URL del video, e lo inserisci nella presentazione
copi il video e lo incolli nella tua presentazione
scarichi il video sul tuo PC o dispositivo, dopodiché lo inserisci nella tua presentazione
utilizzi le funzioni della piattaforma web da cui prendi il video per aggiungerlo alla tua
presentazione
Che cosa accade se imposti la presentazione affinché i video partano “automaticamente”?
I video partono una volta che viene aperta la diapositiva che li contiene
I video partono una volta trascorso il tempo programmato
I video partano dopo aver premuto il tasto sinistro del mouse
I video scorrono uno dopo l’altro fino a quando qualcuno non li blocca
Diversamente dai video, in una presentazione PowerPoint non è possibile scegliere se avviare
l’audio automaticamente o al clic del mouse.
Vero
Falso
Ogni schema diapositiva racchiude:
più layout da cui gestire il formato delle diapositive
più presentazioni
più diapositive master
più sfondi
In uno schema diapositiva come si chiama la diapositiva da cui gestire il formato e l’aspetto
dell’intera presentazione?
Diapositiva schema
Diapositiva master
Diapositiva iniziale
Diapositiva principale
Lo schema diapositiva ad esempio è utile:
quando desideri numerare alcune diapositive della presentazione
quando desideri aggiungere un logo in tutte le diapositive della presentazione
quando desideri aggiungere più diapositive alla presentazione con una sola operazione
quando desideri scegliere quali diapositive eliminare dalla presentazione
Per far in modo che una presentazione abbia più temi, deve contenere anche più:
Immagini
File audio
Schemi diapositiva
Animazioni
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Lo schema diapositiva gestisce la forma delle diapositive e la loro inclinazione
Lo scheda diapositiva gestisce la disposizione dei contenuti della diapositiva selezionata
Lo schema diapositiva gestisce il formato dell’intera presentazione
Lo schema diapositiva gestisce il formato dei testi della presentazione
Per impostare uno stile unico dei caratteri (dimensioni, tipo, colore) in tutta la presentazione:
apri la finestra di dialogo Paragrafo
visualizzi le opzioni nel gruppo comandi Carattere della scheda Home
fai ricorso alla scheda diapositiva
apri la finestra di dialogo Carattere
Si possono importare diapositive da un’altra presentazione?
Sì, ma solo se saranno inserite alla fine della presentazione di destinazione
Sì
Sì, ma solo se hanno lo stesso tema
No
Quali sono gli strumenti di Power Point per allineare con precisione gli oggetti nelle diapositive?
Il Righello, la Griglia e le Guide
La Griglia e le Guide
La Guida, il Righello e i Vettori
Il Righello e le Guide
In una presentazione PowerPoint è possibile inserire un pulsante d’azione:
per passare alla diapositiva successiva
per avviare un video
per eliminare alcune diapositive
per avviare il file audio
In quanti modi puoi attivare un pulsante di azione?
In un modo: al clic del mouse
In un modo: al passaggio del mouse
In tre modi: al clic del mouse, al passaggio del mouse e automaticamente
In due modi: al clic del mouse, oppure al passaggio del mouse
Quale tra le seguenti operazioni NON è possibile eseguire con un pulsante di azione?
Avviare un’animazione
Passare alla diapositiva successiva
Tornare alla diapositiva precedente
Andare alla fine della
presentazione Che cos’è il testo
alternativo?
Un particolare tipo di testo che descrive l’elemento visivo a cui è associato
Un particolare tipo di testo che compare insieme alla diapositiva a cui è associato
Un particolare tipo di testo che sostituisce i testi della presentazione
Un particolare tipo di testo che compare sullo sfondo delle diapositive
Che cosa sono gli “screen reader”?
Sono speciali software che riconoscono il testo sullo schermo del computer e lo riproducono
attraverso sintesi vocale o display braille
Sono speciali apparecchi che una volta indossati leggono i testi negli schermi dei
computer
Sono speciali dispositivi che possono riconoscere qualsiasi testo che compare sullo
schermo di un computer per leggerlo ad alta voce
Sono speciali schermi che possono leggere il contenuto dei testi che
visualizzano Quale tra i seguenti pulsanti ti permette di memorizzare gli
intervalli?
B
D
C
A
Quale tra i seguenti pulsanti ti permette di cancellare l’ultimo intervallo e di registrarne un altro?
B
D
C
A
In una presentazione automatica, che cosa sono gli “intervalli”?
I tempi che intercorrono tra la fine della presentazione e l’inizio di un nuovo ciclo
I tempi di attesa prima che inizi la riproduzione della presentazione
I tempi di visualizzazione di ogni diapositiva
I tempi che intercorrono tra una presentazione e l’altra
Le presentazioni che scorrono in modo automatico possono essere eseguite a ciclo continuo, in
modo che una volta giunte alla fine ricomincino dall’inizio senza doverle riavviare
manualmente.
Vero
Falso
Prima di eseguire in automatico la presentazione, quale operazione bisogna compiere?
Scegliere quali diapositive riprodurre
Impostare l’avvio della presentazione
Registrare gli intervalli, ossia i tempi di visualizzazione di ogni diapositiva
Scegliere il tema della presentazione
A cosa serve il pulsante “Prova intervalli”?
Avvia l’anteprima della presentazione secondo gli intervalli memorizzati in precedenza
Mostra l’elenco degli intervalli tra le diapositive dopo averli memorizzati
Avvia la presentazione a schermo intero e attiva il registratore con cui memorizzare gli
intervalli tra le diapositive
Verifica che gli intervalli tra le dispositive sino stati impostati in modo corretto
Quale tra le seguenti operazioni è consigliabile eseguire prima di costruire la presentazione?
Verificare che il proiettore sia di buona qualità
Verificare che le fonti da cui estrarre le informazioni siano attendibili
Scegliere un computer molto potente
Analizzare il pubblico per definire il target della presentazione
La visualizzazione Relatore:
diapositive
offre maggiori controlli per gestire il proiettore durante la riproduzione delle diapositive
permette al relatore di avere un’interfaccia speciale da cui gestire la presentazione, mentre
vengono proiettate le diapositive
è sicuramente la soluzione migliore quando dobbiamo proiettare la presentazione in
luoghi di piccole dimensioni
Una volta avviata la presentazione, per accedere alla “Visualizzazione Relatore”:
sposti il puntatore sul margine destro della diapositiva, e nel menu che si apre,
selezioni “Modalità relatore”
fai clic con il tasto destro del mouse sulla diapositiva, e nella finestra di dialogo che si
apre, selezioni l’opzione “Modalità Relatore”
esci dalla presentazione, quindi apri la scheda “Visualizza”, e selezioni “Visualizzazione
Relatore”
fai clic con il tasto destro del mouse sulla diapositiva, e nel menu che si apre, selezioni
“Mostra visualizzazione Relatore”
Il Riquadro Animazioni racchiude i comandi per:
modificare lo stile delle animazioni nella diapositiva
modificare la durata complessiva delle animazioni nella diapositiva
modificare l’ordine di esecuzione delle animazioni nella diapositiva
modificare la disposizione delle animazioni nella diapositiva
Le animazioni possono iniziare:
dopo un clic del mouse
insieme alla visualizzazione della diapositiva
dopo un clic del mouse, insieme all’animazione precedente o al termine dell’animazione
precedente
sia prima che dopo l’animazione precedente
Per verificare le animazioni nella diapositiva, puoi utilizzare il pulsante “Anteprima” nella
sche