Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Informatica - risposte aperte (in ordine dalla A alla Z) Pag. 1 Informatica - risposte aperte (in ordine dalla A alla Z) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica - risposte aperte (in ordine dalla A alla Z) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

URL. Per consen re agli uten fruitori del browser di navigare più facilmente verso altre risorse

correlate, ogni risorsa esistente nel Web presenta, di solito, uno o più opportuni link. Sebbene i

browser siano des na principalmente all’u lizzo del Web, ques possono anche essere u lizza

per altri scopi ben diversi, come accedere alle informazioni fornite dai server web su una rete

locale o a vedere dei file in un file system. Tipici esempi di browser sono Google Chrome, Internet

Explorer, Mozilla Firefox, Microso Edge, Safari, Opera, Maxthon e Vivaldi. COME SI USA

UN BROWSER Lo scopo principale di un browser è quello di recuperare un insieme di risorse

consentendo poi di visualizzare determinate informazioni collegate, a loro volta, ad altre

informazioni. Per fare questo l’utente in genere u lizza un indirizzo so o forma di URL, po

h ps://www.informa capertu .com, inserendolo nella rela va barra degli indirizzi del browser in

uso. Di solito, però, il browser viene u lizzato per lo più a raverso un motore di ricerca, po

Google, che in base ad una o più parole chiave perme e di res tuire un certo insieme di risulta .

Che cos'è la posta ele ronica cer ficata e per cosa si differenzia dalla posta ele ronica?

La PEC (Posta Ele ronica Cer ficata) consente di inviare tramite posta ele ronica comunicazioni e

documen con un elevato livello di sicurezza, con lo stesso valore legale della raccomandata con

ricevuta di ritorno. Per u lizzare il servizio si deve disporre di una casella di PEC fornita, a tolo

oneroso, da uno dei gestori autorizza (ad es. Aruba, Poste Italiane, ecc.). La pubblicazione

dell'elenco dei gestori autorizza , la vigilanza e il coordinamento nei confron dei gestori e della

Pubblica Amministrazione è demandata all'Agenzia per l'Italia Digitale. Al momento dell'invio di

una email PEC, il gestore PEC del mi ente si occuperà di inviare a quest'ul mo una ricevuta che

cos tuirà valore legale dell'avvenuta (o mancata) trasmissione del messaggio, con precisa

indicazione temporale del momento in cui la email PEC è stata inviata. In egual modo, il gestore

del des natario, dopo avergli depositato il messaggio PEC nella sua casella, fornirà al mi ente una

ricevuta di avvenuta consegna, con l'indicazione del momento temporale nel quale tale consegna

è avvenuta. In caso di smarrimento di una delle ricevute presen nel sistema PEC è possibile

disporre, presso i gestori del servizio, di una traccia informa ca avente lo stesso valore legale in

termini di invio e ricezione, per un periodo di trenta mesi, secondo quanto previsto dalle

norma ve. Dal punto di vista dell'utente, una casella di posta ele ronica cer ficata non si

differenzia dunque da una casella di posta normale; cambia solo per ciò che riguarda il

meccanismo di comunicazione sul quale si basa la PEC e sulla presenza di alcune ricevute inviate

dai gestori PEC al mi ente e al des natario. L'utente des natario non visualizza l'e-mail del

mi ente, ma un messaggio automa co generato dal gestore di posta del mi ente, che con ene

due allega : la e-mail "originale" del mi ente con rela vi allega , e un file .xml con le stesse

informazioni della no fica di invio trasmessa al mi ente (ID del messaggio, luogo data e ora di

invio, e da di intestazione quali e-mail del des natario po PEC / non-PEC, ogge o): tale regola è

basilare per una casella PEC.

Che cos'è una presentazione PowerPoint e da quali elemen è cara erizzata?

PowerPoint è un'applicazione so ware che consente di creare una presentazione per esporre un

argomento, una relazione, ecc. Come per gli altri programmi del pacche o Office, per creare una

nuova presentazione power point è necessario cliccare su file e poi nuovo. All’interno del nuovo

documento troviamo diversi strumen u li alla realizzazione del nostro proge o: - Lo zoom:

ingrandisce la visualizzazione di un ogge o; - Dalla scheda “visualizza” è possibile scegliere come

visualizzare la presentazione. La visualizzazione normale viene di solito usata nella fase di

creazione della presentazione; la visualizzazione “sequenza diaposi ve” consente di visualizzare

tu e le miniature delle diaposi ve in una sola pagina; la modalità “Note" nella quale è

concesso molto spazio alla visualizzazione e alla modifica delle note di pagina; la modalità

“Visualizzazione di le ura", che serve per mostrare le diaposi ve a tu o schermo, u lizzata nel

momento della proiezione vera e propria della presentazione. - La diaposi va può essere

considerata l’unità di base di una presentazione Power Point. Per aggiungerne una uova basta

cliccare sulla voce “nuova diaposi va” nella schermata Home. È possibile modificare il layout della

diaposi va cliccando su “layout”, è possibile modificare il colore dello sfondo dalla scheda

proge azione. Si può anche impostare alla diaposi va un “modello stru ura”, ovvero un file con

estensione potx cos tuito da una par colare combinazione di “schema diaposi va”, “layout” e

“tema”.

Come ed in che modo è possibile inserire, modificare e cancellare i da in una cella Excel?

