Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE VERTICALI
In questo capitolo si affronta lo studio dell’andamento delle onde di taglio e la loro applicazione lungo le
verticali assegnate.
3.1 DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA’ DEI LITOTIPI
Per la determinazione delle velocità delle onde di taglio V della ghiaia in matrice limosa e delle argille/limi si
S
è usufruito dei risultati forniti dalle prove DH (Down-Hole).
I profili di velocità per le due verticali in oggetto di analisi sono stati ottenuti a partire dai risultati di 3 prove
in sito di tipo Down-Hole (DH) in modo da costruire un profilo medio delle velocità in funzione della
profondità e del litotipo presente.
Fanno eccezione le profondità che interessano:
- Materiale di Riporto R, dove si è ipotizzato una velocità pari a 180 m/s nonostante fosse presente nei 3
risultati dei fori. Si è scelto di prendere questo valore in quanto non si conoscono le caratteristiche fisiche e
dinamiche del materiale su cui è stata effettuata la prova.
- Bedrock Sismico, la profondità a cui si trova questo materiale è, per come definito, dove si ha una V = 800
S
m/s; nel caso specifico non è stato raggiunto alle profondità che interessano le verticali V1 e V2, perciò, è
stata ricavata da una legge di potenza.
In particolare, si riporta dei grafici volti a sintetizzare il processo di medie effettuate, in funzione appunto dei
sondaggi disponibile, in relazione alla profondità per ogni materiale. 106
3.2 ELABORAZIONE PROVE DH – GHIAIA
Per determinare le velocità di propagazione V per il litotipo di Ghiaia si sono utilizzate le 3 prove svolte in
S
sito, i risultati sono riportati interamente in appendice (Allegato 8.2.1, Allegato 8.2.2, Allegato 8.2.4). Sono
state analizzate tutte le prove in cui è presente il deposito e per la sua profondità Z è stato riportato il valore
della rispettiva velocità di taglio VS. Si riportano in Tabella 1 i valori della V del terreno in esame dalla quota
S
2.50m (la profondità da cui parte lo strato di deposito) fino alla fine dello stesso.
DOWN HOLE 1 DOWN HOLE 2 DOWN HOLE 3
z [m] Vs [m/s] z [m] Vs [m/s] z [m] Vs [m/s]
2.5 434.125 20 220.125 1 284.3333
4 434.125 21.5 220.125 2.5 284.3333
4 445.5 21.5 353 2.5 304.2
5.5 445.5 23 353 4 304.2
5.5 442 23 414.1667 4 303.75
7 442 24.5 414.1667 5.5 303.75
7 475.875 24.5 563.2 10 301.5
8.5 475.875 26 563.2 11.5 301.5
8.5 418 26 560.725 11.5 383.8
10 418 27.5 560.725 13 383.8
10 422 27.5 558.25 14.5 348.8571
11.5 422 29 558.25 16 348.8571
11.5 455.6667 29 456.8333 16 438
13 455.6667 30.5 456.8333 17.5 438
13 410.8 33.5 410.1667 23.5 456
14.5 410.8 35 410.1667 25 456
14.5 433.1429 35 555 25 446.75
16 433.1429 36.5 555 26.5 446.75
16 377.8333 36.5 540.25 26.5 422.2857
17.5 377.8333 38 540.25 28 422.2857
17.5 328.25 38 525.5 28 208.8571
19 328.25 39.5 525.5 29.5 208.8571
19 465.5 39.5 404.5 40 382.7143
20.5 465.5 41 404.5 41.5 382.7143
20.5 493.3333 41 404.5 41.5 378.6
22 493.3333 42.5 404.5 43 378.6
22 494.6667 42.5 333 43 422.3333
23.5 494.6667 44 333 44.5 422.3333
23.5 496 45.5 242.75 44.5 392
29.5 457.75 47 242.75 46 392 107
31 457.75 47 383 46 347.7143
31 527.625 48.5 383 47.5 347.7143
32.5 527.625 48.5 590.3333
32.5 565 50 590.3333
34 565
34 515.75
35.5 515.75
35.5 500.5
37 500.5
37 480.4
38.5 480.4
38.5 485.2
40 485.2
40 490
41.5 490
41.5 440
43 440
44.5 393
46 393
46 349.5
47.5 349.5
47.5 375
49 375
Tabella 1 : Risultati delle prove per la determinazione della Vs nella ghiaia.
