Estratto del documento

A A

& 30 344 -

I . Al

3 D AB

A

Gu

.

4

To

4

. and

X

I 20

1 .

I 2 3 P

I J

1

I 1 Nel

20 Forse

9

.

A e #

A &

11

1

I AURESH

400 DOVUTO

il V

anche

B Ing

A m cons

P .

I

I SBAlto

da

Che Viene

11 4 00

. Ce Trtel

PP

C # A P

⑮ I I

I

I 1 20

.

T

X P

D X

V 4 00 1 20

4 60

1 20 . .

.

. -9 3un

-9

↓ 30

↓ =

F .

F . At

>

-

A A

& 36 824

&

36

I .

3 3

Gu

.

4

To

4

. Gu

.

4

To

4

.

and

X

I D

X

&

20

1 .

48 kN

12

F 5

1 20

3

2 60 =

·

= . .

. .

. 34436

M 20)

19 824

14

120 30

976 +

48 1

12 1 2 +

= =

. .

. .

. .

. .

. Moment

3

dei

Ea

>

- .

(Mut(M) la 12

= 160

4m2

6 520

160

34474

UM2 - 3682 +

520

602 3130

344114 +

3130 =

.

.

3224 .

= .

.

.

+ ↓ 80 26 kNm

Ma = .

-9

- 80 26

.

# 236

82 824

80 26 .

A

36 . 3

. =

S 60

234m

79

824

26 36

80 = .

.

. - 4 60

. 19936

12 3 23

199 99 824

1

35

60 =

.

. - .

.

= .

X =

per

=

e

E 992

1

M12 34 N

99-30 121

60 23

824

36

199 1

35 35

60 =

. . -

. .

.

.

.

-

m =

X . .

per --

= 344

30 . -80

824 26

234

-79 33 .

.

. 89

48 -36 824

.

& & . M

33 un

60 -

. *

O B

A 2

D

D A 23

%

20 12 121

35 23

0

234

79 .

.

89 - .

. è

NON

b Forse

a

F 89

1 48

344

Vi 48 2 N

30 ↓

12 + =

.

· = .

.

. . RICONTROLAM

89

48 I

2

1

344

Vo =

30

48

12 . .

+ .

.

· = .

PARHAE

TELO

8 ↓

↓ F 12 48 N

= .

I 344

9 N

30 +

= . 824

36

40 Am

M

3.

3

1 2 3 = .

T

T T T

X

* X

& & 4 60 1

60

4

1 2

2 . .

.

. 19

5X EMa o

=

·

GA # e

2

MA 10 mm

= 4

30 hsosem 5

Ip

· +M .

· .

= 10-mu

4 5

.

48

3 .

.

. 10 Ec N/mm2

mi

2 31476

3312500

It = 125

em 3 =

·

.

4 ·

T = . 10-3m4

125

4 3

60 .

= .

. X

D 653

1 507

34 4.

30 .

.

. 3

3

= Ta 873311850)

ti))

=

I 331

= 90

Ma 824

t 36 +

0

q 53 307 +

36 .

=

824 +

+ .

.

.

. +1

14 76 kNm

= .

Me . I 72

ht NNM

14

Et -

= .

= -9

DX kNIM

344

30

9 = .

Am

M P 824kNm

36

m = .

40

3 .

#3 P

Y

Y 1 60

.

EMc o

=

· 10 mm

= 4

30 hsosem 5

Ip

· + .

-M · .

= 10-mu

4 5 .

.

10 Ec N/mm2

mi 31476

3312500

It = 125

em 3 =

·

.

· = . 10-3m4

125

3 .

= .

653

1 507

34 4.

30 .

.

. 6

DETE

683

son -16 .

. 165d 877-11870)

inti))

=

I 683

= 16

M 824

t 36 +

0

-36 53 307 =

824 + - .

.

.

.

. + 726 km

2

= .

Mp .

60ta)

ht 718mm

2

-

=

= .

72

14 718

2

-

. .

9 trasversi figidi

telalo A ↓

Fre Fr ki

165

I

>

- =

F 12 48 N

=

40

3.

3 .

1 2 3 344

9 N

30 +

= . 824

36 Am

M =

T

T .

T T

X

* X

& & 4 60 1

60

4

1 2

2 . .

.

.

Fre S Im I

>

-

M 40

3.

3

1 2 3

T

T T T

X

*

& 4 60

60

4 .

.

= 15

Fu =2

1

· . .

spostamento

zu

12

Vr

① =

Ve = E

② =

V3

③ Fn

EV Trov

Ve V3)

(Va In meognital

F mica

+

+ =

= -

>

-

Le totale agene

forza teltro

sul

orizzontale

)

( ++ 825

En =

907

u = =

Ve 13

Ve 21

>

- = = 40 16

S

3 N

75

Viki

nomena Mi .

Vi provarmi i

le tur .

posso =

avendo = .

>

- Ma

Ma

Si M3 ma e

Me em d

e

a

A a

n Gm e

i Ma M3

Me Ma-Mas

MaztM M3 M

=

= - = - 824

36 Am

M = .

7 S

46 36 824 926 Nm

9

+

Me =

-

M -

+

M12 .

.

= .

= -

M3 574

M 83 km

+ =

m32 .

