Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Relazione di Laboratorio di Zoologia Pag. 1 Relazione di Laboratorio di Zoologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di Laboratorio di Zoologia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RELAZIONE LABORATORIO VIRTUALE DI ZOOLOGIA

23/24 Marzo 2023

ESPERIENZE LABSTER

Labster 1) Meiosi: capire come vengono ereditati i tratti genetici

In questa esperienza ho aiutato una giovane coppia con problemi di infertilità mediante la fecondazione in vitro (FIV), che consente a molte coppie infertili di avere bambini.

La tecnica consiste in una fecondazione in vitro dell’ovulo, con successivo trasferimento dell’embrione così formato, nell’utero della donna. In laboratorio ho ricevuto e analizzato i due campioni di gameti all’interno di provette sconosciute. Al microscopio ho esaminato entrambe le provette e una volta scoperto quale fosse la cellula uovo e quale lo sperma, ho ripassato la meiosi e le sue varie fasi, analizzando un’antera di giglio come modello. Ho preso l’antera e l’ho posizionata su un vetrino e, mediante una pipetta, ho applicato il carminio acetico, per poi dissezionare l’antera tramite un ago.

In seguito, ho applicato un coprivetrino e ho

collocato il tutto al microscopio dove ho osservato, attraverso numerosi ingrandimenti, le varie fasi della meiosi. Attraverso un filmato ho visto come viene attuata la fecondazione in vitro. Successivamente mi è stata mostrata l’immagine dello zigote che si è formato. Se la fecondazione è avvenuta, è possibile osservare i due pronuclei che si dissolveranno liberando i cromosomi materni e quelli paterni che si ricombineranno successivamente. Dopo qualche giorno lo zigote si sviluppa e forma una blastocisti, così da impiantare l’embrione nell’utero della donna. Prima dell’impianto abbiamo fatto una diagnosi di pre-fecondazione e abbiamo visto che si tratta di un maschio che però avrà la trisomia 13, una malattia cromosomica causata dalla presenza di un cromosoma 13 supplementare che determina grave disabilità intellettiva e anomalie fisiche, e durata di vita non superiore alla prima settimana. Abbiamo eseguito nuovamente la procedura, in modo tale da aiutare la giovane.coppia ad avere un bambino.

Labster 2) Eredità mendeliana: dai geni ai tratti

In questa esperienza apprendiamo i principi fondamentali dell’ereditarietà, le leggi e gli esperimenti di Mendel e come i disturbi genetici possono essere legati al genere.

L’obiettivo era di aiutare Giuseppe e la mamma per scoprire se il figlio trasmetterà la sua discromatopsia ai futuri figli. La discromatopsia è un difetto alla vista di alcuni colori, ovvero un’inabilità a percepire i colori, del tutto o in parte, ed è un difetto del cromosoma X, quindi di natura prevalentemente genetica.

Abbiamo visto anche le differenze fra genotipo, fenotipo e alleli. In particolare, abbiamo confrontato e previsto i fenotipi dei discendenti con determinati genotipi, utilizzando i quadrati di Punnett.

Abbiamo fatto lo stesso esperimento con i topi visto nel precedente labster, ovvero abbiamo posto 2 topi neri nella stessa gabbia e sono nati 4 topi neri; dopodiché, abbiamo posto 1 topo nero e 1 topo

marrone e

sono

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guidetti Marta.