Si riporta in grafico i valori delle velocità rispetto alla profondità relativa, dove in rosso tratteggiato si
evidenzia l’andamento della media delle onde di taglio. 108
GHIAIE
Vs [m/s]
0 100 200 300 400 500 600 700
0
10
20 Valore medio
DH 1
[m] DH2
30
z DH3
40
50
60 Figura 12 : Andamento della Vs per le Ghiaie. 109
3.3 ELABORAZIONE PROVE DH - LIMI E ARGILLE
Per i seguenti litotipi (Argilla limosa, Limi argillosi, Argilla limosi e Limi argillosi) è stato preso in considerazione
un unico profilo di velocità a causa dei pochi dati a disposizione. Come prove di Down-Hole sono state prese
le prime due (DH1 e DH2) e poi è stata fatta una media dei risultati.
In seguito, è riportato direttamente i valori presi in considerazione e i risultati con il relativo grafico.
ARGILLE E LIMI
DOWN HOLE 1 DOWN HOLE 2 MEDIA SONDAGGI
z [m] Vs z [m] Vs z [m] Vs [m/s]
1 209 1 / 1 209
5 209 5 / 5 209
5 218.6666667 5 / 5 218.6666667
6.5 218.6666667 6.5 / 6.5 218.6666667
6.5 207 6.5 / 6.5 207
7 207 7 200.8571429 7 203.9285714
7 207 7 200.8571429 7 203.9285714
8 207 8 200.8571429 8 203.9285714
8 199.4285714 8 200.8571429 8 200.1428571
8.5 199.4285714 8.5 200.8571429 8.5 200.1428571
8.5 199.4285714 8.5 226.4666667 8.5 212.947619
9.5 199.4285714 9.5 226.4666667 9.5 212.947619
9.5 183.5555556 9.5 226.4666667 9.5 205.0111111
10 183.5555556 10 226.4666667 10 205.0111111
10 183.5555556 10 301.5 10 242.5277778
11 183.5555556 11 301.5 11 242.5277778
11 213.4 11 301.5 11 257.45
11.5 213.4 11.5 301.5 11.5 257.45
11.5 213.4 11.5 301.5 11.5 213.4
12.5 213.4 12.5 / 12.5 213.4
12.5 199.4 12.5 / 12.5 199.4
14 199.4 14 / 14 199.4
14 168.9090909 14 / 14 168.9090909
15.5 168.9090909 15.5 / 15.5 168.9090909
15.5 205 15.5 / 15.5 205
17 205 17 / 17 205
17 189.1538462 17 / 17 189.1538462
18.5 189.1538462 18.5 / 18.5 189.1538462 110
18.5 198.4444444 18.5 / 18.5 198.4444444
20 198.4444444 20 / 20 198.4444444
20 220.125 20 / 20 220.125
21.5 220.125 21.5 / 21.5 220.125
Tabella 2 : Valori della Vs per Argille e Limi.
ARGILLA E LIMI
Vs [m/s]
0 100 200 300 400 500 600 700
0
5 DH1
DH2
Valore Medio
10
[m]
z
15
20
25 Figura 13 : Andamento della Vs per Argilla e Limi. 111
3.4 INDIVIDUAZIONE BEDROCK SISMICO
Nelle due verticali oggetti di studio non si è mai raggiunto una V =800 m/s all’interno del substrato; si è
s
applicato quindi una opportuna legge di variazione di questa, in funzione della profondità, in modo da
individuare la profondità del Bedrock sismico.
Dalla V1, si osserva un andamento crescente delle V all’interno dell’argilla limosa marrone dal quale si
S
costruisce la seguente legge di potenza: .
= . ∗
In questo modo si può osservare la posizione del Bedrock sismico, che si trova a una profondità di 72.9m dal
piano campagna.
Si riportano quindi i profili così ricostruiti.
