Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Relazione di Botanica e biodiversità vegetale Pag. 1 Relazione di Botanica e biodiversità vegetale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di Botanica e biodiversità vegetale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMA BIOLOGICA

Emicriptofita scaposa. Pianta erbacea perenne di dimensioni non superiori ai 50cm coperta di peli su tutta la superficie; foglie paripennate composte da segmenti lanceolati e porzione apicale cirrata; calice gamosepalo ricoperto di peli; corolla dialipetala zigomorfa, fiori violacei riuniti in grappoli unilaterali, ovario supero; frutti leguminosi pelosi.

TIPO COROLOGICO

Orofita endemica ad areale disgiunto del Monte Cusna, Appennino Modenese-Reggiano ed Alpi francesi (massiccio d'Aurouze); si trova ad alta quota tra residui di arenaria, generalmente esposta a sud.

FAMIGLIA: Pinaceae

GENERE: Abies

SPECIE: Abies alba Mill.

FORMA BIOLOGICA

Fanerofita arborea. Pianta monoica legnosa a portamento arboreo di grandi dimensioni (40m) che produce resina; le foglie hanno una longevità di circa 10 anni prima di essere rinnovate, sono aghiformi, disposte a spirale o a pettine secondo le necessità luminose, di colore verde scuro nella pagina adassiale e argentea nella pagina abassiale.

abassiale; glistrobili maschili sono conici, di piccole dimensioni, di colore primaverde-giallo poi bruno-rossastri e molto ricchi di polline; gli strobilifemminili sono conici, di colore inizialmente verde poi bruno-rossiccio a maturazione, di 10-18cm, formati da squame legnosecontenenti le brattee sulle quali sono inseriti gli ovuli.

TIPO COROLOGICO
Europa meridionale in zone montuose 500m. slm-2100m. slm; inItalia si trova nelle zone alpine e montuose di quasi tutte le regioni.

FAMIGLIA: Cystopteridaceae
GENERE: Gymnocarpium
SPECIE: Gymnocarpium dryopteris (L.) Newman

FORMA BIOLOGICA
Geofita rizomatosa. Pianta perenne con rizoma esile e scuro; fronde prive di peli lunghe fino a40cm con stipite esile e bruno anch'esso privo di peli; lamina verde chiaro, bipennata: le pinnule basali sono composte, picciolate e più grandi, le pinnule apicali sono lobate, intere e piccole; i sori sono orbicolati e si trovano sulla faccia abassiale delle pinnule in prossimità dei bordi.

TIPO

COROLOGICO

Orofita di zone fredde e temperato-fredde di Europa, Asia e nordAmerica; in Italia si trova in zone montuose o alpine nel sottobosco susubstrati silicei o acidificati.

FAMIGLIA:

Geraniaceae

GENERE:

Geranium

SPECIE:

Geranium argenteum L.

FORMA BIOLOGICA

Emicriptofita rosulata. Pianta perenne di piccole dimensioni con rizoma legnoso scuro; foglieesclusivamente basali, disposte a rosetta, ancorate per mezzo di un lungo picciolo, palmate,divise in segmenti a loro volta suddivisi in lobi lanceolati, di colore verde ricoperte da peli checonferiscono una sfumatura argentea; calice dialisepalo composto da5 sepali verdi e pelosi; corolla dialipetala pentamera composta da fioridi colore rosa/viola con venature più scure; ovario supero; frutto acapsula formata da 5 acheni.

TIPO COROLOGICO

Orofita di Alpi meridionali, Alpi Apuane, Alpi bergamasche eAppennino Tosco-Emiliano; si trova tra i 1500m. slm e i 2200m. slm ecresce su substrati silicei o arenacei esposti a sud.

FAMIGLIA:

Geraniaceae

Cyperaceae Carex Carex sempervirens Vill. FORMA BIOLOGICA TIPO COROLOGICO FAMIGLIA: Ericaceae Rhododendron Rhododendron ferrugineum L. FORMA BIOLOGICA

colore verde lucente e pagina abassiale ferruginea; fiori riuniti in racemi da 5-20 fiori con peduncolo glabro; calice brevissimo con sepali ovali; corolla gamopetala pentamera con base tubulare, di colore rosa brillante/porpora; ovario supero; frutto a capsula ovale a 5/6 sezioni.

TIPO COROLOGICO: Orofita del sud Europa; in Italia su tutto l'arco Alpino, Alpi Apuane e limitata meridionalmente dall'Appennino Tosco-Emiliano. Si trova in praterie d'altura o nel sottobosco a partire da un'altitudine di 500m sul livello del mare.

FAMIGLIA: Rosaceae

GENERE: Sibbaldia

SPECIE: Sibbaldia procumbens L.

FORMA BIOLOGICA: Emicriptofita scaposa. Pianta perenne erbacea strisciante (altezza max 10cm.); foglie picciolate riunite in rosette basali, trifogliate, obovate e all'apice troncate e tridentate, coperte di peli, con pagina adassiale di colore verde-bluastro più intenso rispetto alla pagina abassiale; fiori riuniti in infiorescenze composte da 2-4 fiori con peduncolo breve;

Calice composto da 5 sepali, dialisepalo, ampio, di colore verde chiaro con 5 brattee simili a sepali ma di dimensioni minori;

corolla dialipetala, pentamera, con petali obovati di esigue dimensioni di colore giallo;

frutto ad achenio.

TIPO COROLOGICO: Orofita Artico-Alpino Europea; in Italia è presente sulle Alpi e sull'arco Appenninico centrale e settentrionale. Si trova su substrati silicei a partire da un'altitudine di 900m slm.

Dettagli
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e biodiversità vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.