Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Paniere di Economia dello sviluppo - risposte chiuse in ordine alfabetico e di lezione  Pag. 1 Paniere di Economia dello sviluppo - risposte chiuse in ordine alfabetico e di lezione  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia dello sviluppo - risposte chiuse in ordine alfabetico e di lezione  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia dello sviluppo - risposte chiuse in ordine alfabetico e di lezione  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia dello sviluppo - risposte chiuse in ordine alfabetico e di lezione  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia dello sviluppo - risposte chiuse in ordine alfabetico e di lezione  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sull'ottimizzazione e le relazioni tra variabili

Data la funzione y = f(x), cosa si intende per ottimizzazione? La y dipende dalla x.

Data la funzione y = a*z - b*x, qual è la relazione tra x e y quando x è positivo?

Data la funzione y = a*z + b*x, qual è la relazione tra x e y quando x è negativo?

Data la funzione y = f(x,z), come è definita la relazione tra x e y?

Data la funzione y = f(x,z), cosa rappresentano le curve di livello?

Data la funzione y = x^n*z^m, qual è la derivata parziale rispetto a x?

Data la funzione y = x^n*z^m, qual è la derivata parziale rispetto a z?

Dati empirici evidenziano una relazione positiva tra Human Development Index (HDI) e Human Capital Index (HCI).

Dato un tasso di crescita della popolazione pari a n, in assenza di progresso tecnologico, la popolazione cresce di n.

Dato un tasso di crescita della popolazione pari a n, in presenza di progresso tecnologico, la popolazione cresce di g + n.

Dato un tasso di crescita della popolazione pari a n, in presenza di progresso tecnologico, la popolazione cresce di g.

Dato un tasso di crescita della popolazione pari a n, in presenza di progresso tecnologico, la popolazione cresce di g.

crescita della popolazione è pari a n, in assenza di progresso tecnologico (g), il tasso di crescita della variabile pro-capite è: 0 EE' sempre possibile massimizzare una Falso Empiricamente, l'indice di Gini Segue l'andamento della povertà relativa Esempio di qualità dell'istruzione è: un minor rapporto studenti-docente Esempio di quantità di istruzione è: il numero di cicli di studi completati G è inefficiente dal punto di vista statico ma potrebbe essere efficiente Generale, il monopolio: dal punto di vista dinamico Gli imprenditori di successo, spesso, sono elevate capacità innate Gli strumenti di politica fiscale sono Tassazione e spesa pubblica Gli strumenti di politica monetaria sono offerta di moneta e tasso di interesse nominale II costi di acquisizione del capitale umano costi monetari, costi non monetari e costi opportunità equa redistribuzione del reddito, aumento aspettative di vita, I fattori che

I fattori che caratterizzano lo sviluppo sono: aumento dell'istruzione, democrazia e aumento del PIL procapite.

I periodi di espansione sono caratterizzati da un tasso di crescita del PIL reale positivo.

I periodi di recessione sono caratterizzati da un tasso di crescita del PIL reale negativo.

I valori etici e morali di una società possono aiutare le istituzioni.

Il beneficio marginale del capitale umano è decrescente.

Il brevetto rende la nuova conoscenza non rivale ma escludibile.

Il capitale umano è necessario per utilizzare adeguatamente le nuove tecnologie.

Il capitale umano è necessario per trasformare il lavoro non qualificato in lavoro qualificato.

Il capitale umano è necessario per sfruttare al meglio il capitale fisico disponibile.

Il capitale umano generico è acquisito attraverso l'istruzione.

Il capitale umano specifico è acquisito all'interno dell'azienda.

Gli scostamenti di breve periodo del PIL dal suo valore potenziale sono parte del ciclo economico.

circolo virtuoso legato alla relazione tra salute e capitale umano è il seguente: maggiori risorse alla sanità, più alto capitale umano e produzione. Il concetto di "distruzione creatrice" prevede che la nuova conoscenza sostituisca quella precedente. Il concetto di derivata parziale è utilizzato per funzioni di due o più variabili. Il concetto di NAIRU prevede quale condizione: il costo d'uso del capitale fisico esprime il costo opportunità dell'investimento in capitale fisico. Il costo marginale del capitale umano crescente. Il deflatore del PIL è pari a: il deflatore del PIL è pari a. Il filone di ricerca conosciuto come "nuova si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni 80'. Il Modello Harrod-Domar ed il modello di modelli di crescita esogena. Il modello IS-LM descrive l'equilibrio simultaneo nei mercati dei beni e finanziari.

monopolio garantirebbe maggiore crescita aumenterebbe l'incentivo a produrre ed utilizzare la nuova perché conoscenza

il PIL reale è pari a: il PIL reale è pari a: IL PIL REALE RISULTA ESSERE: Una variabile non stazionaria

Il prezzo funge da segnale di scarsità per le risorse naturali esauribili

Il prodotto in termini di unità di lavoro Y/(H∙L)