Descrivere le azioni necessarie. Per inserire i da nelle celle è innanzitu o necessario individuare

dove vogliamo che queste informazioni vadano inserite, quindi bisogna cliccare sulla cella che

abbiamo scelto e si inizia a scrivere. È possibile visualizzare i da che abbiamo scri o in una cella

anche nella “barra della formula”, spazio immediatamente al di so o della barra mul funzione. I

da possono essere quindi inseri o nella cella o dire amente nella barra della formula. Per

modificare il contenuto di una par colare cella è necessario fare un doppio click su questa ed è

possibile modificarla solamente dopo che il contorno della cella sia lampeggiante. Le modifiche

possono essere apportate o nella cella o dire amente nella barra della formula. Per cancellare i

da basta cliccare sulla cella e premere Canc sulla tas era oppure bisogna cliccare sulla cella,

cliccare il tasto destro e selezionare “elimina”.

Cosa si intende con il termine "Ciclo di Vita del So ware"? Elencare le diverse fasi.

Il ciclo di vita del so ware, in informa ca, si riferisce al modo in cui una metodologia di sviluppo

scompone l'a vità di realizzazione di prodo so ware in so o a vità fra loro coordinate, il cui

risultato finale è la realizzazione del prodo o stesso. Le fasi piche del ciclo di vita del so ware

includono l’analisi, la proge azione, la realizzazione, il collaudo e la pubblicazione, il tu o ad

opera di uno o più sviluppatori so ware. Lo sviluppo so ware è una cosa molto complessa e vasta

in tu e le sue fasi tali da richiedere a volte mol sviluppatori so ware per il completamento in

tempi ragionevoli o prefissa .

- Analisi: ha lo scopo di definire (il più precisamente possibile) il problema da risolvere, le risorse a

disposizione, i bisogni dell’utente e la stesura dell’archite ura;

- Proge azione: si definiscono le linee essenziali della stru ura del prodo o so ware in funzione

dei requisi evidenzia dall'analisi e la stesura del codice;

- Collaudo: verifica del so ware e

correzione di eventuali problema che;

- Pubblicazione: Quando il so ware è stato collaudato e ha dimostrato che le verifiche sono state

superate, il ciclo di vita prevede la pubblicazione di una versione defini va del programma, il quale

quindi viene messo a disposizione degli acquiren o di chiunque, a seconda di quel che prevede la

licenza d’uso.

Cosa sono i virus informa ci?

Quali possono essere gli effe che comportano? I virus informa ci sono dei programmi costrui

appositamente per creare danni ad un computer all’insaputa dell’utente, danneggiando i file e il

so ware e in casi più gravi anche l’hardware. I meccanismi di azione consistono nell’aggiungere

copie di loro stessi ad altri file. Con il termine virus si indicano anche altri programmi come i:

- Worm, programmi che copiano sé stessi in memoria tan ssime volte contemporaneamente,

rallentando mol ssimo il computer;

- Cavalli di Troia, programmi all'apparenza u li e diverten e che quindi invitano gli uten a

eseguirli, ma che in realtà hanno uno scopo nascosto che consiste nel danneggiare il computer o

inserire un virus

Cos'è un An virus? Quali sono gli strumen e le operazioni disponibili?

Un an virus è un so ware che controlla l’a vità dell’utente del computer indicando i file infe da

virus e impedendogli di aprirli o eseguirli. Per controllare un file sospe o, un an virus ricorre a

un’operazione chiamata “scansione e l’azione che compie è prima quella di riparare il file infe o,

se non ci riesce ci perme e di eliminarlo. Il riconoscimento dei virus da parte di questo so ware

avviene grazie alla presenza, nella loro memoria, di file i cui vengono descri tu i virus

conosciu e, per gli an virus più evolu , anche quelli sconosciu . È sempre consiglia di

aggiornare l’an virus per perme ere a questo di riconoscere i nuovi virus che vengono scoper ,

iden fica e classifica .

Cos'è una periferica? Fornire degli esempi di periferiche di input e di output.

Una periferica nell'informa ca, indica un qualsiasi disposi vo hardware che fa parte di un sistema

di elaborazione ele ronico e che funziona so o il controllo dell'unità centrale e del sistema

opera vo, alla quale è collegata. Ogni periferica può essere di ingresso, di uscita o ausiliaria al

funzionamento interno. La periferica è collegata agli altri componen hardware del computer via

cavo o in maniera wireless ed è controllata dal sistema opera vo (SO) a raverso un driver ed un

controller di periferica; essa si interfaccia in input e/o output con la CPU. La periferica di input

(anche chiamata periferica di ingresso) è una periferica che imme e da nella memoria centrale

del computer lavorando in maniera unidirezionale. (es. tas era e mouse). La periferica di output

(anche chiamata periferica di uscita) è una periferica che riceve da dalla memoria centrale del

computer lavorando in maniera unidirezionale (es. monitor e stampante). La periferica di

input/output (anche chiamata periferica di ingresso/uscita) è una periferica che imme e da nella

memoria centrale del computer e riceve da essa da lavorando in maniera bidirezionale. (es.

modem, memoria di massa, scheda video, scheda audio, scheda di rete).

Descrivere e confrontare una rete Client-Server con una rete Peer-to-Peer, evidenziando le

differenze tra le due pologie.

Una rete di computer è un insieme di elaboratori che si scambiano informazioni tra di loro.

Esistono esa amente due pologie di rete ovvero P2P e client-server,

Dettagli
A.A. 2020-2021
9 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Universita_ecampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.