Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Risposte Eipass Informatica giuridica - Modulo 1: nuove tecnologie e tutela della personalità. Aggiornato e completo Pag. 1 Risposte Eipass Informatica giuridica - Modulo 1: nuove tecnologie e tutela della personalità. Aggiornato e completo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte Eipass Informatica giuridica - Modulo 1: nuove tecnologie e tutela della personalità. Aggiornato e completo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

devono essere effettive, proporzionate e dissuasive

25. La vittima dell'utilizzo illecito dell'immagine: Può ottenere la cessazione

dell'abuso, con l'azione inibitoria

26. Il Regolamento UE n. 679/2016: Introduce il principio di "responsabilizzazione"

27. In tema di reputazione, la Corte di Cassazione, ha statuito che: Postare un

commento offensivo sulla bacheca di Facebook della persona offesa integra il reato

di diffamazione a mezzo stampa

28. In tema di right of publicity: Il prezzo del consenso è il compenso che il

titolare del diritto avrebbe ricevuto per un analogo sfruttamento consentito ad

altri

29. L'art. 96 della legge sul diritto d'autore (1. 22.4.1941, n. 633): dispone che il

ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio

senza il consenso di questa

30. Il Regolamento Europeo identifica il dato personale come: qualsiasi

informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile

31. La Direttiva Europea 790 del 2019: Introduce alcune eccezioni alla tutela del

diritto d'autore

32. Il diritto di riproduzione dell'opera: E' un diritto di utilizzazione economica che

spetta all'autore

33. Le opere dell'ingegno creative, di natura letteraria: Sono tutelate dal diritto

d'autore

34. Il nome: E' un dato personale

35. L'autore di un'opera dell'ingegno: E' titolare sia del diritto di sfruttamento

economico, sia del diritto morale d'autore

36. Il right of publicity: E' il diritto allo sfruttamento della propria notorietà

37. La riservatezza: E' tutelata dal Reg. Europeo 679/2016

38. La vittima dell'utilizzo illecito dell'immagine: può richiedere il risarcimento del

danno

39. Il Regolamento Europeo 679/2016 è pienamente applicabile: dal 25 maggio

2018

40. Il diritto all'oblio: Non è il diritto incondizionato a vedere cancellate notizie

spiacevoli o scomode

41. Con la decisione "Google Spain" 2014: La Corte di Giustizia riconosce l'esistenza

del diritto all'oblio

42. La violazione del diritto all'immagine: Comporta il risarcimento del danno

43. Il diritto all'identità personale: E' tutelato dall'ordinamento giuridico

44. Ogni opera dell'ingegno rinvenuta in internet: Appartiene al proprio autore

45. Il responsabile della protezione dei dati: è un professionista con elevate e

competenze che deve essere dal Titolare del trattamento

46. II Regolamento Europeo n° 910/2014 (Reg. eIDAS): Riguarda l'identità digitale

47. La pubblicazione dell'immagine di una persona è concessa: Solo se non rechi

pregiudizio al decoro e alla reputazione

48. Il controllo sui dati personali: E' la disciplina di riferimento per la protezione dei

dati e anche in materia di comunicazioni online.

49. Con SPID si intende: Servizio Pubblico di identità digitale

50. Gli elementi fondamentali alla base dell'esercizio del diritto all'oblio sono: il

trascorrere del tempo e il disinteresse per i fatti e la notizia in oggetto

51. Gli studiosi Warren e Brandeis: Hanno per primi teorizzato il diritto alla privacy,

nel 1890

52. I diritti della personalità: Sono tutelati nel nostro ordinamento giuridico

53. I progressi della società dell'informazione: Influenzano la IN VEND definizione di

privacy

54. I progressi della società dell'informazione: Aumentano le ipotesi dannose per la

persona.

55. Il "diritto all'oblio" dei dati personali è contenuto: nell'art. 17 Reg. UE n.

2016/679

56. Il caso Caruso: Termina con una importante sentenza in tema di privacy

57. Il codice della privacy: È stato introdotto nel 2003

58. il consenso informato: È previsto dalle normative in materia di privacy

59. Il controllo sui dati personali: È la disciplina di riferimento per la protezione dei

dati anche in materia di comunicazioni online

60. Il controllo sui dati personali : È la disciplina di riferimento per la protezione dei

dati anche in materia di comunicazioni online

61. In tema di responsabilizzazione l'art. 5 del Regolamento stabilisce che: il

titolare del trattamento è competente per il rispetto dei principi applicabili al

trattamento dei dati e deve essere in grado di comprovare tale rispetto

62. In tema di right of publicity: Il prezzo del consenso è il compenso che il

titolare del diritto avrebbe ricevuto per un analogo Paniere pe modulo 1:

personalit sfruttamento consentito ad altri

63. In tema di sanzioni per il trattamento illegittimo dei dati: Gli articoli 83 e 84

del Regolamento Europeo 2016/679 sono dedicati al tema delle sanzioni

64. In tema di tutela dei diritti della personalità l'azione inibitoria : è destinata ad

impedire il fatto prima che sia compiuto ovvero ad ottenerne la cessazione

65. Lart. 96 della legge sul diritto d'autore (1. 22.4.1941, n. 633): dispone che il

ritratto di una persona non può essere esposto riprodotto o messo in commercio

senza il consenso di questa

66. L'art. 10 del codice civile: ammette la pubblicazione dell'immagine purché

non rechi pregiudizio al decoro della persona ritratta

67. L'art. 21 della Costituzione : Tutela la libertà di manifestazione del pensiero

anche per mezzo della stampa

68. L'articolo 5 del Regolamento UE n. 679/2016: elenca i principi applicabili

al trattamento dei dati personali

Dettagli
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prova di abilità informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.