Il risultato più importante che si ottiene la trasmissione transnazionale dei cicli economici

il settore che si occupa della produzione di il settore ricerca e sviluppo

Il successo dello scambio risiede nel specializzazione

Il tasso di attività è pari a: Il tasso di attività è pari a: il tasso di cambio dollaro‐euro esprime: quanto vale un euro in termini di dollari

il tasso di cambio euro‐dollaro esprime: quanto vale un dollaro in termini di euro

Il tasso di cambio nominale di equilibrio è valore fondamentale del tasso di cambio

il tasso di crescita del capitale fisico

nel costante ma non necessariamente positivoIl tasso di crescita del prodotto è pari a: (dY/dt)/Yil tasso di crescita delle emissioni inquinanti gE = gY – gAsomma del tasso di crescita delle forza lavoro e del tasso di crescitaIl tasso di crescita naturale è pari a: della produttività del lavoroil tasso di disoccupazione è pari a: il tasso di disoccupazione è pari a:il tasso di interesse esprime il beneficio marginale dell'impresa rappresentativaIl tasso di occupazione è pari a: L / POPil tasso di sconto o di attualizzazione delvalore del prodotto marginale dell'impresa del tasso di interesse e del tasso di deprezzamento del capitale fisicole condizioni sotto le quali l'equità distributiva produce benessereIl Teorema di Atkinson stabilisce socialeil trade‐off tra disoccupazione e inflazione: il trade‐off tra disoccupazione e inflazione:in casi di elevata apertura agli scambi con maggiormente dipendente dai ciclieconomici esteriIn definitiva, una società non può dirsi sviluppata se: ci sono fasce ampie di popolazione che non dispongono nemmeno dei mezzi necessari per il sostentamento proprio e della propria famiglia. In presenza di un tasso di cambio fisso, la politica monetaria è meno efficace. In primo luogo le politiche economiche redistributive sono attuate attraverso la tassazione progressiva e il welfare-State. In quale caso la derivata parziale coincide in caso di funzioni lineari. In riferimento alla distribuzione dei redditi, l'indice di Gini è un indicatore di dispersione. In termini di tassi, le emissioni inquinanti sono date dalla differenza tra il tasso di crescita del PIL e il tasso di crescita del progresso tecnologico nel settore ambientale. In un'economia aperta agli scambi con l'estero e in regime di cambi flessibili, gli effetti delle politiche monetarie sono amplificati. Inserendo la funzione di apprendimento nella funzione di produzione, il rendimento marginale del capitale fisico è costante. La "conoscenza" ha le

caratteristiche di: bene pubblico

La beta‐convergenza implica: tassi di crescita più alti per i Paesi più poveri

la condizione di ceteris paribus si nel considerare costante l'altra variabile esplicativa

La crescita è un fatto endogeno se dipende da variabili potenzialmente differenti da Paese a Paese

una relazione prima positiva e poi negativa tra degrado ambientale e la curva di Kuznets ambientale descrive reddito procapite

La curva di KUZNETS è: Prima positiva e poi negativa

La curva di KUZNETS esprime: La relazione tra indice di Gini e il Pil pro capite

La curva di Laffer definisce la relazione tra: tasso di crescita dell'economia e aliquota fiscale

