Prova scritta del 18 Gennaio 2019
Controvento
Controvento
4,50
1,90
3,60
3,60
1,90
Rampatio pari a: 2.80 kN/m
Forza orizzontale comunque diretta pari a Q= 4.00 kN/m2
- Dimensionare e verificare la lamiera grecata
- Dimensionare le travi secondarie
- Dimensionare le travi principali
- Dimensionare il piedino bilaterale
- Dimensionare il diagonale di controvento più sollecitato
Dimensionare e verificare la lamiera grecata
G1 = Coefficiente coeff redatto spessore 1 mm: 0.13 kN/m2 Calcestruzzo per peso portato = 1.95 kN/m2
G2 = 0.25 kN/m2
G3 = 2.00 kN/m2
Fdmx = 1.20 + 0.8 .975 = 561 kN/m2
Fdmax = 1.2 .2.06 + 1.5 . 975 + 1.5 .4.00 = 12,80 kN/m2
ΔFa = 12.80 - 561 = 1.19 kN/m2
Gx
- Nmin = 20 t = 2,25 MN kn/m2
- Nmax = 20 t + 2,15 (4,00 + 8L) MN/m2
- Ada 4,00 kn/m
Linee di influenza
- McB → CC1
- McC → CC2
- McB → CC3
Combinazione CC4
Pd.min 5,69 kn/m2
L = 1,90
- MA = MC = 0
- MB = 1/8 pL2 = 1/8 (5,69) 1,902 = 2,53 kNm
- MAB = MBC = 1/413 pL2 = 1/413 5,69 1,902 = 4L12 kNm
Combinazione CC3
Pd max = 7,19 kn/m2
- MA = MC = 0
- MB = 1/16 pL2 = 1/16 7,19 1,902 = 1,62 kNm
- MAB = 1/1014 pL2 = 1/1014 7,19 1,902 = 2,50 kNm
Smax.inf > Smax
12,86 mm > 6,48 mm
DIMENSIONAMENTO TRAVE PRINCIPALE DI GRUVA
- P = 30,40x1.3x0.30 => 30,86 kN/m
- y = 30,80 . 4,50 / 2 = 69,20 kN
Scelgo una HE 300 B295
- P = 0,222 kN/m A = 5360 mm2
- Wpl = 6,284 cm3 b = 150 mm
- J = 836,0 cm4 tf = 10,9 mm
VERIFICHE MOMENTO FLETTENTE
69,20
- Med. teorica, Med nominale
- Med. calcol.: 1 / 8 P2 − 1 / 8 (0,1022) . 392 . 0,76 kN/m
Med. (puntuale): P.d. = 69,30 . 1,10 = 134,67 kN.m
Med. = 134,67 + 0,46 = 132,13 kN.m
Ved.: Wpl yk = 5280 . 235 / √10 = 164,58 kN
Ved. Max: √240 / 0,05
Med. (ved)—164,58 kN.m > 132.123 kN.m | ok
VERIFICHE AL TAGLIO
Ɠfy + BViflexible e
- Med. halve, 30,40 + 1.3 . 0,30 + 15,20 . 34,99 kN/m
- Vup P/2 = 34,99 / 3,8 = 86,14 kN
Ved = Av fyk = (5360-fstb . 10,9) . 235 / √3. 10 = 764,98 kN
Ved (Ved) > 764,98 kN > 86,15 kN | ok
• VERIFICA DI RIBALTAMENTO
Nd,rd = Xd Ld dt
- db = min[20, Fbd ld, 1,1] = 0,70
- dT = min[ R2 ld Frd ld, 1,1 - 0,80
ld = min[ 2.8 e2 2 2 5l] = 2 5
Fbd = 2.8 c0 l32 l10.10 = 133.80 kN
Fored = Fd,ed = |123.80 kN| 6 kN | ok
• VERIFICA DELLA SEZIONE IN DERIVA
Area = A5 t = 10.0 = 19.20 mmm
Nrd = anreq /ffk = 10. |9 kN | ok
Nbref_d = 190.22
• OOMEDIA e SCARDACE
F≾ xy = 230 l
- 7u2 FRODO L?