= M2 M23

M21 +

=

Ea 3 Moment

>

- :

. +

Mi M

(2Me

2mal +

+

Mez 2 Mc 2 M32

M23

+

+ 0

+ = 83 574

M23) 2 M23

75 0

2(46 + + =

+

926 + .

9 .

- . 93 5 4M23

926 574

+

9 83

+ + 0

=

.

- .

. 148 4M23

167 0

+ =

. 787

M23 41 kNm

= - .

Mc

M21 M2z

+ =

=

926

-9

M12 kNM

= . 926

9

M12 kNM

+

= .

574 kNM

83

M32 .

= & Sa4

i

Ho NODiza

Moment kNM

-83

M32

= Calcolato avell

Trovare

ai per

787 .

=

ci

41 Nm irte

M2s sist 787

- .

= h1

distano Nm

cambro Mas + .

=

963

4

M21 +NM

+

= 963

-4

. M21 NM

= .

-Un

Trovo

>

- I 4963 574

-83 .

~

A A

↑ M " A

↳o V

S 17 252

0

201 - .

757 st

.

926

9

. SolECITAZIONI Massimo

10 Degli

SovraPPOSIZIONE EFFELL

*

Continua

Trale

· 80

824 20

234

-79 33 .

-

.

. 89

48 36 22h

.

& & .

v

a

33-

60 . Io ↳

e

A D

D T

20 12

35

60

234

79 .

89 - .

.

PARHALe

TELALO 72

14 718

2

-

-

. . 75

375 -46

-23 .

. #

A DA &

23

Zugas 37s

. Leo DA

DIR

ALTRA

REGIDI

TRASVERSI 4963 574

-83 .

~

jac

=> M

A A

VD

↳ 27 252 A A M

E =>

~ . S

237 201

prende

vento una

viene 757

da

que .

A A

A ⑦

O 24 963

13 .

237 574/

83

Lez . .

esa A A M

& A

. 9 %26

- .

787

41

-

DA SXADX .

velto Viene

ale --

Ispecchio Mom

GRAF .

MOMENTO Fu SX

dX verso

Effe da

-SOVR ed

,

FU DX

Verso

EFFER SX

Da

-SOVR ed

, 473

38

=

787

41 .

-00 26 -

926

9 . 963

4

.

72 =

14 80 26

824 =

+

-

+

36 . .

.

. 574 -

. 83 83 223

72

618 =

+

14

41

= =

824 + .

36 .

&

. .

. 118

135

=

& .

963

4 =

787

41

80 26 = 80

+ 26 - 616

. . 29

. 824 718

. 2

36 =

+ .

83 .

223 .

473

38 ~

= 9 926

. . -

- .

-

824 718

2

236 + .

. 116

574 123

83

+ = .

.

Da A A A

D

ne

( ne

(

121

23 . 121

23 .

118

APPOGG-1-Mmacione 135 kNM S

=

· L . Mmaaaide

Mmaside

2 - 135 kNm

=> 118

85 NNM

223 =

- .

= .

Mmaside 116

123

3 em

- = .

CAMPATE-12-Mmaaaide 121 km

23 Maggio

· 121 Am

= 23

.

L = = .

Mmaggiore NNM

2 121

3 23

- = .

TAGUO 234

-79 . 89

48 .

& &

33-

60 =

A

. 1

A +

A D

D ↳ 27 252

E ~ .

T

20 35

60

234

79 .

89 - .

. A D

A ⑦

O 13 237

Lez .

esa

.

79 234-

.

3 237 =

997-

.

234-

79 75

60 35- . .

252

27 = 35-

. 60

.

237- .

982

51 252

3 27 =

.

. . -

113 098

57 33

=>

A A .

A

. A A

A

252

27

+

35

60 =

. .

-79 -

2347 839

602

87 90

=

. . ~

237

3 = .

. 471

82 ~

. 486

106 .

14 Dimensionamento Trave

Caratteristiche

Definisco S Acchtlo

e

25/30-Jad-fa Ni

23117

=

as

· = N

Jyd 450391 30

B450C

ACCA - .

.

SCRIVIAMO CARATTERISTICHE

DELLA TRAVE

H

E 50 cm

= Io irtre

della

DRED.

RISULTATO

B 30 cm

= lembo Inferiore

della

/dist trave BAR ARMATURA

de l'ASSE delle di

superiore

tra

distanza une e

· .

-

↳ d 30 on Haltera

H-coprifero 500 trave e

della

totale

.

= ↳ Barra Trave

della della

Asse esterna

Tra Bordo

Normative

minima dalle e

dist.

solitan Copriterro

30-50mm :

.

Verifica limite

Metodo degli

Settore stat

- è possibile

Costand determinare

mantenute

Vengano

Trave Quantità

della

Geometricle di Necessaria

La Armatura

Dim

la ,

au

in

Nel caso

>

- . Irre-T-As =

Forte

Tenendo Delle

Braccio

del

Conto 9dfyd

0 .

H-coprifero

d'ecopriferro edd 650

50 =

mm mm

= As

Lyd

Mrd Mad-As 9d e

T (70 0

9d)

(Asfyal .

z .

.

. =

= -

. od ↳ Z

Appoggio mi

Quindi massimo

Momento

campata

>

- Il

segno

per ogni e As-ad

As

Appogglo formulare

Caledo

Campara mi

ogni

per grane a

>

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 1 Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame dettagliate Calcestruzzo, Tecnica delle costruzioni  - parte 2/3 Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klaklalav di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community