3.5 VERTICALE 1
Si riporta l’andamento stratigrafico della verticale (Figura 14), la tabella dell’andamento delle velocità Vs
(Tabella 3) e il relativo grafico (Figura 15). Figura 14: Stratigrafia V1 112
z [m] Vs
R 0 180
R 1.5 180
R 1.5 180
MAT1 1.5 280
MAT1 2.5 280
MAT1 2.5 360
MAT1 4 360
MAT1 4 375
MAT1 5.5 375
MAT1 5.5 373
MAT1 7 373
MAT1 7 450
MAT1 8.5 450
MAT1 8.5 418
MAT1 10 418
MAT1 10 360
MAT1 11.5 360
MAT1 11.5 400
MAT1 14.5 400
MAT2 14.5 205
MAT2 15.5 205
MAT2 15.5 205
MAT2 17 205
MAT2 17 220
MAT2 18.5 220
MAT2 18.5 220
MAT2 20 220
MAT2 20 220
MAT2 23.5 220
MAT1 23.5 435
MAT1 24.5 435
MAT1 24.5 480
MAT1 25 480
MAT1 25 480
MAT1 26 480
MAT1 26 480
MAT1 26.5 480
MAT1 26.5 480
MAT1 27.5 480
MAT1 27.5 480
MAT1 28 480
MAT1 28 384 113
MAT3 28.5 384
MAT3 28.5 227
MAT3 33.5 227
MAT3 33.5 282
MAT3 40.5 282
MAT3 40.5 364
MAT3 47.5 364
MAT3 47.5 451
MAT3 54.5 451
MAT3 54.5 542
MAT3 61.5 542
MAT3 61.5 637
MAT3 68.5 637
MAT3 68.5 736
MAT3 72.9 736
MAT3 72.9 800
Tabella 3 : Andamento della Vs per la V1
Verticale V1
Vs [m/s]
-50 50 150 250 350 450 550 650 750 850
0
10
20 Riporto
Ghiaia
30 Limo Argilloso
[m] 40 Ghiaia
z Substrato
50
60
70
80 Figura 15: Andamento Vs per la V1 114
3.6 VERTICALE 2
Si riporta l’andamento stratigrafico della verticale (Figura 16), la tabella dell’andamento delle velocità Vs
(Tabella 9) e il relativo grafico (Figura 17).
Figura 16: Stratigrafia della verticale V2
z (m) Vs (m/s)
R 0 180
R 1.5 180
MAT4 1.5 209
MAT4 5 209
MAT4 5 219
MAT4 6.5 219
MAT4 6.5 207
MAT4 7 204
MAT4 7 204
MAT4 8 204
MAT4 8 200
MAT4 8.5 200
MAT4 8.5 213 115
MAT4 11.5 213
MAT1 11.5 420
MAT1 13 420
MAT1 13 411
MAT1 14.5 411
MAT1 14.5 391
MAT1 16 391
MAT1 16 408
MAT1 16.5 408
MAT5 16.5 205
MAT5 17 205
MAT5 17 189
MAT5 18.5 189
MAT5 18.5 198
MAT5 20 198
MAT5 20 220
MAT5 21.5 220
MAT5 25 220
MAT1 25 492
MAT1 26 492
MAT1 26 492
MAT1 26.5 492
MAT1 26.5 492
MAT1 27 492
MAT3 27 211
MAT3 28.5 211
MAT3 28.5 227
MAT3 33.5 227
MAT3 33.5 282
MAT3 40.5 282
MAT3 40.5 364
MAT3 47.5 364
MAT3 47.5 451
MAT3 54.5 451
MAT3 54.5 542
MAT3 61.5 542
MAT3 61.5 637
MAT3 68.5 637
MAT3 68.5 736
MAT3 72.9 736
MAT3 72.9 800
Tabella 4 : Andamento Vs nella verticale V2 116
Verticale V2
Vs [m/s]
0 100 200 300 400 500 600 700 800
0
10 Riporto
20 Argilla limosa
e Limi argillosi
Ghiaia
30 Argille limosa
[m] Ghiaia
40
z Substrato
50
60
70
80 Figura 17 : Andamento delle Vs per la verticale V2 117
3.7 DEFINIZIONE DELLA V S, eq
Per il confronto, eseguito successivamente, tra il metodo utilizzato dal software STRATA e quello semplificato
delle NTC2018 (paragrafo 3.2.2), è necessario calcolare la V , utilizzata anche per la definizione della
Seq
categoria di sottosuolo.
La classificazione del sottosuolo, che si determinerà successivamente, si effettua in base alle condizioni
stratigrafiche ed ai valori della velocità equivalente di propagazione delle onde di taglio
[m/s], definiti come dalla NTC:
=
∑
=1
Dove:
- h è lo spessore dell’i-esimo strato;
i
- V è la velocità delle onde di taglio nell’i-esimo strato;
Si
- N è il numero di strati;
- H è la profondità del substrato, definito come quella formazione costituita da roccia o terreno molto
rigido, caratterizzato da V non inferiore a 800 m/s.
S
Per depo