La curva di Laffer è una relazione: prima positiva e poi negativa

Associa ad ogni data percentuale di popolazione la relativa quota

La curva di Lorenz percentuale di reddito

La curva di Lorenz è utile quando Le curve dei diversi paesi non si intersecano

il continuo miglioramento delle condizioni

che le emissioni inquinanti crescono con la produzione e si riducono con il progresso tecnologicoLa funzione di produzione descrive la relazione tra input e outputLa funzione di utilità rappresenta la relazione tra beni e soddisfazioneLa politica monetaria influisce sul livello di inflazione e sul tasso di interesseLa politica fiscale riguarda le decisioni di spesa e tassazione del governoLa produzione di beni e servizi avviene attraverso l'utilizzo di risorse produttiveLa teoria del ciclo economico descrive le fluttuazioni dell'attività economica nel breve periodoLa teoria del consumo studia il comportamento dei consumatori nella scelta dei beniLa teoria del mercato del lavoro analizza l'offerta e la domanda di lavoroLa teoria del monopolio studia il comportamento delle imprese che operano in un mercato con un solo venditoreLa teoria del monopolio descrive la situazione in cui un'impresa ha il controllo completo sul mercatoLa teoria del prezzo descrive la determinazione del prezzo di un bene o servizio sul mercatoLa teoria del profitto analizza la relazione tra costi, ricavi e profitto delle impreseLa teoria del valore studia la determinazione del valore di un bene o servizioLa teoria economica si occupa dello studio dei fenomeni economici e delle loro interrelazioniLa teoria keynesiana analizza l'equilibrio macroeconomico e l'effetto delle politiche economicheLa teoria neoclassica si basa sull'equilibrio tra domanda e offerta nel mercatoLa teoria quantitativa della moneta studia la relazione tra la quantità di moneta in circolazione e il livello dei prezziLa teoria delle aspettative razionali analizza il ruolo delle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle variabili economicheLa teoria delle scelte intertemporali studia le decisioni di consumo e risparmio nel tempoLa teoria delle scelte pubbliche analizza le decisioni di spesa e tassazione del governoLa teoria delle utilità marginali studia la relazione tra l'utilità di un bene e la sua quantitàLa teoria dell'equilibrio generale analizza l'interazione tra tutti i mercati dell'economiaLa teoria dell'offerta e della domanda descrive la determinazione dei prezzi sul mercatoLa teoria dell'offerta aggregata studia la relazione tra produzione e prezzi nel breve periodoLa teoria dell'offerta di lavoro analizza le decisioni di offerta di lavoro dei lavoratoriLa teoria dell'offerta monetaria studia la determinazione della quantità di moneta in circolazioneLa teoria dell'utilità marginale decrescente descrive la diminuzione dell'utilità di un bene all'aumentare della sua quantitàLa teoria monetarista si basa sull'importanza della politica monetaria nella determinazione del livello dei prezziLa teoria neoclassica del commercio internazionale analizza i vantaggi comparati tra i paesi nella determinazione dei flussi commercialiLa teoria neoclassica del consumo studia il comportamento dei consumatori nella scelta dei beniLa teoria neoclassica del mercato del lavoro analizza l'offerta e la domanda di lavoro nel mercatoLa teoria neoclassica del monopolio descrive il comportamento delle imprese che operano in un mercato con un solo venditoreLa teoria neoclassica del prezzo descrive la determinazione del prezzo di un bene o servizio sul mercatoLa teoria neoclassica del profitto analizza la relazione tra costi, ricavi e profitto delle impreseLa teoria neoclassica del valore studia la determinazione del valore di un bene o servizioLa teoria neoclassica economica si basa sull'equilibrio tra domanda e offerta nel mercatoLa teoria neoclassica keynesiana analizza l'equilibrio macroeconomico e l'effetto delle politiche economicheLa teoria neoclassica monetarista si basa sull'importanza della politica monetaria nella determinazione del livello dei prezziLa teoria neoclassica quantitativa della moneta studia la relazione tra la quantità di moneta in circolazione e il livello dei prezziLa teoria neoclassica delle aspettative razionali analizza il ruolo delle aspettative degli agenti economici nella determinazione delle variabili economicheLa teoria neoclassica delle scelte intertemporali studia le decisioni di consumo e risparmio nel tempoLa teoria neoclassica delle scelte pubbliche analizza le decisioni di spesa e tassazione del governoLa teoria neoclassica delle utilità marginali studia la relazione tra l'utilità di un bene e la sua quantitàLa teoria neoclassica dell'equilibrio generale analizza l'interazione tra tutti i mercati dell'economiaLa teoria neoclassica dell'offerta e della domanda descrive la determinazione dei prezzi sul mercatoLa teoria neoclassica dell'offerta aggregata studia la relazione tra produzione e prezzi nel breve periodoLa teoria neoclassica dell'offerta di lavoro analizza le decisioni di offerta di lavoro dei lavoratoriLa teoria neoclassica dell'offerta monetaria studia la determinazione della quantità di moneta in circolazioneLa teoria neoclassica dell'utilità marginale decrescente descrive la diminuzione dell'utilità di un bene all'aumentare della sua quantitàche: progresso tecnologico nel settore ambientale La funzione di learning è la seguente: A = b ∙ K^(1‐a) La funzione di produzione del modello AK è: Y = AK La funzione di produzione educativa descrive la formazione del capitale umano generico La funzione IS Descrive l'equilibrio nel mercato dei beni La funzione x=f(y,z) è esplicita rispetto a x La metafora del secchio bucato di Okun Considera costosa la redistribuzione La pendenza della funzione y=a + b*x: ci dice come varia y al variare di x La presenza del sovrappiù è condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppocondizione necessaria ma non sufficiente per avere istituzioni efficaci La presenza di regime democratici è: ed efficienti La produttività marginale del capitale fisico costante La regola di scelta ottima consiste: nel porre uguale a zero la derivata prima della funzione obiettivo La regola di scelta ottima è: una condizione sufficiente La relazione tra

crescita economica e reddito negativa

La salute contribuisce positivamente incrementando la produttività del lavoro

La scelta ottima del livello di istruzione si la differenza tra ricavo totale e costo totale è massima

La scelta ottima del livello di istruzione si al margine costi e benefici sono uguali

La sigma‐convergenza implica: la riduzione nel tempo delle differenze tra i Paesi del mondo

la soluzione di Kaldor all'instabilità del la propensione marginale al risparmio

La variabile dipendente: dipende dal valore assunto dalla variabile

La variazione nel tempo del debito pubblico è pari a: la somma del disavanza/avanzo e degli interessi sul debito pubblico

La versione "originaria" della curva di Phillips prevedeva una relazione:

La visione secondo cui la corruzione "insabbia gli ingranaggi": prevede una relazione

Dettagli
A.A. 2023-2024
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hantos-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lisi Gaetano.