- NX = N {aboom}
Verifica a Taglio
Ved = Vf = 180,83 kN P = 1,3 ⋅ 0,401 ⋅ 1,5 ⋅ 2,70 = 8000 kN/m Vnd = 62 ⋅ 2 ⋅ 160 ⋅ 1,15 ⋅ 215 = 890,12 kN Vnd/γd = 890,12 kN / 180,83 kN
0,85v γ = 4 ⋅ 9,520 = 38,95 kN
Verifica di Deformabilità
δmax,lim = 1100 = 25,6 mm 250 δmax = δmax(comp) + δmax(dist) δmax(comp) = ℓc² = 22.05 ⋅ 6,10³ ⋅ 10³ = 2,45 mm 60 - 21000 ⋅ 1,176 ⋅ 101²
δmax(dist) = 5 ⋅ ℓ ⋅ (9,4 ⋅ 9,2 6 ⋅ 99 9,36 ⋅ x 10³ = 91,58 mm 35 ⋅ 10000 ⋅ 14,9 9,35 ⋅ x 10⁴
δmax = 8,45 ⋅ 2,38 = 10,83 mm δmax,lim > δmax 25,6 mm > 10,83 mm
In realtà quella di blocco Uru è la più sollecitata, dovrò verificare quella di sana.
Dimensionato trav. prima fase di sana γ = 53,82 kN
scelgo HE 360 [3275] P = 0,574 kN/m I Wpl = 16,265.6 cm4 G = 61091 cm3
A = 720 mm² b = 170 mm tf = 123 mm
Nuova scelta del 13 aprile 2023
CUS C25320 Acciaio B450C
Gc = 9,720 kN/m2
Pannetto G = 2,50 kN/m
Q = 2,00 kN/m2
Q = 4,00 kN/m2 'Sogli Shaft'
Prevedere la presenza di un architrave (o archibaldo) strutturale continua che diriva + 20 kN. con risultante pasante per allineamento B2.
Gli pilastri sono tutti unici M. 3,50 ad eccensione di B2 lungo 4,20 m
Disegnare le campate e caratterizzare di:
- Sedici
- Piani allineamento (2)
DIMENSIONAMENTO SONO
Sedici il sedicio 30 ± 5 cm → 200 mm ± 5 mm
Pignactle + Torrozi = 920 kN/m2
Calcolate con seta elevata subtato = 1,95 kN/m2
G2 = 2,00 × 1,95 = 3,48 kN/m2
Sup (sodio)
Fumno = 3,95 × 0,8 × 2,20 = 5,04 kN/m2
Tanno = 3,25 x 123 × 2,20 x 1,5 + 2,00 × 1,5 = 10,53 kN/m2
ATE = 5,52 kN/m2
Vd= 19,18 kN
Vd,slic= 3 (10) kN > 31,59 kN OK
Disegno armature
Dimensionamento trave allineamento (2)
Gmax
Dato che devo studiare l’amento e prendo V2
V2 = V2 + V2 = 34,59 + 31,59 = 83,18 kN
H = 48 mm
bs = 2 mm
scelgo una trave 30 x 50
peso trave fcd (h.b) = 0.43 = 41,875 kN
Vettore: 83,18 + 41,875 = 68,06 kN
peso cassero lo scarico
Pmax = 10,53
125,12
125,12
Vsole = 25,27 x 1,68 = 30,15 kN
MA = 31,25 x 1,20 + 30,15 x (1,20)2 = 26,21 kN.m
Uf = (30,21 + mb) + Uo + (2mb - 26,21) = Uo (68,06 µ22)
= 3,763,45
mb =
CERCA DI TAGLIO ARMATURE TRASVERSALI
TRATTO AB
V = M1
x = 0
y = du
y = du+1
qA = M1 = M2 = 26,21
m = du*m
VA1 = 130,63 - du = Hu2 = 246,63 kN
VB = 195,99 + du = 209,99 kN
VC = -130,63 + du = -114,63 kN
Vred; 0,9 • 450 • 300 • du1 • 1 = 436,11 kN
Vred; ved = 430,11 kN > 209,99 kN
As ved; 120
285,01 mm2 / 200m campata
132,54 mm2 / 100m appoggio
5 st f⌀14/m = 226 mm2 / 100 m
10 st f⌀14/m = 306 mm2 / 100 m
Vred; 308; 0,9 • 450 • 231,3 = 688,11 kN
Vred; ved = 688,11 kN > 209,99 kN
ok
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Prove d'esame svolte dettagliate Acciaio, Tecnica delle costruzioni - parte 3/3
-
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni - Parte 3/3
-
Prove d'esame Calcestruzzo dettagliate, Tecnica delle costruzioni - parte 1/3
-
Prove d'esame svolte dettagliate Acciaio, Tecnica delle costruzioni - Parte 2/3