Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Gennaio 2024 - Elaborato Semiotica dei media  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elaborato Semiotica dei Media

ANNO ACCADEMICO 2024/2025

UNIMERCATORUML-20 Comunicazione e Multimedialità

ELABORATO Umberto Eco

Festival della Comunicazione di Camogli

Umberto Eco, nel suo intervento al Festival della Comunicazione di Camogli, offre una profonda analisi del concetto di comunicazione attraverso il corso della storia, esaminando dettagliatamente gli aspetti "soft" e "hard" associati ad essa. Eco inizia la sua riflessione sottolineando la frequente e variegata utilizzazione del termine "comunicazione" in diversi contesti, spesso senza una comprensione completa del suo significato intrinseco.

L'autore evidenzia come fin dall'antichità sia stato fatto riferimento a vie di comunicazione, come le strade romane, e a mezzi di trasporto noti anche come mezzi di comunicazione, come carri, navi, treni e aerei. In entrambi i casi, il concetto chiave era il trasferimento, sia esso di un'idea da una mente all'altra o di un oggetto da un'altra.

luogo all'altro. Successivamente, Eco delinea l'evoluzione del concetto di comunicazione nel corso dei secoli. Inizialmente, le teorie della comunicazione si concentravano sul passaggio di un messaggio da un mittente a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice comune. Questo modello funzionava bene per la trasmissione di messaggi semplici, ma ha presentato delle sfide con l'avvento dei nuovi mezzi di comunicazione elettronici.

Negli anni '60, McLuhan ha introdotto un cambio di prospettiva, mettendo in luce il ruolo del medium come canale di comunicazione. Egli ha sostenuto che i nuovi mezzi elettronici possono influenzare la percezione del messaggio da parte del destinatario, rendendolo intrinsecamente collegato al canale stesso. Questa idea ha suscitato critiche, ma ha evidenziato un concetto fondamentale: il medium può influenzare la percezione e la valutazione dei messaggi.

Oggi, la comunicazione va oltre la semplice trasmissione di messaggi.

Eco spiega che la comunicazione abbraccia aspetti quali l'interazione sociale, l'interpretazione e la percezione. La crescente complessità della comunicazione è il risultato della varietà di canali disponibili, tra cui la televisione, il web, i social media e le e-mail. La comunicazione digitale ha ridefinito la natura stessa della comunicazione, rendendola più rapida, aperta e accessibile a un pubblico più vasto.

Eco spiega anche il motivo alla base della scelta del titolo del suo intervento, "gli aspetti soft e hard della comunicazione". L'aspetto "hard" riguarda il canale attraverso cui il messaggio viene trasmesso, mentre il "soft" riguarda il contenuto del messaggio e il rapporto tra il contenuto e il codice utilizzato per comunicarlo.

Infine, l'autore condivide un esempio significativo: un suo collega che ha perso il lavoro a causa di una e-mail scritta impulsivamente in un momento di rabbia. Questo esempio dimostra vividamente come la comunicazione

Velocità di trasmissione del messaggio può impedire al mittente di riflettere adeguatamente sulle proprie azioni e parole, mettendo in evidenza l'importanza di considerare gli aspetti "soft" della comunicazione.

In conclusione, Eco sottolinea come il mezzo di trasporto del messaggio possa influenzarne la sua natura e la sua ricezione, evidenziando la necessità di una comprensione approfondita degli aspetti "soft" e "hard" della comunicazione nell'era digitale, in un discorso che si estende su un doppio della lunghezza originale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giada_M10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Gennaro Serena.